Economia e lavoro
UIL Scuola contro gli accorpamenti scolastici in provincia: “Lucca paga un prezzo sproporzionato rispetto ad altri territori”
“La provincia non approvi gli accorpamenti scolastici! Lucca troppo penalizzata da non-criteri. La UIL Scuola esprime forte preoccupazione per la situazione che si sta determinando nella provincia in…

Rifiuti e Rentri - L'incontro conclusivo sugli obblighi ambientali e il futuro circolare delle costruzioni
EDILIA chiude i suoi lavori il 15 novembre, dopo cinque giorni dedicati alla competenza e all'innovazione. L'ultima giornata si concentra su un aspetto cruciale per l'edilizia sostenibile: la…

Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 583
“Dall’universo dell’autismo allo spettro della catatonia: il ruolo del trauma”. Questo è il titolo del corso, inserito nel Piano Formativo Aziendale (PAF) dell’Azienda USL Toscana nord ovest, di cui si è svolta ieri (5 aprile 2022) la prima edizione nell’auditorium del centro sanitario di Capannori.
L’evento ha fatto registrare una buona partecipazione e ha riscosso consensi: oltre alla rilevanza del tema dell’autismo, da sottolineare l'importanza della giornata per l’integrazione Università –Territorio, con gli specializzandi che si sono affiancati ai medici e agli operatori territoriali per la formazione.
Le lezione magistrale viene tenuta, in tutte le edizioni, dalla professoressa Liliana Dell’Osso dell’Università di Pisa, mentre la responsabile scientifica è la dottoressa Siham Bouanani, psichiatra dell’Asl che lavora a Lucca.
Alla luce di un approccio dimensionale ai disturbi mentali (Spectrum model) - proposto, a partire dagli anni novanta dalla Clinica psichiatrica dell’Università di Pisa, come complementare (e non alternativo) al sistema nosografico categoriale - si delinea una traiettoria psicopatologica che, a partire da una vulnerabilità di matrice autistica e con l’intermediazione del trauma, conduce allo sviluppo di numerose condizioni morbose.
Un percorso che, se non intercettato e adeguatamente trattato, può sfociare in una delle più severe manifestazioni di malattia mentale. Si tratta della catatonia, una patologia erroneamente ritenuta estinta, confinata negli ospedali psichiatrici dell’era pre-farmacologica della psichiatria. Eppure, nell’ultima decade, e in particolare durante la recente pandemia di Covid-19, si è assistito a un suo silenzioso ritorno, sia nella letteratura scientifica che nella pratica clinica, come condizione associata a patologia organica o mentale.
Nel corso dell’incontro sono stati evidenziati alcuni strumenti di valutazione dimensionale per il riconoscimento precoce della malattia in base a segni, sintomi, manifestazioni comportamentali e tratti temperamentali dell’intero spettro catatonico.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 660
Ripulita dai rifiuti via delle Viette a San Vito e sanzionati gli autori degli abbandoni per un totale di 2200 euro di multe: intervento sinergico tra polizia municipale, grazie al nucleo ambientale, e Sistema Ambiente. La zona era diventata una vera e propria discarica a cielo aperto, favorita anche dalla presenza dei campi lasciati incolti ai lati della strada, che consentivano un abbandono semplice e anonimo.
Gli agenti della Polizia Municipale, dopo diverse segnalazioni e controlli, hanno prima inoltrato un’ordinanza per il taglio dell’erba al proprietario dei terreni (100 euro di multa), dopodiché, insieme agli operatori di Sistema Ambiente, è stata effettuata una vera e propria operazione di controllo sui sacchetti abbandonati. Molti di questi, infatti, sono stati aperti e ispezionati: questa operazione ha consentito di risalire a sette trasgressori, ai quali sono state inoltrate le multe per un totale di 2.100 euro.
Grazie all’utilizzo delle fototrappole di ultima generazione, infine, sarà ancora più facile sorvegliare le zone del territorio maggiormente colpite dalla pratica incivile dell’abbandono rifiuti e risalire ai trasgressori.
A completamento dell’intervento gli operatori ecologici di Sistema Ambiente sono intervenuti per recuperare e portare via i rifiuti abbandonati in via delle Viette e per ripulire interamente l’area.
- Galleria:


