Cultura
Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 155
Quali emozioni proviamo al tempo del Covid? Ad esempio, il disgusto può essere un’emozione salvavita. Sergio Ardis affronta, spiegandole dettagliatamente, le vecchie e nuove paure che affiorano soprattutto in questa fase storica, nella quale stiamo facendo i conti col Coronavirus. Ebbene, alcune paure possono salvarci, proprio oggi.
Il sistema immunitario comportamentale è ancora pressoché sconosciuto (studiato solo dagli psicosociologi e se ne inizia a parlare nel 2011), ed è un meccanismo mentale in grado di individuare la presenza di patogeni, ovvero possibili fonti di infezioni, mettendoci in grado di evitarle.
«La conoscenza di questo argomento - racconta Ardis - è mancata ai nostri decisori durante la pandemia. Alcune decisioni avrebbero potuto essere diverse se si fossero prese in considerazione le interazioni del nostro sistema limbico, con i nostri comportamenti volti ad evitare le infezioni.»
Di questo e molto altro si parlerà martedì 16 febbraio alle 18 nella Web Conference del Centro di Cultura per lo Sviluppo di Lucca “L’immunità comportamentale durante la pandemia: la risposta del cervello alle infezioni”. A introdurre Sergio Ardis sarà Gemma Giannini.
Sarà possibile collegarsi, alle 18, tramite piattaforma MEET al seguente link: https://meet.google.com/cpb-wexw-hdo
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 201
Con il libro La disciplina di Penelope di Gianrico Carofiglio si è conclusa la rassegna letteraria online Connessioni noir che vede i principali autori del thriller nazionale e internazionale a colloquio con i librai Ubik.
Durante l’evento, che si è tenuto venerdì 12 febbraio hanno dialogato con l'autore Gina Truglio della libreria Ubik di Lucca, assieme ai librai di Savona, Potenza e Foggia.
Gianrico Carofiglio, con questo libro in testa alle classifiche già da diverse settimane, ha consegnato al suo pubblico una figura femminile dai tratti epici una donna durissima e fragile, carica di rabbia e di dolente umanità, un personaggio che rimane a lungo nel cuore, ben oltre l'ultima pagina del sorprendente finale.
Un libro che è stato presentato come un libro con una “dimensione attraente, con titolo intrigante e una bella copertina”, elementi importanti per i lettori che girovagando nelle librerie sono alla ricerca di qualcosa che non sia il solito libro, a cui si può aggiungere che è anche un libro semplice e leggero, non banale e davvero avvincente.
A differenza degli altri lavori di Carofiglio, La disciplina di Penelope è un giallo nei toni del grigio che si svolge a Milano e la protagonista, Penelope Spada, parla in prima persona raccontando non solo la storia investigativa che sta vivendo, ma parla anche di se stessa e della sua vita.
“Questa storia - ha raccontato Gianrico Carofiglio - è stata la realizzazione di una cosa che da tempo desideravo, scrivere entrando nel pensiero femminile e la forma del noir ho pensato fosse la formula più adatta ad introdurmi in un territorio sconosciuto, cioè il pensiero femminile”.
Penelope è una donna alle prese con il dolore che ha nel suo dna una dimensione ironica, è una donna esuberante, ma anche agressiva soprattutto verso se stessa e in questo senso è diversa da altri personaggi raccontati dall’autore.
“Grazie al personaggio di Penelope – ha concluso Carofiglio - ho imparato a guardare da punti di vista diversi, che in realtà è l’avventura di qualsiasi romanzo, cercando di vedere il mondo da un punto divista diverso da quello che è la mia normalità personale”
L’evento è visibile on line sulla pagina Ubik Librerie.


