Economia e lavoro
Domanda di lavoro in aumento a Lucca e Massa-Carrara, lieve calo a Pisa a maggio 2025
Servizi in crescita grazie al turismo. Calo nel commercio, rallenta l'industria. Alle donne offerta solo una posizione su cinque

Licenziamenti Valmet, i lavoratori saranno ascoltati a Palazzo Ducale in uno dei prossimi consigli provinciali
I lavoratori degli stabilimenti lucchesi della multinazionale Valmet (ex Perini e poi Korber - ndr) saranno invitati a Palazzo Ducale, a Lucca, dove saranno ascoltati in Consiglio provinciale

Essity inaugura il suo nuovo magazzino a Porcari
È stato inaugurato mercoledì a Porcari, nella piana di Lucca, alla presenza del Sindaco Leonardo Fornaciari e del consigliere della Regione Toscana Valerio Fabiani, il nuovo magazzino…

Benedetta Taddeucci, commerciante controcorrente
Andare controcorrente a Benedetta è sempre piaciuto. Dalla centralissima e brulicante Via Cenami a una Chiasso Barletti all’epoca ancora in ombra, da quel suo scrigno di cioccolata e…

Caso Valmet interviene Casotti di Fim Cisl
Un annuncio choc quello della proprietà di Valmet (ex Perini e ex Korber) di Mugnano che intende procedere a un nuovo taglio sugli organici - dopo la "ristrutturazione"…

La Valmet annuncia 22 esuberi nello stabilimento di Mugnano, sindacati e lavoratori in rivolta
Acque agitate all’interno del gruppo Valmet, azienda del comparto cartario con sede anche a Lucca. Come reso noto dalla Rsu, infatti, la proprietà ha annunciato la volontà di…

Ingegneri a confronto alla due-giorni di convegno in San Francesco
Codice degli Appalti 2023 e Correttivo 2025: resoconto, criticità e modifiche introdotte. Questo il tema delle due giornate di convegno organizzate dall'Ordine degli Ingegneri della Provincia di…

Open day alla Cna di Lucca per corsi gratuiti di formazione
Formazione e tante opportunità di lavoro. Con Copernico, agenzia formativa di Cna Lucca, appuntamento nella sede della associazione mercoledi 14 maggio per scoprire i nuovi corsi gratuiti nei…

Sofidel dona azalee Airc alle 50 neo-mamme di Porcari
Anche quest'anno si rinnova l'attenzione di Sofidel, leader mondiale nella produzione di carta tissue per uso igienico e domestico con sede a Porcari, nei confronti delle donne del territorio…

Bilancio fondazione Crl: un anno eccezionale
Parlare genericamente di “segno positivo” per i risultati del Bilancio 2024 della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca è – lo si può dire serenamente – decisamente riduttivo

- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 274
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Economia e lavoro
- Visite: 449
Studiano, lavorano, hanno sogni e aspettative, ma soprattutto le idee molto chiare su cosa serve ai giovani del territorio. La Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca ha presentato infatti i nove componenti della neonata Commissione giovani, costituita dopo un accurato percorso di selezione che ha dovuto valutare le oltre cento domande pervenute.
“La prima bella sorpresa - ha commentato il presidente Marcello Bertocchini – è stata proprio il gran numero di candidature arrivate, segnale di una voglia di partecipazione veramente pulsante. Adesso inizia un cammino all’insegna del confronto e della reciprocità. Un’occasione per questi nove giovani di contribuire al benessere comune e nel contempo di crescita e scoperta personale. Ma è un’opportunità soprattutto per la Fondazione stessa, per ascoltare e intercettare bisogni e progetti di una fascia d’età che ha molto da dire e spesso pochi strumenti per farlo.”
Oltre al presidente Bertocchini e al vicepresidente Raffaele Domenici e alla Direttrice Maria Teresa Perelli, alla presentazione sono intervenuti Maria Pia Mencacci e Claudio Montani, membri del Consiglio d’amministrazione che hanno curato da vicino la selezione.
I componenti, tutti compresi nella fascia di età tra i 18 e i 30 anni sono stati selezionati in base alla provenienza geografica, per rappresentare tutte le aree della provincia, tenendo conto di un rapporto di genere paritario e, ovviamente, valutandone percorsi, attitudini, interessi: in una parola, il loro potenziale apporto a definire le esigenze del mondo giovanile, e non solo.
Ma veniamo alla composizione.
Da Lucca e Piana provengono Tommaso Ariani (25 anni, laureato in biotecnologie), Gaia Bernardini (26 anni, laureata in Scienze politiche), Giada Giusti (26 anni, studente Scuola italiana del Turismo) e Pietro Isaia Scanavacca (26 anni, studente in Economia Aziendale). Da Mediavalle e Garfagnana arrivano invece Agnese Benedetti (24 anni, laureata in Conservazione dei Beni Culturali), Elena Bonini (21 anni, studente di discipline umanistiche) e Matteo Marcalli (26 anni, professore d’orchestra). Per la Versilia infine completano il gruppo Giulia Gemignani (30 anni, medico di Medicina generale) e Leonardo Guerra Silicani (19 anni, frequenta l’ultimo anno del Liceo Scientifico e studia clarinetto).
Una varietà di competenze e individualità che il titolo di studio racconta solo in minima parte e che saranno chiamate a collaborare con gli Organi della Fondazione per dare una prospettiva veramente nuova alle iniziative, ai bandi e tutto quello che l’Ente realizza a favore del territorio.
E adesso, subito al lavoro! Infatti la Commissione sarà chiamata a collaborare nella selezione dei progetti che la Fondazione sta raccogliendo con la Call for ideas (aperta fino al 17 maggio) nell’ambito del bando “Scelta di campo”, dedicato proprio alle idee suggerite dai giovani.
- Galleria: