Economia e lavoro
UIL Scuola contro gli accorpamenti scolastici in provincia: “Lucca paga un prezzo sproporzionato rispetto ad altri territori”
“La provincia non approvi gli accorpamenti scolastici! Lucca troppo penalizzata da non-criteri. La UIL Scuola esprime forte preoccupazione per la situazione che si sta determinando nella provincia in…

Rifiuti e Rentri - L'incontro conclusivo sugli obblighi ambientali e il futuro circolare delle costruzioni
EDILIA chiude i suoi lavori il 15 novembre, dopo cinque giorni dedicati alla competenza e all'innovazione. L'ultima giornata si concentra su un aspetto cruciale per l'edilizia sostenibile: la…

Il Desco 2025: vent'anni di gusto tra tradizione e territorio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca accolgono i visitatori in un percorso tra eccellenze agroalimentari, degustazioni e laboratori per scoprire la Toscana Nord-Ovest con tutti i sensi

Edilia 2025: presentata la settima edizione dell'edilizia sostenibile promossa da Cna Lucca
Costruire meglio significa anche stare in un ambiente migliore e vivere meglio. Su queste basi tutti i professionisti e gli artigiani del settore delle costruzioni affronteranno la settima edizione della Settimana di Edilizia Sostenibile - che da quest’anno si rinnova con il nome di EDILIA - promossa da Cna Costruzioni e da Cna Istallazioni Impianti di Lucca

Domenica 9 novembre torna "San Concordio in Festa"
Edizione autunnale, domenica 9 novembre, di “San Concordio in festa”, evento mercatale organizzato da Confesercenti Lucca ed il suo sindacato degli ambulanti Anva che trasformerà l’asse commerciale del quartiere in una grande area all’aperto dedicata alla shopping

Bindocci: "La Uilcom esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del teatro Giorgio Lazzarini "
La Uilcom, a nome di Massimiliano Bindocci, esprime la solidarietà umana nei confronti del presidente del Teatro Giorgio Lazzarini per gli attacchi ricevuti, a seguito di un confronto…

Selezioni uniche, il 25 novembre prova scritta on line per selezione elenco idonei profilo Istruttore tecnico
Si terranno martedì 25 novembre in un'unica sessione, alle 9,30,le prove scritte on line per la creazione di un elenco di idonei per il profilo di Istruttore tecnico (categoria C) da assumere presso la Provincia di Lucca nell'ambito…

Cerimonia di apertura dell'anno accademico Ingegneria della carta e del cartone in Confindustria Toscana Nord
Si apre con una cerimonia in Confindustria Toscana Nord il nuovo anno accademico del corso di Laurea Magistrale in “Ingegneria della carta e del cartone”, che si tiene a Lucca ed è promosso dal Dipartimento di Ingegneria Civile ed Industriale dell’Università di Pisa, in collaborazione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Fondazione Fahre Impresa Sociale

Turismo ed edilizia guidano l'occupazione a Lucca, Massa-Carrara e Pisa: previste quasi 20mila assunzioni tra ottobre e dicembre 2025
Tiene il comparto industriale (ad eccezione di Massa-Carrara), bene l'edilizia; aumentano le richieste di personale nel settore turistico e della ristorazione in previsione di festività migliori rispetto all'anno precedente

Capobianco (Conflavoro) alla Giornata delle Professioni: "Con intelligenza artificiale, produttività imprese aumenta del 40 per cento"
Alla Giornata delle Professioni che si è svolta oggi (24 ottobre) nell'Auditorium San Francesco, è intervenuto il presidente di Conflavoro, Roberto Capobianco, per fare il punto sugli…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 637
Ore 9.00 Saluti istituzionali della presidente della Fondazione Tobino, Isabella Tobino. Ore 9.30 -13 I Sessione Moderatori Adalgisa Soriani - Enrico Marchi.
Liliana Dell'Osso – Lettura magistrale Dall'universo dell'autismo allo spettro della catatonia
Gabriele Sani Esordi tipici e atipici nel disturbo bipolare
Maurizio Pompili Il suicidio e il ruolo dei mass media: tra linee guida e bisogni culturali (WEB)
Claudia Carmassi Il lutto nell'era della pandemia alla luce del DSM-5 TR
Barbara Carpita Anoressia, ortoressia ed altri fenotipi femminili di spettro autistico
Ore 14.30 -16.30 II Sessione: coordinano Adriano del Rosso - Gianluca D'Arcangelo
Focus introduttivo Riccardo Roni: La concezione dello spazio e del tempo nell'era della pandemia
Tavola Rotonda sul tema: Lo stato dell'arte dei servizi dopo 2 anni di emergenza Covid
Partecipano operatori ASL Nordovest
Pietro Scarpellini Jacopo Massei Fabrizio Lazzerini Guido Ambrogini Beatrice Milianti
Ore 16.30 -17.15 Cineforum
Videoclipforum Presentano Enrico Marchi Adalgisa Soriani
Interventi di Liliana Dell' Osso – Marco Vanelli Il vissuto traumatico nella narrazione cinematografica
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 1641
Passi in avanti per il nuovo sottopasso ciclopedonale alla stazione, in piazzale Ricasoli: presentato questa mattina il progetto esecutivo, da 1.8 milioni di euro, dell'opera che andrà a completare la fluidificazione e la messa in sicurezza della viabilità attorno alla cerchia delle Mura urbane. A presentare il progetto è stato l'assessore ai lavori pubblici, Francesco Raspini assieme al responsabile dell'area strade e progettazione del Comune di Lucca Andrea Biggi e al progettista Paolo Barsotti.
«Con questo ulteriore passo avanti - commenta Raspini - prende davvero corpo il cambiamento epocale della viabilità nella zona della stazione. Quella che adesso è una zona da riqualificare e migliorare, dal punto di vista della sicurezza e dello scorrimento del traffico, presto sarà più moderna e sicura. Il nuovo sottopasso, finanziato totalmente con fondi del PNRR, pensato per integrarsi con il progetto del nuovo terminal bus-hub della mobilità, offrirà a pedoni e ciclisti una via privilegiata per spostarsi tra gli spalti delle Mura, il centro storico e la stazione, senza interrompere il traffico veicolare di quel tratto di Circonvallazione. Questo è un'ulteriore importante miglioria per la nostra viabilità che risolve, definitivamente, i problemi che tutti conosciamo della zona della stazione. E c'è di più. Questo sottopasso completa, idealmente, la complessiva fluidificazione del traffico intorno alle Mura già potenziata in questi due mandati amministrativi. Negli anni, infatti, abbiamo realizzato la doppia rotatoria fuori Porta Elisa, le rotonde in corrispondenza dell'hotel Celide e di fronte a Porta San Jacopo, oltre alla rotatoria e al sottopasso fuori porta Sant'Anna».
«La presentazione di questa mattina - prosegue - è frutto di un nuovo modo di concepire la progettualità per i lavori pubblici: l'obiettivo che ci siamo dati, e che continueremo a darci, è quello di lavorare per avere progetti pronti per accedere e intercettare finanziamenti dagli enti sovraordinati: un modus operandi che ci consente di procedere speditamente per portare a Lucca lo sviluppo, la crescita, i miglioramenti che merita».
Il nuovo sottopasso ciclo-pedonale, inserito nel contesto di piazzale Ricasoli, risolverà definitivamente il conflitto fra pedoni e biciclette che si spostano fra il centro storico e la stazione e il traffico veicolare di via Regina Margherita. Il progetto si interfaccia con l'altra progettazione in corso, quella per il nuovo centro intermodale e terminal Bus all'ex scalo merci: per questo si prevede che il suo tracciato parta dalla pista ciclabile delle Mura in corrispondenza del lato est di piazzale Ricasoli e arrivi sempre sul lato est della piazza. In questo modo infatti potrà intercettare il flusso in uscita dal centro intermodale, oltre che dalla stazione. Inoltre il sottopasso verrà realizzato rispettando la presenza delle piante esistenti, sia il grande tiglio sugli spalti che le altre alberature presenti, un altro piccolo albero sarà spostato e ricollocato alla fine dei lavori.
Per la costruzione del sottopasso, sarà seguita la stessa proceduta attuata per piazzale Boccherini, davanti a Porta Sant'Anna: verrà cioè realizzato un by-pass sugli spalti per consentire sempre il passaggio dei mezzi, senza dover interrompere la circolazione sulla Circonvallazione.
Le tempistiche - Entro il 30 giugno sarà approvato in via definitiva il progetto esecutivo, dopodiché, entro la fine dell'estate, sarà possibile procedere con la gara di appalto. I lavori inizieranno gli ultimi mesi del 2022 per terminare, secondo i piani, entro la fine del 2023.
- Galleria:


