Cultura
Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

Riparte il progetto "Le parole della politica" al Polo Fermi Giorgi
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo. Il…

Evento, Francesco De Pinedo, nel centenario della crociera del “Gennariello”
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta…

Fondazione Ragghianti, online l'inventario dell'archivio di Pier Carlo Santini
Alla Fondazione Ragghianti ultimato il lavoro di riordino e inventariazione dell’archivio di Pier Carlo Santini. L’inventario è online e i documenti a disposizione per la consultazione

Concerto dedicato alle liriche per voce e pianoforte di Alfredo Catalani
Nell’ambito della rassegna Lucca Genius Loci, realizzata dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e pensata per indagare e…

Capitale dell’arte contemporanea 2027 ad Alba, Giovannetti s’incazza: “Scelta che non rende giustizia a Pietrasanta”
"Sono deluso e amareggiato. Prendiamo atto di questa scelta della commissione che, a nostro giudizio, non rende affatto giustizia a Pietrasanta e alle sue potenzialità. Abbiamo…

Pietrasanta, che delusione: la Capitale italiana dell'arte contemporanea 2027 è Alba
Niente da fare per Pietrasanta. La Capitale italiana dell’arte contemporanea 2027 è Alba. Venerdì pomeriggio la proclamazione da parte del ministro della cultura Alessandro Giuli, nei…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 76
Riparte il ciclo di incontri "Le Parole della Politica", giunto alla quarta edizione, progetto del Polo Fermi Giorgi, con il suo dirigente Prof. Lorenzo Isoppo.
Il progetto, inaugurato nel 2021 dal Prof. dott. Giuliano Amato, si propone di portare la parola, il dialogo e i valori della politica all'interno della scuola, mantenendosi rigorosamente al di fuori delle logiche partitistiche. Un'iniziativa che si conferma ancora una volta come un'occasione preziosa di Educazione civica e riflessione critica per gli studenti.
Anche quest'anno gli studenti delle classi quarte e quinte del Polo Fermi Giorgi avranno l'opportunità di dialogare con voci autorevoli del mondo accademico e delle istituzioni. Una rosa di eccellenze nei vari ambiti culturali prenderà, infatti, parte al ciclo di incontri offrendo spunti di riflessione e di confronto diretto. Punto di riferimento consolidato del progetto è l'Università di Pisa, Dipartimento di Scienze Politiche, con la partecipazione del professor Alberto Vannucci, docente di Scienza Politica e Direttore del Master universitario di I e II livello in "Analisi, prevenzione e contrasto della criminalità organizzata e della corruzione".
A sostenere l'iniziativa è ancora la Fondazione Banca del Monte di Lucca, con il suo presidente Andrea Palestrini, a cui vanno i ringraziamenti della scuola. L'augurio degli organizzatori agli studenti è quello di saper cogliere, da questa esperienza, gli strumenti per diventare cittadini consapevoli, attivi e responsabili.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 137
Sabato 8 novembre dalle 17,30, all’auditorium dell’Agorà in via delle Trombe 6 si terrà un convegno dedicato al 100° della crociera Italia-Australia-Giappone e ritorno. Una straordinaria impresa compiuta con un idrovolante monomotore, senza radio, a cabina aperta, il Gennariello. Un volo di 55.000 km, 15.000 oltre il giro del mondo, un immenso triangolo con vertici in Italia, Melbourne e Tokio. In sette mesi, 370 ore di volo e 80 scali la trionfale impresa era compiuta, il record ottenuto e il progresso dell’aviazione mondiale compì un ulteriore passo. L’iniziativa è parte del programma di conferenze che l’Associazione Amici dell’Agorà promuove.
Francesco de Pinedo, con in motorista Ernesto Campanelli, fu protagonista e maestro, per lui la Federazione Aeronautica internazionale creò la Gold Air Medal e fu il primo pilota ad esserne insignito.
Una crociera che rappresentò una speranza, un conforto per i tanti migranti italiani in Australia e in oriente. I suoi successi mondiali dimostravano il valore di una identità che spesso era disprezzata dalle nazioni ospitanti, la sua presenza, i suoi record suscitarono grandi ondate di entusiasmo, specie fra gli emigrati italiani e lucchesi.
Francesco De Pinedo fu uno dei più grandi piloti ed aviatori italiani, ma le sue grandi capacità suscitarono invidie che gli costarono la carriera, la vita e l’oblio. Brevemente cercheremo di percorrerne la vita, che ancor oggi meriterebbe maggior riconoscimento.
Relatore del convegno, che comprenderà la proiezione di alcuni video il dottor Paolo Pescucci che ha già presentato la relazione a Roma, Sesto Calende ed altre città, ha scritto e sta scrivendo vari libri anche di storia dell’aviazione ed è vicepresidente dell’associazione Amici dell’Agorà.
La partecipazione al convegno è gratuita, ma preferibile la prenotazione: 0583 44716 –


