Cultura
Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 157
Nell'ambito della riflessione e della sollecitazione a un dialogo sul futuro dell'ex Manifattura, il gruppo Uniti per la Manifattura si fa promotore della presentazione del libro "Roma: un progetto per la Capitale" Ed. Castelvecchi.
Sabato 13 febbraio ore 18,30 sulla piattaforma FB della libreria Ubik - Lucca.
Il libro, a più voci, si rivolge alla classe politica, che in questi anni ha abdicato, arrendendosi a una visione utilitaristica della città e che si è ridotta a strumento di mera pratica amministrativa, priva di visione prospettica, assoggettata spesso a interessi economici.
Anche a Lucca. E' stato inevitabile che la quasi totalità dei progetti realizzati si sia rivelata non in sintonia col respiro della città. Cosi come altri ora in via di realizzazione. Mentre altri ancora si sono arenati per mancanza di un vero slancio vitale da parte di chi doveva realizzarli e gestirli.
L'intento del libro è quello di stimolare la riappropriazione di una capacità immaginativa che ne orienti le scelte e che guardi al futuro.
Alcuni dei relatori hanno sottoscritto l'appello in tal senso lanciato il mese scorso dal nostro gruppo. Ci è parso interessante proporre il loro punto di vista, le loro proposte e le loro suggestioni anche per Lucca, in un momento storico di transizione, quale lo stiamo vivendo.
L'invito è rivolto a tutti i cittadini, in particolare ai rappresentanti di tutti i partiti politici presenti in consiglio comunale, ma anche ai soci, membri della Fondazione Cassa di Risparmio, a tutti i rappresentanti delle categorie professionali.
Anche Lucca come Roma ha bisogno di una riflessione profonda e condivisa, che ne orienti le scelte, per immaginare una città che sia all'altezza della sua storia e che ponga al centro dell'interesse la dimensione umana. Come ci ricorda Papa Bergoglio: promuovere il passaggio "dalla città dei soci ad una città di fratelli".
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 149
E’ in libreria “Le principesse di Mumbai”, pubblicato da NeP Edizioni di Roma, il secondo romanzo di Lamberto Giusti, giornalista pubblicista, che dopo aver lavorato per agenzie stampa, televisioni, radio, agenzie pubblicitarie e quotidiani online, si è cimentato nella scrittura di romanzi gialli. Dopo l’esordio con “Per caso e per amore” è la volta di “Le principesse di Mumbai” un giallo-rosa dove le vicende del maggiore dei Ros dei carabinieri Luciano Gualtieri sono condite dalla violenza della lotta alla criminalità e dai sentimenti che torna a provare per il suo Paese d’origine e per un’affascinante donna indiana, il tutto con lo sfondo di Mumbai, la multicolore metropoli indiana.
“Il romanzo – sottolinea Lamberto Giusti - non si limita al racconto di una vicenda che vede coinvolte mafia italiana e criminalità indiana ma porta alla ribalta storie reali come quelle delle ragazze della tribù dei Munda, le “spose bambine”, costrette per povertà, ignoranza e tradizione a sposare uomini molto più vecchi di loro. Spesso molte di queste ragazze muoiono nel dare alla luce il frutto del loro primo rapporto sessuale e la loro storia è una di quelle che vengono completamente ignorate. La missione del maggiore Gualtieri prende il via dal noto caso dei marò italiani alle prese con la giustizia indiana ma poi si intreccia con altre vicende che riguardano il nostro Paese, come quelle relative ai servizi deviati. C’è poi spazio per i sentimenti, con il viaggio interiore che Gualtieri compie alla ricerca del suo vero io, tipico di chi è stato adottato e che deve ancora fare pace con il suo passato. Questo viaggio alla scoperta di sé stesso non sarà facile per Luciano Gualtieri perché si troverà alle prese con sentimenti che si era rifiutato per troppo tempo di provare”.
“Le principesse di Mumbai” è disponibile in libreria ed è acquistabile anche sulle piattaforme come LaFeltrinelli, Mondadori, Ibs, Amazon.


