Economia e lavoro
Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

Medio Oriente in fiamme, Confartigianato: "Pesanti rischi anche per la nostra economia"
La guerra da mesi ormai provoca morti e distruzione. Ed ora rischia di avere effetti negativi anche sull’economia italiana. A sostenerlo è Confartigianato Imprese Lucca che, per bocca…

Sofidel perfeziona negli Usa l’acquisto degli asset Royal Paper
Sofidel, uno dei principali gruppi cartari mondiali per la produzione di carta per uso igienico e domestico, noto in particolare in Italia e in…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 446
Si è insediato questa mattina, con un mese circa di ritardo dovuto alla difficoltà di reperimento dei materiali, il cantiere della ditta Doma Appalti Srl per l'intervento che vedrà la sostituzione dell'attuale ringhiera sui due margini esterni del ponte di viale Europa con una barriera stradale scelta tenendo conto che il cavalca ferrovia è collocato in prossimità del casello dell’autostrada A11 ed è interessato da elevati volumi di traffico con un alto numero anche di veicoli pesanti.
Il cantiere interesserà prima il lato est, adiacente al parcheggio Carducci, e durerà all'incirca un mese, per poi spostarsi sul lato opposto. Per questo, per permettere l'esecuzione degli interventi in sicurezza, a partire da domani (martedì 11 ottobre) o al più tardi da mercoledì 12 ottobre, sarà ristretta la carreggiata di viale Europa, limitatamente alla corsia in direzione Lucca adiacente il marciapiede, nel tratto interessato dal cantiere, e non si potrà utilizzare nemmeno il marciapiede, sempre in corrispondenza dei lavori. Il cantiere, come spiega l’assessore al traffico e strade Nicola Buchignani, sarà interrotto in corrispondenza di Lucca Comics and Games a fine mese, per riprendere subito dopo.
“Nei giorni della manifestazione – spiega infatti a questo riguardo l’assessore – chiederemo alla ditta di interrompere le lavorazioni per ovvie ragioni legate alla sicurezza e chiederemo inoltre di poter utilizzare l’area oggetto di restringimento stradale a fianco del marciapiede per assicurare continuità al percorso pedonale su viale Europa, lato parcheggio Carducci”.
Ricordiamo che i lavori che inizieranno in questi giorni hanno un valore complessivo di 285.000 euro. Per collocare il nuovo guardrail prima saranno demoliti il cordolo, la pavimentazione del marciapiede e una fascia di circa 50 centimetri del manto stradale adiacente, rimuovendo momentaneamente anche i pali della pubblica illuminazione. Poi sarà ricostruito il tutto, ricollocati i lampioni e installata la nuova barriera e le reti di protezione esterne al parapetto come richiesto esplicitamente da Rfi. Infine verranno risistemate la pavimentazione del marciapiede e la resede stradale intaccata dall'intervento.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 645
Grande partecipazione ieri (domenica, 9 ottobre) alla Terrazza Petroni per l'inaugurazione del nuovo mezzo attrezzato della Croce Rossa Italiana del Comitato di Lucca. Il nuovo mezzo - che consentirà ai volontari di trasportare le persone diversamente abili in totale sicurezza e comfort - è stato acquistato grazie a importanti donazioni arrivate dall'azienda Delta Tech spa e da un donatore anonimo. Il comitato ha potuto acquistare il mezzo anche grazie ai proventi raccolti in occasione dell'asta di beneficenza allestita con le opere dell'artista lucchese Cesare Stefani.
Al taglio del nastro erano presenti il presidente della Croce Rossa di Lucca Fabio Bocca, il vicesindaco ed assessore al sociale del Comune di Lucca Giovanni Minniti, una rappresentanza dei volontari della Misericordia di Lucca e il comando dei Vigili del fuoco di Lucca. Presente anche la famiglia Nieri che ha donato le opere dell'artista all'associazione di volontariato.
"Ringraziamo di cuore tutti coloro che hanno donato fondi alla nostra associazione – ha commentato il presidente della Cri, Fabio Bocca – in particolare l'azienda Delta Tech spa per il prezioso supporto che ha dato al nostro comitato e un donatore anonimo, che ha voluto fare un grande gesto di generosità senza però rendere noto il suo nome".
"I ringraziamenti – prosegue Bocca - vanno anche alla Famiglia Nieri che ci ha gentilmente donato le opere d'arte dell'artista Cesare Stefani senza le quali non avremmo mai potuto allestire la nostra asta benefica. Se siamo riusciti ad acquistare il nuovo mezzo, infatti, è anche merito di questa iniziativa e della loro generosità. A nome mio e di tutti i volontari – conclude il presidente - un immenso grazie anche a tutte le autorità che ieri hanno festeggiato con noi questo nuovo acquisto che, da oggi, andrà ad aggiungere un tassello importante al nostro parco mezzi e ci consentirà di svolgere al meglio i servizi rivolti alla popolazione".
- Galleria: