Cultura
Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1774
La mostra Antonio Canova e il Neoclassicismo a Lucca a cura di Vittorio Sgarbi e realizzata da Contemplazioni sarà ospitata dall’8 dicembre 2023 fino al 29 settembre 2024 negli spazi della Cavallerizza di Lucca in Piazzale Verdi.
«L’idea di questa mostra - spiega Vittorio Sgarbi - non è tanto l’influenza dell’arte di Canova sugli artisti lucchesi, ma una consonanza in luoghi lontani e senza condizionamenti reciproci di due artisti fondamentali: Pompeo Batoni e Antonio Canova. In entrambi agisce un profondo sentimento di nostalgia. È la memoria dell’antico che si fa mito, una forte, inarrestabile tensione, che rappresenta lo spirito stesso del gusto neoclassico. Il dialogo tra le sculture di Antonio Canova e i dipinti dei pittori lucchesi indica un sentire comune, come vedremo. L’esperienza romana è fondamentale per Canova e procede, con analoghe esperienze ed emozioni, in parallelo con quella del lucchese Bernardino Nocchi.»
In mostra oltre 100 opere tra cui numerose sculture di Antonio Canova provenienti dalla Gypsotheca di Possagno e da prestigiose collezioni pubbliche e private.
Orari di apertura: tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 20:00 con ultimo ingresso alle 18:45.
Costo biglietti: intero € 15,00, ridotto € 13,00 (under 18, over 65, studenti universitari, giornalisti non accreditati, possessori di biglietto Trenitalia con stessa data della visita in mostra), scuole di ogni ordine e grado € 5,00, famiglie ogni adulto € 10,00 + ragazzi dai 7 ai 18 anni € 6,00 cad. (gratuito fino a 6 anni).
Per info:
Elenco artisti esposti
Antonio Canova
Pompeo Batoni
Giuseppe Antonio Luchi detto
il Diecimino
Francesco Cecchi
Angelica Kauffmann
Bernardino Nocchi
Francisco Goya
Stefano Tofanelli
Domenico Pellegrini
Marie Guillemine Benoist
Pietro Benvenuti
Vincenzo Camuccini
Luigi Sabatelli
Lorenzo Bartolini
Giuseppe Collignon
Matilde Malenchini
Pietro Nocchi
Raffaele Giovannetti
Francesco Hayez
Michele Angelo Ridolfi
Nicolao Landucci
Vincenzo Consani
Lionello De Nobili
Michele Marcucci
Edoardo Gelli
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 401
Un appuntamento atteso: la manifestazione Cori in Concerto torna nella Chiesa di San Francesco domenica 3 dicembre alle ore 17.30, con una monumentale versione dei Carmina Burana di Carl Orff.
È ancora la Polifonica Città di Viareggio, con la direzione del Maestro Gianfranco Cosmi e il sostegno della Fondazione CRL a dar vita a questa XIII° Edizione che ci si aspetta, come di consueto, molto partecipata.
Carmina Burana dunque, composta nel 1937, di cui lo stesso autore realizzò due versioni: una per orchestra e l’altra per coro, che ovviamente sarà eseguita in San Francesco. Musica che nasce da un linguaggio particolare: alternanza di latino ‘corrotto’ con dialetti tedeschi medioevali e altro ancora, per mettere in melodia argomenti variegati. Dall’inno al canto d’amore, alla celebrazione del vino, del piacere, alla contemplazione della natura e dove in genere musicalmente l’elemento ritmico prevale per tutta la durata della composizione.
Oltre al Coro della Polifonica Città di Viareggio, parteciperanno il Gruppo Corale Lucchese, il Coro Goldoni di Livorno (Dir. Maurizio Preziosi) e il Coro Voci Bianche della Cappella S. Cecilia a Lucca (Dir. Niccolò Bartolini). Tra i solisti sul palco ci saranno Ekaterina Shelehova, soprano, Pedro Carrillo, baritono, Luis Javier Jiménez, tenore, Chiara Mariani e Pietro Castellari, entrambi pianoforte, e le percussioni del Siena Percussion Group, in un pomeriggio condotto da Martina Benedetti.
Prendono il via dunque una serie di eventi natalizi che si svolgeranno nella chiesa di San Francesco, centro di cultura e aggregazione anche nell’avvicinamento al Natale.
I biglietti sono disponibili fino dalle 12 del 29 novembre alle 12 di domenica 3 dicembre sul sito www.fondazionecarilucca.it.


