Anno XI 
Giovedì 11 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Economia e lavoro
22 Settembre 2023

Visite: 386

Le realtà cooperative rappresentano un asse molto rilevante per il sistema
culturale italiano, non solo in termini quantitativi (circa 3.000 imprese) ma anche perché sono
importanti presidi culturali, che in forme diverse (cooperative di servizi e imprese sociali, cooperative
di comunità, reti cooperative, etc.), sono diffuse anche nelle aree minori del Paese e vicine ai pubblici
più fragili. Se da un lato i nuovi scenari del settore, sempre più trasversali ed ibridi rispetto ai temi
dell’innovazione e dello sviluppo sostenibile, si adattano alla flessibilità ed intersettorialità del mondo
cooperativo, dall’altra richiedono una costante attenzione alla crescita del capitale umano, che delle
cooperative costituisce la principale ricchezza.

La XIX edizione di LuBeC - Lucca Beni Culturali, l‘incontro internazionale promosso da Promo Pa
Fondazione dedicato allo sviluppo e alla conoscenza della filiera cultura–innovazione, in
programma il 28 e 29 settembre al Real Collegio di Lucca, sarà l’occasione per valorizzare le
competenze delle cooperative culturali, ma anche per un confronto con le nuove sfide e le nuove
competenze necessarie per affrontarle.

LuBeC è infatti luogo privilegiato di confronto fra esperti di discipline differenti, e rappresentanti di
istituzioni, enti di formazione, imprese creative. Si incrociano pensieri, dati, modelli e strumenti e
riflessioni sulle crescenti ricadute che la cultura può generare in ogni ambito di sviluppo del nostro
Paese (www.lubec.it). Non a caso Effetto Cultura è il titolo di questa edizione.
Nell’ambito delle due giornate saranno presentati anche i risultati della ricerca voluta da Isforcoop
(agenzia formativa di Legacoop Sardegna) e Culturmedia Legacoop, curata da Promo PA
Fondazione: Opportunità e prospettive per lo sviluppo delle competenze delle imprese
cooperative in ambito culturale.

La ricerca si è focalizzata, da un lato, a richiamare i principali megatrend che impattano il lavoro
culturale e tradurli in ambiti potenziali di sviluppo, dall’altro, a definire i set di competenze che le
cooperative potrebbero acquisire per posizionarsi in maniera competitiva rispetto alle nuove
esigenze di un mercato in continua evoluzione.
Obiettivo ultimo dell’indagine è stato quello, da parte di Isforcoop, di costruire un programma
formativo da erogare a partire dall’autunno, in primis alle imprese cooperative che hanno richiesto
di far parte del percorso, e successivamente, con il supporto di Culturmedia Legacoop, a un numero
più ampio di cooperative nazionali.

L’universo di riferimento della ricerca, condotta tra giugno e luglio 2023, ha compreso 12 enti
principali tra cooperative e consorzi, per un totale di 33 enti, che danno lavoro a più di 250 persone
nei settori di Culturmedia Legacoop: beni culturali e spettacolo, turismo, informazione e
comunicazione. Il campione ha coperto in totale 5 regioni - Liguria, Toscana, Umbria, Lazio,
Sardegna.

A livello metodologico, lo studio si è svolto in tre fasi:
1) un’analisi desk, ha identificato 10 ambiti di sviluppo del lavoro culturale derivati dai megatrend
più attuali.
2) un’indagine online dedicata alle 12 cooperative beneficiarie del percorso, sul livello di
conoscenze e abilità legate ai set di competenze proposti per ogni ambito di sviluppo; i servizi già in
essere; le aree di interesse in termini di sviluppi futuri e relativi fabbisogni formativi.
3) due focus group per approfondire la conoscenza delle cooperative e individuare buone pratiche,
rispetto agli ambiti di sviluppo identificati.
Dall’indagine, è emersa l’identificazione dei dieci ambiti di sviluppo utili a supportare l’accrescimento
delle competenze degli operatori culturali per promuovere la competitività del settore culturale:
Accessibilità e inclusione, Nuovi modelli di governance, Nuovo abitare urbano, Nuovo abitare
rurale, Processi Creative Driven, Prodotti e servizi digitali, Prodotti e servizi green, Produzioni
multidisciplinari, Slow Tourism e Welfare culturale.

Tra questi, sono 4 gli ambiti rispetto ai quali si registra una certa dose di criticità e per i quali
professionisti delle cooperative chiedono un supporto maggiore, anche a livello formativo, per poter
assimilare nuove competenze e poter offrire nuovi servizi e attività: Accessibilità e inclusione, Nuovi
modelli di governance, Processi Creative Driven e Nuovo abitare urbano e rurale.
Partendo da questi risultati, a LuBeC si rifletterà sul ruolo delle imprese culturali e creative
nell’accompagnare e sostenere la trasformazione socio-economica del lavoro culturale, nell’ambito
dei due appuntamenti del Cantiere Competenze e lavoro.

Al primo panel, dal titolo Nuovi ambiti di lavoro per le imprese culturali e creative: fabbisogni,
rinnovamento delle competenze e professionalità emergenti, in programma il 28 settembre,
dalle 15 alle 18, parteciperanno: Valter Tamburini, Presidente CCIAA Toscana Nord Ovest;
Giovanna Barni, presidente Culturmedia Legacoop; Valentina Montalto, ricercatrice in economia
della cultura; Alessandro Rinaldi, direttore studi e statistiche del Centro Studi delle Camere di
Commercio “Guglielmo Tagliacarne”; Aldo Bonomi, sociologo e fondatore Consorzio AASTER;
Angelo Argento, presidente CulturaItaliae; Roberto Pagni, Dirigente Settore Formazione continua
e professioni Regione Toscana.

Segue, il 29 settembre, dalle 9.30 alle 18 il laboratorio Cooperazione, multidisciplinarietà,
networking e nuove competenze per il lavoro culturale. Un momento di co-progettazione e
networking tra il sistema delle cooperative e le realtà che vi collaborano in ambito culturale e turistico,
in un’ottica di multidisciplinarietà e collaborazione.

Dopo i saluti istituzionali del presidente di Legacoop nazionale Simone Gamberini, del direttore di
INAPP, Santo Darko Grillo, coordinatore dell’Anno europeo delle Competenze, di Giovanna Barni,
presidente Culturmedia Legacoop e di Paolo Venturi, Direttore di AICCON, avverrà un dialogo tra
esperti e buone pratiche cooperative sui temi del welfare culturale, della rigenerazione urbana e
rurale e dei processi creative driven. Tra gli esperti interverranno Massimiliano Zane, progettista
culturale, Flavia Barca, presidente Acume, Marco Tortoioli Ricci, Presidente AIAP.
Seguirà una sessione laboratoriale in cui le cooperative si metteranno in gioco a partire dai casi
studio rappresentati dai borghi vincitori del Bando PNRR Linea A, Borgo Castello (Liguria) e
Castelnuovo in Avane (Toscana). Una vera e propria full immersion utile a far emergere competenze
innovative per affrontare il mercato in trasformazione.

I cantieri, così come la ricerca, godono del patrocinio dell’Anno europeo delle competenze il cui
coordinamento nazionale è retto da INAPP

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Atleti e giornalisti si raccontano nel convegno “Il Turismo Sportivo tra grandi eventi e passione”, un incontro dedicato…

“Non muoio neanche se mi ammazzano” è una frase tratta dal diario che il giornalista e scrittore…

Spazio disponibilie

Dopo aver conquistato il premio assoluto e il premio del pubblico al concorso cameristico internazionale "Rospigliosi", il Trio Bedrich…

Settembre è il mese delle riaperture dopo la pausa estiva, ma anche delle novità. E questo vale pure…

Spazio disponibilie

Giovedì 11 settembre, alle ore 18.00, nella sede della Misericordia ‘S.Gemma Galgani’ di Camigliano (via dello Stradone di…

L’azienda Usl Toscana nord ovest comunica che giovedì 11 settembre, a causa di un avviso di interruzione di…

Domenica mattina a Lunata si è svolta la commemorazione dei Martiri Lunatesi, i sacerdoti e i laici che…

Con una formula rinnovata torna, da venerdì 12 a domenica 14 settembre, il festival di alta cucina "Le Stelle…

Spazio disponibilie

Martedì 9 settembre a Viareggio, presso la chiesa del Porto («chiesina dei pescatori») alle 18, si terrà…

La Provincia di Lucca ha indetto un concorso per l'assunzione di uno specialista in servizi informatici (area dei funzionari…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie