Economia e lavoro
Il Desco, 20 anni all'insegna della qualità e del gusto: appuntamento a novembre nell'ex Real Collegio
Dal 21 al 23 novembre, i chiostri del Real Collegio di Lucca torneranno a essere il cuore pulsante del gusto con la 20ª edizione de Il…

Lucca: al via gli Open Day di Gi Group per guidare i giovani nel mondo del lavoro
Gi Group lancia a Lucca gli Open Day 2025, un ciclo di appuntamenti gratuiti pensati per accompagnare i giovani in una scelta consapevole per il proprio futuro professionale

Il primo marketing partner di Lucca: nasce Astra Studio
A Lucca c’è una nuova realtà che sta facendo parlare di sé: Astra Studio, una startup che si propone come il primo marketing partner della città

Fredi Bertocchini, il re di Mondo Acqua
Simpatico è simpatico e, per di più, è anche, così dicono, una persona seria, precisa e puntuale. Il suo ufficio si trova sulla via Sarzanese al numero civico…

Dazi imposti dagli Stati Uniti, un nuovo studio avverte: a rischio gli investimenti
I nuovi dazi del 15% imposti dagli Stati Uniti non minacciano tanto il volume delle vendite delle migliori aziende delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa, quanto…

Open Days per ricerca personale all'Augustus Hotels di Forte dei Marmi
L'Augustus Hotels, storico brand emblema del lusso in Toscana, conferma la propria eccellenza nell'ospitalità di alta gamma con l'Augustus Hotel & Resort 5 stelle, composto da Villa Pesenti,…

L'Unione Europea rafforza la sicurezza nei cosmetici, Cna Lucca rassicura cittadini e imprese
Un importante aggiornamento normativo è stato pubblicato in materia di cosmetici. La nuova disposizione introduce un divieto rigoroso sull'uso e l'immissione sul mercato di una serie di sostanze…

Messer Pompeo, lo storico salone di Pescia porta freschezza nel mondo del taglio maschile anche a Lucca: “Vogliamo essere un brand. Tagli su misura grazie alla nostra tecnica geometrica”
“Vogliamo essere il punto di riferimento per le ultime tendenze di taglio maschile; vogliamo essere un gruppo di ragazzi focalizzati, uniti tra loro, per creare qualcosa di unico: vogliamo essere un brand”

Ad agosto rallenta la domanda di lavoro a Lucca, Massa-Carrara e Pisa
Ad agosto 2025 le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa prevedono complessivamente quasi 4.570 assunzioni. A sostenere in parte l'occupazione è ancora una volta il…

Lavorare dopo la scuola. Al via a Lucca il corso gratuito IeFp Accademia SalaBar
Accademia SalaBar: lavorare dopo la scuola. Dopo il successo in termini occupazionali delle precedenti edizioni, parte anche quest'anno a Lucca il corso GRATUITO di formazione IeFP per Sala Bar dedicato a chi, terminate le…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 776
Partono domani, 27 aprile 2022, i lavori di ristrutturazione della biglietteria di Autolinee Toscane in Piazzale Verdi a Lucca. La biglietteria pertanto rimarrà chiusa fino alla fine dei lavori previsti per il prossimo 04 maggio 2022. In questo periodo gli utenti comunque potranno usufruire della biglietteria posta in viale Cavour 62 nei pressi della Stazione FS di Lucca.
La nuova biglietteria - progettata dallo studio di Architettura "Modourbano", specializzato nella progettazione di aree e uffici dedicati all'accoglienza del pubblico con soluzioni contemporanee e di design - è stata pensata allo scopo di avere uno spazio non solo funzionale, ma anche più accogliente e confortevole per gli utenti attraverso il restyling di colori, arredamento e attrezzature.
Autolinee Toscane ricorda che rimangono ovviamente a disposizione le altre modalità di acquisto dei titoli di viaggio:
I titoli urbani possono essere acquistati tramite App Tabnet (https://www.tabnet.it/#/home), nelle rivendite che espongono il logo Autolinee Toscane, nelle altre biglietterie di Autolinee Toscane e via sms al numero unico per tutta la Toscana 488 01 05 scrivendo nel testo del messaggio la città in cui si vuole viaggiare.
Al costo del biglietto si aggiunge il costo della richiesta SMS (TIM e Vodafone: € 0,29, WINDTRE: € 0,299).
I titoli extraurbani possono essere acquistati tramite App Tabnet (https://www.tabnet.it/#/home), nelle rivendite che espongono il logo Autolinee Toscane.
I carnet possono essere acquistati tramite App Tabnet (https://www.tabnet.it/#/home), nelle rivendite che espongono il logo Autolinee Toscane.
Qui il link per trovare i rivenditori (https://www.at-bus.it/it/strumenti/dove-acquistare.html)
Qui il link per conoscere le tariffe ( https://www.at-bus.it/it/biglietti-e-abbonamenti/tariffario.html)
Se invece si desidera abbonarsi è sufficiente registrare il proprio profilo su shop.at-bus.it E una volta registrato l'utente può acquistare l'abbonamento direttamente su at-bus.it, tramite App Tabnet (https://www.tabnet.it/#/home), nelle rivendite che espongono il logo Autolinee Toscane e nelle biglietterie di Autolinee Toscane.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 816
C'è anche un po' di Lucca nel terzo convoglio della Croce Rossa Italiana partito la notte scorsa per Leopoli. Dopo il supporto alla raccolta fondi organizzata dal Nazionale, infatti, per dare aiuto alla popolazione colpita dal conflitto ieri (25 aprile) dal comitato di Lucca è partito anche lo storico volontario Claudio Dell'Amico.
Volontario da diversi anni e da tempo anche nel team dell'unità di strada, Claudio è partito da Roma alle prime ore dell'alba di ieri. Insieme agli altri volontari della Croce Rossa porterà in Italia circa cento persone fragili, tra cui tanti bambini bisognosi di cure. A lui vanno i ringraziamenti del presidente Fabio Bocca e di tutti i volontari del comitato.
"Ringrazio di cuore Claudio per il prezioso contributo che sta dando a questa missione – ha commentato il presidente della Cri di Lucca – Lui è il primo volontario del nostro comitato a partire per l'Ucraina e ne siamo orgogliosi: nel comitato sono stati davvero tanti i volontari che hanno dato la loro disponibilità per partire. Grazie alla Questura di Lucca siamo riusciti a far avere il passaporto ai volontari nel minor tempo possibile. Pronte per un'ipotetica partenza anche alcune infermiere volontarie".
La missione in UcrainaIl convoglio della Croce Rossa Italiana, composto da 26 mezzi incluse ambulanze, pullman, minibus, mezzi ad alto biocontenimento, macchine e furgoni per materiali vari, si muoverà alla volta di Leopoli, via Polonia, con 83 persone a bordo tra cui volontari, staff, medici e specialisti pediatri, infermieri Oss, operatori Rfl. La missione è arrivata nella città ucraina ieri (lunedì 25 aprile) nelle strutture sanitarie dove attualmente si trovano queste persone e, dopo aver effettuato un triage di tipo ospedaliero ei tamponi Covid, accompagnerà in Italia il gruppo che troverà accoglienza grazie anche al supporto del Dipartimento di Protezione Civile.
- Galleria: