Cultura
Beatrice Venezi al Giglio presenta il suo ultimo libro “Puccini contro tutti”
A Lucca per dirigere “Giselle around Le Villi”, il Maestro Beatrice Venezi presenterà (sabato 17 maggio alle 17, al Teatro San Girolamo)…

Segnalazione scoperta scientifica lucchese ed evento di presentazione "Dagli archivi alla storia della letteratura: novità su Lucca e i suoi poeti al tempo di Dante"
Il Laboratorio Ipermediale Dantesco dell’Università di Pisa annuncia la scoperta di un nuovo documento…

Collaborazione di eccellenza tra il Teatro del Giglio e l’Università Morzateum di Salisburgo
Sarà una collaborazione di eccellenza quella tra il Teatro del Giglio di Lucca e l’Università Morzateum di Salisburgo, e sancirà l’unione tra due città che hanno la caratteristica peculiare di aver dato i natali a due compositori universali, seppur in epoche diverse, vale a dire Wolfgang Amadeus Mozart ed il maestro Giacomo Puccini

A metà giugno esce il libro 'Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine' di Andrea Cosimini e Ciro Castaldo
A metà giugno per la collana I grandi della musica di Edizioni Melagrana esce Billie Holiday e Mia Martini - Così lontane, così vicine di Andrea Cosimini e…

Lucca ospita l'assemblea generale 2025 della Federazione europea delle città napoleoniche
Dal 5 al 7 maggio la città di Lucca ospiterà l'Assemblea Generale 2025 della Federazione Europea delle Città Napoleoniche – Destination Napoleon, di cui è membro aderente e…

L’energia gentile di Daniela Bartolini
Al caffè di Daniela… Ovvero, una pubblicazione che raccoglie le informazioni relative a quarant’anni di vita culturale nella Città delle Mura. Quattro decenni di proposte…

La rivoluzione "verde" di Elisa, a Lucca. Botanici, agricoltori e giardinieri nell'Europa napoleonica
Al via la mostra dedicata alle innovazioni "verdi" portate in città e nel territorio da Elisa Bonaparte Baciocchi, principessa di Lucca fino al 27 luglio all'Orto botanico di Lucca, con un calendario di incontri ed eventi di approfondimento

Grande successo di pubblico ieri sera al teatro di San Girolamo per la conferenza di Cardini sulla Toscana al tempo di Castracani
Grande successo ieri sera (29 aprile) al teatro di San Girolamo per la conferenza su "Castruccio Castracani e la Toscana del Trecento", tenuta da Franco Cardini, professore emerito…

Giselle around Le Villi: la stagione lirica del Giglio finisce nel segno della sperimentazione. Alla direzione Beatrice Venezi
Un esperimento audace di amalgama tra due opere apparentemente lontanissime, eppure straordinariamente vicine, per giocare con la bellezza della musica e del balletto e farla conoscere ad un…

"Io ti uccido", la vera storia di quando Giorgio Faletti tradì il suo storico editore Alessandro Dalai decretandone la rovina
Una storia incredibile che si è conclusa con un processo e una assoluzione perché il fatto non sussiste: sul banco degli imputati stava uno dei più audaci e famosi editori del panorama culturale italiano, Alessandro Dalai. La Mondadori lo aveva accusato di bancarotta fraudolenta impedendogli di poter lavorare e vendere i libri di Baldini & Castoldi

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 304
Prosegue la stagione al cinema teatro Artè con l'attore Rocco Papaleo, sul palco venerdì 17 gennaio ore 16:00, con il libro "Perdere tempo mi viene facile", dove interviene anche l'autore il professore Igor Vazzaz.
Riflessioni, aneddoti, interi racconti, ma anche poesie e addirittura canzoni composte alla bisogna: Rocco Papaleo, in questo originale rendiconto di sé, offre libero accesso alla sua creatività. Ed è un universo di parole, scritte e recitate, a volte anche cantate, frutto di un estro eclettico e variegato che l'autore riesce a coltivare attraverso uno dei suoi talenti: la capacità di perdere tempo.
Papaleo è una persona profonda, divertita e divertente, fantasiosa, figlio puro di una famiglia semplice della Basilicata degli anni Sessanta. Ci racconta della prima volta al mare, evento epifanico che gli suggerisce quella che sarà la sua caratteristica del saper galleggiare nella vita. Poi la prima chitarra, che gli svela la grande passione per l'amore e per il lato femminile del mondo. E vari incontri fra cui, chissà se vero o sognato, quello con Paolo Conte in un piccolo ristorante di Asti.
L'evento è a ingesso libero.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 515
Dalla modernità e attualità del Musical alla bellezza classica ed eterna di Wolfgang Amadeus Mozart. Un crossover di generi musicali che si sposano perfettamente con l’anima artistica poliedrica del Maestro Beatrice Venezi che, in soli 13 giorni, passerà a dirigere la Fvg Orchestra nella prima europea di ‘The Reunion’, il concerto-evento con alcuni tra i principali protagonisti dei musical di Broadway e del West End all’Arcimboldi di Milano e al Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia, e poi l’Orchestra della Fondazione Teatro Lirico Giuseppe Verdi di Trieste nel ‘Ratto del Seraglio’, il nuovo allestimento con la regia, scene e costumi di Ivan Stefanutti.
Dopo la recente nomina a Direttore Principale Ospite del Teatro Colón di Buenos Aires e il programma Rai ‘Viva Puccini’, nel nuovo anno Beatrice Venezi torna ancora protagonista della scena musicale e concertistica italiana con questi due importanti progetti. Il 13 gennaio a Milano e il 15 e 16 gennaio a Trieste dirigerà la Fvg Orchestra nell’attesissimo concerto musical “The Reunion. West End & Broadway Musical Stars in Concert” con un cast stellare rappresentato da Ramin Karimloo, interprete, tra l’altro, del Fantasma nella performance per il 25° anniversario di “The Phantom of the Opera” al Royal Albert Hall. La sua straordinaria esibizione fu trasmessa in tutto il mondo il 2 ottobre 2011 e incantò oltre 100 milioni di spettatori. Con lui Samantha Barks, Earl Carpenter, Hadley Fraser, Holly-Anne Hull, Natalie May Paris. Una compagine straordinaria con sei voci acclamate nel West End e a Broadway, e l’orchestra dal vivo a illuminare il palcoscenico. Un progetto del Tetro Stabile del Friuli Venezia Giulia che – assieme al TAM - Teatro Arcimboldi Milano e in associazione con Mercy Productions Limited - presenta per la prima volta in Europa questo spettacolo, dopo il successo delle repliche in Cina e Giappone. Le orchestrazioni di “The Reunion” sono curate da Adam Hoskins.
Subito il giorno successivo, venerdì 17 gennaio, sempre a Trieste, Beatrice Venezi sarà invece sul palco del Teatro Lirico Giuseppe Verdi come Maestro Concertatore e Direttore della nuova produzione del Die Entführung aus dem Serail, Il Ratto dal Serraglio, di Wolfgang Amadeus Mozart. L’opera rimarrà in scena fino al 26 gennaio con la regia, scene e costumi di Ivan Stefanutti.