Economia e lavoro
Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

Medio Oriente in fiamme, Confartigianato: "Pesanti rischi anche per la nostra economia"
La guerra da mesi ormai provoca morti e distruzione. Ed ora rischia di avere effetti negativi anche sull’economia italiana. A sostenerlo è Confartigianato Imprese Lucca che, per bocca…

Sofidel perfeziona negli Usa l’acquisto degli asset Royal Paper
Sofidel, uno dei principali gruppi cartari mondiali per la produzione di carta per uso igienico e domestico, noto in particolare in Italia e in…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 326
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 661
Amleto, al confronto, appare un dilettante. Il dilemma, infatti, qui non è tanto l'essere o il non essere ché, quello, pare ormai non più necessario vista la distruzione di ogni identità a beneficio di un ibrido dilagante. No signori, qui il dubbio sorge a proposito del senso di marcia di via Elisa, una strada che ne ha viste di tutti i colori e in tutti i sensi, e che non riesce a trovare pace.
Ci pensa, ma in maniera, evidentemente, confusa e contraddittoria, Confesercenti Toscana Nord, associazione di sinistra dei commercianti la quale a febbraio, in un comunicato diffuso ai quattro venti plaudiva alla decisione dell'assessore di allora, Gabriele Bove, di imporre il senso unico alla strada che porta il nome della sorella di Bonaparte. Niente da dire, ecco l'attacco della nota: Bene il senso unico in via Elisa con il mantenimento degli spazi di suolo pubblico destinato alle attività commerciali... Un anno fa avevamo incontrato l’amministrazione comunale appena ventilato il progetto di senso unico di via Elisa chiedendo come punti fermi a questo provvedimento un numero congruo di parcheggi non solo per i residenti ed il mantenimento del suolo pubblico per le attività presenti. Ricevemmo garanzie in tal senso come garanzie anche sul fatto che il senso unico sarebbe scattato solo dopo il completamento della nuova rotonda di porta San Jacopo...
A giugno la giunta di sinistra sparisce dalla scena e arriva il centrodestra di Mario Pardini con l'assessore Buchignani che riporta la via al doppio senso di marcia. Ed ecco ancora Confesercenti, il 7 ottobre ossia tre giorni fa, ribadire la propria convinzione: Il ritorno al doppio senso in via Elisa è un provvedimento che avevamo sempre auspicato visto che le criticità del senso unico erano emerse sin dal primo giorno dalla sua introduzione.
Allora due sono le cose: o Confesercenti ha problemi a mantenersi coerente e, soprattutto, a spiegare il cambiamento delle proprie posizioni, pur sempre legittimo, oppure cerca di compiacere la giunta di turno. A loro e a voi la risposta.