Economia e lavoro
Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

Medio Oriente in fiamme, Confartigianato: "Pesanti rischi anche per la nostra economia"
La guerra da mesi ormai provoca morti e distruzione. Ed ora rischia di avere effetti negativi anche sull’economia italiana. A sostenerlo è Confartigianato Imprese Lucca che, per bocca…

Sofidel perfeziona negli Usa l’acquisto degli asset Royal Paper
Sofidel, uno dei principali gruppi cartari mondiali per la produzione di carta per uso igienico e domestico, noto in particolare in Italia e in…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 437
Un centinaio di studenti da Lucca, Massa e Bologna in visita alla mostra "BOOM! La moda italiana" in corso al Palazzo delle Esposizioni di Lucca a ingresso libero. L'esposizione è stata oggetto di interesse di studenti e studentesse provenienti dall'Istituto Alrovandi Rubbiani di Bologna, indirizzo moda, dal corso organizzato da IAL Toscana – sede Massa, agenzia formativa, mentre martedì 11 ottobre 2022 mattina sono arrivate le classi IV e V indirizzo Moda dall'istituto Civitali di Lucca: 18 studentesse e studenti.
Nei prossimi giorni inoltre, a visitare la mostra ideata e curata da Sabrina Mattei come omaggio all'inventore del made in Italy, Giovan Battista Giorgini, arriverà anche un gruppo di bambini che partecipa alle iniziative di Artebambini Toscana.
La mostra è visitabile a ingresso libero fino a domenica 16 ottobre 2022. Orari di apertura: giovedì e venerdì 15,30-19,30. Sabato e domenica 10,30-13 e 15,30-19,30. Per informazioni: T. +39 0583 464062,
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 517
TecnoPaper, la lucchese da poco parte di PBA – Paper Board Alliance, presenta dal 12 al 14 ottobre nella sua sede a Marlia un nuovo prodotto destinato al mercato in crescita del Nonwovens (tessuto non tessuto).
L’open house interessa una linea completa comprendente uno svolgitore per bobine, il gruppo taglio tangenziale e la bobinatrice per il riavvolgimento del prodotto, con soluzioni volte a migliorare l'ergonomia e facilitare l'utilizzo da parte degli operatori, oltre che la produttività.
La nuova linea si caratterizza anche per la capacità di effettuare controlli speciali sul prodotto avvolto, quale ad esempio un metal detector in linea per la ricerca di contaminanti da individuare e rimuovere. Inoltre sono inclusi: un sistema di movimentazione della bobina madre allo svolgitore, un sistema di movimentazione delle aste di avvolgimento e un sistema di rimozione delle polveri.
Negli stessi giorni, dal 12 al 14 ottobre, l’azienda sarà presente anche al MIAC (stand 85), la fiera dedicata al Tissue.
TecnoPaper nasce nel 2005, specializzandosi nella produzione e la ricostruzione di arrotolatori e ribobinatrici per Tissue, Kraft, Coreboard e applicazioni speciali, oltre a sezioni di macchine continue.
Le macchine vendute sono installate in Europa, Asia, Africa, America e Sudamerica.
Dopo aver registrato una notevole cresciuta negli anni, nel marzo 2022 l’azienda è stata acquistata dal gruppo PBA: due soci fondatori, Claudio Ferrari e Paolo Baldaccini, hanno mantenuto il 30% della società, mentre il 70% è di PBA, la holding che unisce anche Cartiera dell’Adda e industria cartaria Pieretti, aziende produttrici di carta e cartoncini 100% riciclati nei rispettivi stabilimenti di Lecco e di Marlia.
Per informazioni sull’open house: