Economia e lavoro
Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

Medio Oriente in fiamme, Confartigianato: "Pesanti rischi anche per la nostra economia"
La guerra da mesi ormai provoca morti e distruzione. Ed ora rischia di avere effetti negativi anche sull’economia italiana. A sostenerlo è Confartigianato Imprese Lucca che, per bocca…

Sofidel perfeziona negli Usa l’acquisto degli asset Royal Paper
Sofidel, uno dei principali gruppi cartari mondiali per la produzione di carta per uso igienico e domestico, noto in particolare in Italia e in…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 634
Continua l'attività della polizia municipale per contrastare l'abbandono di rifiuti sul territorio. Nei mesi di febbraio e marzo scorsi le fototrappole elettroniche in dotazione al Nucleo di polizia ambientale sono state installate in diverse postazioni dove hanno permesso di cogliere sul fatto 16 cittadini intenti ad scaricare materiali vari.
Ben otto verbali per l'infrazione delle norme ambientali e del regolamento comunale per la gestione dei rifiuti sono stati elevati per fatti avvenuti al cimitero di San Donato, sei cittadini sono stati invece sorpresi a scaricare in via dei Sillori e due al cimitero di Cappella. I cittadini identificati grazie agli occhi elettronici dovranno pagare multe da 600 euro.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 688
Sono stati completamente ristrutturati quattro alloggi di edilizia residenziale pubblica in centro storico, che in questo modo rientrano a far parte del patrimonio Erp a disposizione delle famiglie in difficoltà.
Gli appartamenti, ciascuno di circa 50 metri quadrati, si trovano rispettivamente al piano terreno e al primo piano dell'immobile di proprietà comunale di via delle Chiavi d'Oro. Per il loro recupero funzionale, l'amministrazione ha utilizzato in parte risorse regionali ottenute con il progetto "So-stare ai margini", e in parte risorse attinte direttamente dal proprio Bilancio.
Il Comune si è avvalso della collaborazione di Fondazione Casa Lucca, che ha messo a disposizione le proprie competenze e professionalità, e di Erp Lucca, che si è occupata direttamente dell'intervento di ristrutturazione. I lavori hanno riguardato in particolare il rifacimento completo degli impianti e dei bagni, con l'installazione di nuovi sanitari, pavimenti e rivestimenti. Trattamenti ad hoc hanno interessato le superfici murarie e infine è stata effettuata una completa tinteggiatura delle pareti.
Dei quattro appartamenti, i due più grandi sono stati assegnati a due nuclei familiari inseriti nella graduatoria Erp del 2019, i due più piccoli invece saranno abitati da due persone sole che occupavano alloggi di dimensioni più grandi e che, attraverso la mobilità, li hanno lasciati a favore di famiglie più numerose. I quattro appartamenti saranno consegnati domani (21 aprile) alle 11.00.
- Galleria: