Anno XI 
Domenica 16 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
27 Ottobre 2022

Visite: 692

Sono in corso, concludendosi il 18 novembre, le iscrizioni delle scuole medie superiori di Lucca, Pistoia e Prato ai seminari del progetto "Sostenibilità-Usa la testa!" proposti gratuitamente da Confindustria Toscana Nord e realizzati in collaborazione con la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa.

L'evento di presentazione dell'iniziativa a Lucca al Pianeta Terra Festival ha visto il tutto esaurito. Molto favorevoli le reazioni emerse a oggi per un'idea originale, che testimonia l'interesse delle aziende per la sostenibilità "vera", quella che le associate di Confindustria Toscana Nord perseguono con determinazione, e l'impegno per contrastare la troppa disinformazione che circola sull'argomento.

"Con la Commissione sostenibilità della nostra associazione abbiamo progettato 'Sostenibilità-Usa la testa!' per mandare un messaggio chiaro su un tema fondamentale che rischia di rimanere offuscato da comunicazioni sbagliate e tendenziose - afferma Fabia Romagnoli, vicepresidente di Confindustria Toscana Nord con delega alla sostenibilità -. I giovani sono per noi interlocutori preziosi: sono particolarmente attenti ai problemi dell'ambiente e desiderosi di dare il loro contributo, ma sono anche destinatari, come gli altri cittadini, di disinformazione, spesso anche voluta per fini di greenwashing e di marketing. Da qui l'idea di chiedere alle scuole medie superiori di Lucca, Pistoia e Prato di ospitare gratuitamente dei seminari tenuti da giovani ricercatori della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, coordinati dal professor Fabio Iraldo. Una sinergia, quella instaurata con Sant'Anna, che è garanzia di alto livello scientifico. I ricercatori forniranno informazioni rigorose, ma espresse con semplicità, sulla metodologia LCA-Life Cycle Assessment, con la quale si può valutare un prodotto dalla progettazione al suo fine vita misurandone la specifica impronta ambientale. Un approccio scientifico e oggettivo, quindi, con cui guardare alla sostenibilità con occhi nuovi e sfuggendo a manipolazioni e luoghi comuni. Gli esempi che verranno fatti nei seminari si riferiscono a oggetti di uso comune e a comportamenti che fanno parte del quotidiano di ogni persona. Credo che per i giovani ci saranno sorprese: dai seminari emergerà come ogni prodotto o comportamento abbia dal punto di vista ambientale caratteristiche proprie, spesso imprevedibili in positivo o in negativo. E' un modo, anche e soprattutto, per effettuare scelte quanto più possibile informate e consapevoli."

Possono chiedere di fruire del seminario del progetto "Sostenibilità-Usa la testa!" tutte le scuole secondarie di II grado, di qualsiasi indirizzo, delle province di Lucca, Pistoia e Prato. Il seminario, della durata di due ore più una ulteriore ora dedicata al dibattito e al dialogo con gli studenti, viene effettuato di persona nelle scuole stesse ed è pensato per ragazzi delle classi terze, quarte e quinte; a seguirlo possono essere singole classi o loro raggruppamenti. Per questa prima edizione sperimentale del progetto il numero dei seminari sarà limitato a 20. Le iscrizioni  si chiuderanno il 18 novembre: per manifestare il proprio interesse le scuole possono consultare la pagina web bit.ly/sostenibilitàusalatesta, scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o telefonare a Confindustria Toscana Nord, 0573 99171.

Al progetto è abbinato anche, per chi lo desideri, un concorso aperto alle sole classi terze e quarte che abbiano assistito al seminario "Sostenibilità-Usa la testa!". Ai partecipanti viene chiesto di presentare un elaborato che, partendo da un prodotto o comportamento da loro scelto, lo esamini e lo valuti dal punto di vista della sostenibilità applicando i criteri dell'LCA appresi nel seminario. Gli elaborati saranno valutati da una Commissione costituita dall'Istituto di Management della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa, arrivando all'individuazione del 1°, 2° e 3° classificato. La premiazione avverrà durante l'edizione 2023 di Pianeta Terra Festival. Sulla pagina web bit.ly/sostenibilitàusalatesta le istruzioni per la partecipazione al concorso.

La partecipazione delle scuole a "Sostenibilità-Usa la testa!" è gratuita; entrambe le attività - seminario e concorso - possono essere fatte valere ai fini dell'alternanza scuola-lavoro (PCTO).
Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il Lions Club Garfagnana promuove un nuovo appuntamento all’insegna della solidarietà e della socialità: un Torneo di Burraco…

Per il ciclo “I Lunedì della Cultura”, promosso dall’associazione “Amici di Enrico Pea”, il 17 Novembre, alle ore…

Spazio disponibilie

La sezione Viareggio di ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d'Italia)  comunica che sabato 15 novembre…

"La violenza sulle donne è sempre da condannare in tutti i suoi aspetti come del resto tutta la…

Spazio disponibilie

Sapere come intervenire in un'emergenza pediatrica è una competenza che tutti dovrebbero avere: genitori, nonni, insegnanti…

Fa tappa a Santa Maria a Colle la mostra 'Clero, guerra, resistenze in provincia di Lucca', realizzata dalla Provincia e…

Il presidente della Provincia di Lucca Marcello Pierucci esprime profondo cordoglio alla famiglia di Leonardo Andreucci per la…

EDILIA, la settimana sull’edilizia sostenibile, continua il suo percorso affrontando i temi più caldi e incerti del comparto…

Spazio disponibilie

Alla presenza dell'artista cubana Helena Bacardi e di Roberta Semeraro, curatrice della mostra "The idea of sculpture.

Il Teatro del Giglio si unisce con viva gioia all’Amministratore Unico Giorgio Angelo Lazzarini per la nascita del nipotino Giovanni,…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie