Economia e lavoro
Artigianato, la forza di un comparto per un territorio: Confartigianato analizza i dati camerali
L’artigianato, sul nostro territorio, riveste un ruolo davvero importante: a livello provinciale infatti, un’impresa su quattro è artigiana. E pur se tra il 2023 e il 2024 si…

Infortunio sul lavoro alla Kme di Fornaci, la denuncia della Fiom Cgil
"Ormai possiamo dire che non si tratta di casualità. Anche stamani (martedì, ndr) abbiamo appreso dagli organi di informazione…

Rissa fra norafricani in un supermercato, tuona la Filcams Cgil: "Grande distribuzione, più investimenti nella sicurezza"
Visto quanto accaduto recentemente alla Pam di Viareggio, la…

Voci di chiusura alla Diciotto Srl di Altopascio, i sindacati proclamano lo sciopero
Nella giornata di giovedì 26 giugno, la Filctem Cgil di Lucca,…

Firmato in Regione l'accordo fra azienda Valmet e sindacati: esuberi solo su base volontaria e nuovi investimenti
Un accordo che chiude positivamente la vertenza Valmet di Lucca, con investimenti sul sito ed esuberi ridotti a 13 e solo su base volontaria.È stato firmato giovedì…

Turismo estate, Conflavoro: 268 milioni di presenze e 71,8 miliardi di spesa, boom dei borghi
Il Centro Studi Conflavoro stima per l'estate italiana 268 milioni di presenze, in aumento del 2,1% rispetto al 2024 e in linea con i livelli precedenti alla pandemia.

Il sindaco Pardini e l’assessore Granucci al mercato Don Baroni: riassetto, riqualificazione e valorizzazione le parole d’ordine
Il sindaco Mario Pardini e l’assessore al commercio Paola Granucci si sono recati mercoledì 25 giugno,…

Giugno positivo per l’occupazione: salgono le richieste a Lucca
A giugno 2025, le imprese delle province di Lucca, Massa-Carrara e Pisa hanno richiesto complessivamente…

Medio Oriente in fiamme, Confartigianato: "Pesanti rischi anche per la nostra economia"
La guerra da mesi ormai provoca morti e distruzione. Ed ora rischia di avere effetti negativi anche sull’economia italiana. A sostenerlo è Confartigianato Imprese Lucca che, per bocca…

Sofidel perfeziona negli Usa l’acquisto degli asset Royal Paper
Sofidel, uno dei principali gruppi cartari mondiali per la produzione di carta per uso igienico e domestico, noto in particolare in Italia e in…

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 458
La Provincia di Lucca gestirà un plafond di finanziamenti di ben 14,5 milioni di euro per interventi di manutenzione straordinaria, adeguamento funzionale e resilienza ai cambiamenti climatici della viabilità di competenza nei prossimi 8 anni.
Il via libera amministrativo è arrivato attraverso un decreto deliberativo firmato dal presidente della Provincia Luca Menesini che recepisce il decreto del Ministero delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibile (MIMS) e del Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) che assegna alle Regioni, alle Province e alle Città Metropolitane risorse per 1700 milioni di euro complessivi per il periodo 2022-2029 per opere di manutenzione e interventi sulla viabilità.
Gli interventi indicati dall'amministrazione provinciale sono vari e differenziati e puntano a promuovere lavori di miglioramento della sicurezza delle strade provinciali da realizzare mediante accordi quadro ai sensi dell'articolo 54 del Codice dei Contratti.
Il primo – per complessivi 3,9 milioni di euro - riguarda il finanziamento delle opere di completamento del Ponte sul Fiume Serchio. La Provincia, infatti, per quanto attiene all'appalto dei lavori dell'infrastruttura, utilizzando le risorse messe a disposizione del Ministero, intende affidare questi lavori una volta conclusi quelli principali.
Ma la fetta più consistente del pacchetto di risorse è destinato all'accordo quadro per lavori di miglioramento della sicurezza delle strade provinciali per il periodo 2026-2029 (7,9 milioni di euro).
Inoltre: l'accordo quadro per lavori di miglioramento della sicurezza opere laterali di ritenuta (guard-rail metallici). Annualità 2023-2026 (800mila euro);
L'accordo quadro per lavori di miglioramento della sicurezza opere laterali di ritenuta (muretti). Annualità 2023-2026 (400mila euro);
L'accordo quadro per lavori di miglioramento della sicurezza delle strade provinciali di Pianura. Anni 2022-2024 (1,4 milioni di euro);
SP n. 26 di Sottomonte. Incarico di progettazione per l'adeguamento a rotatoria dell'intersezione tra la SP n. 26 e la via comunale di Ponte Strada (50mila euro circa) come anticipato nei giorni scorsi dal presidente Menesini nel corso di un sopralluogo sulla via provinciale a Guamo (Capannori) svoltosi insieme ad alcuni consiglieri comunali e provinciali.
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 519
Presentata oggi, nella Sala degli Specchi di Palazzo Orsetti, a Lucca, la XII edizione di Fashion in Flair. Alla presenza dell’assessore alla cultura, Mia Pisano, con Ilaria Mari ed Elisa Bianchi, rispettivamente direttore artistico e presidente dell’ente organizzatore della mostra mercato, la nuova amministrazione comunale della città di Lucca ha dato il benvenuto alla manifestazione.
“E’ con grande orgoglio e soddisfazione – ha affermato l’Ass. Pisano – che da venerdì 14 a domenica 16 Ottobre 2022 nel Giardino storico e nelle Sale di Villa Bottini a Lucca, prenderà forma la XII edizione di Fashion in Flair, mostra mercato dell’artigianato Made in Italy, fiore all’occhiello nel calendario degli eventi della città.”
Un weekend pieno di shopping, moda, bellezza, divertimento, e cultura; un appuntamento autunnale atteso non solo dai cittadini lucchesi, ma anche dai molti turisti presenti in città.
‘Un 2022 molto importante per la manifestazione – afferma Ilaria Mari – che per la prima volta ha visto lo svolgimento di 2 edizioni a Primavera: la prima a Lucca a Villa Bottini, alla fine di aprile, e la seconda a Firenze, con un’edizione speciale alla fine di maggio, alle Serre Torrigiani. Ma la vera novità di quest’anno – continua in direttore artistico – sarà la prima edizione di Natale negli spazi della Ex Cavallerizza a Lucca. Fashion in Flair si affaccia nel mese di dicembre e segna nel calendario lucchese due date interamente dedicate allo shopping e ai regali di natale. Sabato 3 e domenica 4 dicembre, gli spazi della Ex Cavallerizza si ripropone alla città lucchese con la tradizionale edizione autunnale.
La manifestazione, da anni appuntamento fisso nel calendario degli eventi, sostenuta e promossa dall’amministrazione comunale, diventa per la città di Lucca e per un pubblico trasversale, curioso ed amante del ben fare italiano, un momento molto atteso in città, per scoprire prodotti fatti a mano che vanno dalla moda uomo-donna-bambino, al bijoux, alla cura della persona, ai complementi d’arredo, oltre alla consueta proposta enogastronomica di qualità anche in versione street-food.
Una manifestazione che, Patrocinata dal Consiglio della Regione Toscana e Provincia di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, oltre che dalle Associazioni di categoria locali, presenterà quest’anno circa 100 espositori, appartenenti ai vari settori merceologici, selezionati per le loro capacità creative nel realizzare prodotti originali e di qualità.
Fashion in Flair, nato per gioco da un’idea di Ilaria Mari ha avuto negli anni una escalation di consensi di pubblico e di partecipanti espositori fino ad arrivare ad accogliere artigiani provenienti da tutta Italia. Promossa dall’Associazione Culturale Eccellenti Maestrie, con Elisa Bianchi Presidente, la manifestazione si è arricchita nel programma culturale e ricreativo cercando di coinvolgere le realtà del territorio, diventando un’attrazione turistica a tutto tondo.
Per rendere piacevoli le tre giornate di kermesse, la manifestazione propone un programma di esibizioni musicali dei docenti della scuola di Lucca Jam Academy-Accademia di Musica Moderna e la mostra di pittura dell’Accademia di disegno di Lucca dove gli allievi esporranno negli ambienti delle Cantine, le loro opere ispirate agli espositori artigiani dell’ XI edizione del Fashion in Flair.
Inoltre sarà possibile godere delle proposte di street food in giardino e degli ottimi aperitivi e degustazione di vini fino alle ore 20,00.
La formula “ingresso libero” permetterà ai visitatori di fare più visite durante i tre giorni, di rallegrarsi con momenti di shopping e relax e di gustare le proposte degli artigiani del gusto.
Pparticolare ringraziamento a Angela Panetta Frontera fotografa ufficiale di questa XII^ edizione.
Villa Bottini: Via Elisa, 9 - 55100 Lucca
INGRESSO LIBERO
Orario: Venerdì 14 ore 15.00-20.00/ Sabato 15 e Domenica 16 ore 10.00-20.00
Informazioni: www.fashioninflair.com