Anno XI 
Giovedì 11 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da francesca sargenti
Economia e lavoro
14 Settembre 2023

Visite: 554

In tantissimi hanno partecipato alla premiazione dei lucchesi che si sono distinti all’estero cerimonia che si è svolta oggi pomeriggio (13 settembre) nell’Auditorium del Palazzo delle Esposizioni a Lucca, riconoscimento conferito dalla Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest e dall’Associazione dei lucchesi nel mondo riservato ai conterranei ed ai loro discendenti residenti all’estero che continuano a mantenere vivo il legame con la terra d'origine.

Dopo i saluti istituzionali del presidente della Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest, Valter Tamburini, del sindaco del Comune di Lucca, Mario Pardini e della presidente dell’Associazione dei Lucchesi nel mondo, Ilaria Del Bianco, sono stati consegnati i riconoscimenti dai Sindaci dei comuni di origine a coloro che hanno ottenuto grandi risultati a livello lavorativo e umano nei Paesi che li hanno accolti.

“Sono felice di essere oggi – ha dichiarato Valter Tamburini, presidente della Camera di commercio della Toscana Nord-Ovest – a dare un premio che è stato un vanto per la Camera di commercio di Lucca e continua ad esserlo per la Camera di Commercio della Toscana Nord-Ovest, che vuole mantenere saldi rapporti con i territori. Assegnare questi riconoscimenti è una delle cose più belle, i lucchesi che si sono distinti all’estero danno lustro a tutto il territorio e sono gli ambasciatori della lucchesità e della toscanità nel mondo. L’anno prossimo il riconoscimento sarà assegnato a coloro che sono emigrati dalle province di Pisa e massa Carrara, territori di competenza dell’ente camerale, anche se il fenomeno migratorio in Toscana è sempre stata una caratteristica distintiva di Lucca.”

Tra i presenti molti anche rappresentanti delle delegazioni estere giunte a Lucca per la processione della Santa Croce che hanno voluto partecipare alla cerimonia.

“Sono stato io stesso un lucchese nel mondo – ha sottolineato Mario Pardini, sindaco del Comune di Lucca – sono andato in Argentina, e poi sono tornato a Lucca. Ho vissuto personalmente l’esperienza all’estero e capito cosa significa il senso di appartenenza alle proprie radici. Essere qui oggi in una giornata speciale, quale è il 13 settembre, è un bellissimo ed emozionante segnale, perché oggi celebriamo l’unità della nostra comunità che continua a tramandare il suo senso di appartenenza alla terra natale.”

La prima cerimonia di assegnazione dei riconoscimenti si tenne nel 1971 e da allora sono stati tanti i riconoscimenti assegnati, e l’Associazione lucchesi nel mondo conserva nei suoi archivi i nomi, le loro storie e la documentazione esaminata dai Comitati di valutazione per poter procedere con l’assegnazione.

“L’associazione dei Lucchesi nel mondo – ha commentato la presidente, Ilaria Del Bianco – in questi anni ha dimostrato di sapersi rinnovare e stare al passo con i tempi, e anche il premio è stato capace di rinnovarsi e adeguarsi ai cambiamenti. Negli anni sono stati assegnati tantissimi premi, e abbiamo assistito a un cambiamento sia nelle modalità che nelle motivazioni che hanno spinto a emigrare, e i comuni di origine. Nei primi anni in cui fui istituito il premio i riconoscimenti venivano assegnati soprattutto a persone che erano partite da Bagni di Lucca, oggi invece ci sono anche tanti di prima generazione che sono partiti dalla città di Lucca. La sfida che abbiamo come associazione è di riuscire a mantenere vivi i legami con queste nuove generazioni di migranti”

Il riconoscimento come Lucchesi che si sono distinti all’estero è stato consegnato durante la cerimonia a Simone Banducci, Joan Bedini Roberti, Gino Cattani, Matteo Chelini, Emilio Fazzi, Riccardo William Gagliani, Famiglia Landi, Diego Osvaldo Lemmi, Manuela Lombardi, Alberto Pinochi,

Il Premio Martinelli, riconoscimento per specifici meriti nell’ambito sociale e della solidarietà, è stato assegnato a suor Ornella Ciccone, per il particolare impegno in attività di carattere umanitario, che lo ha dedicato a tutti i missionari lucchesi nel mondo.

Pin It
  • Galleria:

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

“L’appuntamento a porte chiuse e su invito della sottosegretaria all’istruzione Paola Frassinetti col sindaco Pardini, così come l’arrivo…

Continua al Real Collegio la mostra inaugurata l’8 settembre con la proiezione plurigiornaliera dei suoi due videofilmati dedicati…

Spazio disponibilie

"Desidero rivolgere un sentito ringraziamento al Colonnello Arturo Sessa, che dopo tre…

Atleti e giornalisti si raccontano nel convegno “Il Turismo Sportivo tra grandi eventi e passione”, un incontro dedicato…

Spazio disponibilie

“Non muoio neanche se mi ammazzano” è una frase tratta dal diario che il giornalista e scrittore…

Dopo aver conquistato il premio assoluto e il premio del pubblico al concorso cameristico internazionale "Rospigliosi", il Trio Bedrich…

Settembre è il mese delle riaperture dopo la pausa estiva, ma anche delle novità. E questo vale pure…

Giovedì 11 settembre, alle ore 18.00, nella sede della Misericordia ‘S.Gemma Galgani’ di Camigliano (via dello Stradone di…

Spazio disponibilie

L’azienda Usl Toscana nord ovest comunica che giovedì 11 settembre, a causa di un avviso di interruzione di…

Domenica mattina a Lunata si è svolta la commemorazione dei Martiri Lunatesi, i sacerdoti e i laici che…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie