Cultura
Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 538
È lo scrittore Fabio Genovesi il protagonista del penultimo appuntamento delle Conversazioni in San Francesco, intitolate quest'anno Appunti di viaggio. La rassegna, voluta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, dedica ciascun incontro di questa X edizione ad una diversa declinazione del tema del viaggio, che sia alla volta di mete concrete ed esotiche come l'Iran ma anche astratte, spirituali, nella bellezza, negli effetti del cambiamento climatico o verso la conoscenza di noi stessi e del mondo che ci circonda. Aperto dallo storico dell'arte Claudio Strinati, che ha proposto un affascinante itinerario artistico nelle meraviglie del nostro Paese, il ciclo prosegue sabato 18 novembre, alle 18, con una serata in cui l'autore ci spiega come L'America si scopre per caso. L'evento è a ingresso gratuito, ma per partecipare occorre prenotarsi online sul sito www.fondazionecarilucca.it a partire dalle ore 12 di martedì 14 novembre.
Genovesi arriva nella Chiesa di San Francesco per narrarci, con leggerezza e profondità, il viaggio di Cristoforo Colombo verso le "Indie", a cui ha dedicato le pagine del suo più recente e fortunato romanzo, Oro puro, frutto di quindici anni di lavoro, un racconto che guarda l'approdo nel Nuovo Mondo attraverso gli occhi di Muno, un giovane, inesperto mozzo che, per puro caso, si ritrova a bordo della Santa Maria. Prendendo spunto dal libro, Fabio Genovesi ci accompagna lungo la rotta dell'epica spedizione alla scoperta dell'America, avvenuta per sbaglio, l'unica però che ha avuto il potere di cambiare per sempre il destino dell'umanità. Perché le cose più importanti, si sa, avvengono sempre per caso.
A chiudere le Conversazioni, sabato 25 novembre alle 21, sarà Canti, preghiere, resistenze e letteratura: i mille colori della Persia, un incontro che vedrà Rory Cappelli, giornalista de La Repubblica, dialogare con Pegah Moshir Pour, consulente e attivista per i diritti umani e digitali, e con Farian Sabahi, ricercatrice senior in storia contemporanea all'Università dell'Insubria, su una destinazione ben precisa quanto complessa, l'Iran.
La X edizione delle Conversazioni si colloca nell'ambito del ricco programma di eventi organizzati dalla Fondazione Cassa per festeggiare i dieci anni dalla riapertura del Complesso monumentale di San Francesco, divenuto faro di cultura e divulgazione.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 610
In attesa di presentare il programma del 2024, in autunno l'Associazione Musicale Lucchese propone, come ormai da tradizione, gli ultimi concerti della stagione in corso. Ad aprire il tris di appuntamenti di novembre è una giovane musicista olandese, strepitoso talento del flauto dolce, che fa la sua prima apparizione nel calendario dell'AML e nella nostra città. Lucie Horsch a soli 20 anni si è già esibita al Sommets Musicaux di Gstaad, Thüringer Bachwochen di Eisenach, Wigmore Hall (Londra), Festival di Pasqua ad Aix en Provence. Sarà a Lucca domenica 12 novembre alle 17:30 all'Auditorium del Boccherini con l'Orchestra del Conservatorio e la direzione di GianPaolo Mazzoli. In programma pagine di Antonio Vivaldi (Concerto in do maggiore per flautino, archi e basso continuo, RV 444 e Concerto in do maggiore per flautino, archi e basso continuo, RV 443), Johann Sebastian Bach (Concerto n. 7 in sol minore per clavicembalo e orchestra BWV 1058), Wolfgang Amadeus Mozart (Sinfonia n. 1 in mi bemolle maggiore per orchestra, K 16) e Joseph Jean-Baptiste Laurent Arban (Carnival of Venice, con l'arrangiamento per flauto dolce della stessa Horsch). Musicista di Decca Classics, il primo cd con concerti e altri lavori di Vivaldi ha ricevuto l'Edison Klassiek Award nel 2017. Nel suo secondo lavoro discografico, nel 2019, ha lavorato con l'Academy of Ancient Music e Thomas Dunford, affrontando brani di Sammartini, Bach e Händel ed è con questo cd che ha raggiunto la prima posizione della classifica inglese e ha ottenuto il prestigioso Opus Klassik.
La Stagione prosegue la domenica successiva (19 novembre, ore 17:30, Auditorium del Boccherini) con il Quartetto Adorno e l'ultimo concerto dell'Integrale dei Quartetti per archi di L. van Beethoven. Domenica 26 novembre alle 16:30, sempre al Boccherini, sarà la volta di un concerto dedicato a Giacomo Puccini. Sul palco del Suffragio saliranno il soprano Maria Novella Malfatti, premio Voci in Barcaccia. Largo ai giovani! di Rai Radio3 per il 2022, il flautista Antonino D'Eliseo, la violoncellista Francesca Gaddi e il pianista Simone Soldati. Interessante e raffinato il programma con pagine di Debussy, Ravel e Giacomo Puccini. In programma anche alcune composizioni di Federico Favali, scritte su commissione dell'Associazione Musicale Lucchese e in prima esecuzione assoluta.
Il biglietto intero costa 12 euro, il ridotto 10, il ridotto soci AML e studenti 8 euro. I bambini e i ragazzi fino a 14 anni entrano con due euro. Non è prevista prevendita; la biglietteria aprirà alle 16:30. Il programma completo della Stagione su www.associazionemusicalelucchese.it.
La Stagione dei concerti è realizzata con il contributo del Ministero della Cultura e del Comune di Lucca e con il patrocinio della Provincia di Lucca. Sostengono la stagione: Acqua Silva, Akeron, AKC, Banca del Monte di Lucca, Cartografica Galeotti, Farmacia Novelli, Fabio Francesconi Srl, Assicurazioni Generali (Lucca), Studio Legale G.O.D., Guidi Gino Spa, I gelati di Piero, Intesa Sanpaolo, Gruppo Esedra, Lucar TM – Concessionario Toyota, Mag-JLT Broker, Oleificio Rocchi, Toscotec, Unicoop Firenze. L'AML ringrazia Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Studio odontoiatrico associato LDM; MondialCarta e IRA Lab mecenati ai sensi della legge sull'Art Bonus.