Cultura
Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

Lutto in città per la scomparsa di Luigi Angelini: il cordoglio del sindaco, della Fondazione Puccini e dell'Associazione Musicale Lucchese
Il presidente della Fondazione Giacomo Puccini, il sindaco di Lucca Mario Pardini anche a nome nell'intero Consiglio di amministrazione e di tutto il personale della fondazione esprimono profondo…

Stagione dei concerti: il Rossignolo e la musica barocca protagonisti al Suffragio
Il Settecento, l'evoluzione del flauto e una formazione considerata un'eccellenza italiana, Il Rossignolo, gruppo segnalato dalla critica internazionale come uno dei più brillanti e rigorosi per l'interpretazione della…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 151
Il 23 febbraio sarà in libreria il libro di Aldo Grandi Gli eroi di Mussolini - Niccolò Gian i e la scuola di mistica fascista. Il libro è pubblicato per i tipi Diarkos di Rusconi Editore. Proprio oggi il quotidiano Libero di Vittorio Feltri ha presentato, a pagina 18 apertura della cultura, il volume con un articolo di Alberto Busacca con cui è stata ripercorsa, sinteticamente, la vita di uno dei giovani più intraprendenti e ortodossi del fascismo mussoliniano, Niccolò Gian i, sposato, padre di tre figli e che, al momento dello scoppio della guerra con la Francia, nel giugno 1940, partì volontario e morì in Albania durante la campagna di Grecia.
Niccolò Giani, con Guido Pallotta e Berto Ricci, era uno dei dirigenti fascisti maggiormente apprezzati dai giovani proprio per via di quella coerenza e di quella fede che andava al di là di ogni considerazione di carattere opportunistico. Un libro che racconta la storia, con lettere mai pubblicate prima, di un gruppo di giovani, appunto gli allievi della scuola di mistica fascista, che andarono volontari per seguire il duce e versare il proprio sangue per la patria. Molti di loro non torneranno mai più e uno di questi fu proprio Niccolò Giani.
Ad oggi, è ancora viva la figlia Diana Giani, la quale proprio stamani ci ha segnalato la pagina di Libero. A Lucca la libreria Ubik di Gina Truglio in via Fillungo ha ordinato alcune decine di copie per coloro che vorranno acquistarle.
Gli eroi di Mussolini
Niccolò Giani e la Scuola di Mistica fascista
Diarkos Edizioni - 2021
pp. 300
Euro 18
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 159
Il 24 febbraio il Museo nazionale di Palazzo Mansi inaugura il nuovo ciclo di laboratori gratuiti per adulti “Parlar d’Arte online” in programma ogni mercoledì pomeriggio, dalle 17.00 alle 18.30, fino al 31 marzo sulla piattaforma Zoom. I laboratori, a cura dei servizi educativi del Museo, sono dedicati alla visione di una selezione di dipinti della collezione di Palazzo Mansi, con un invito a raccontare e condividere sensazioni e idee ispirate e stimolate dalle opere d’arte.
Nel periodo di chiusura dei Musei nazionali di Lucca, imposta dall’aggravarsi dall’emergenza sanitaria in corso, “Parlar d’arte online” cambia veste per offrire ai partecipanti l’occasione di approfondire e conoscere, al momento solo virtualmente, alcune delle opere più significative dell’intero percorso museale, coinvolgendoli in un viaggio interiore, nell’arte e nel tempo, con sguardi sui dipinti della Pinacoteca che vanno dal Rinascimento fino alle soglie della Seconda Guerra Mondiale e tra le tele e sculture di artisti lucchesi del primo Novecento ospitati al secondo piano di Palazzo Mansi.
L’attività, nata per proporre una nuova e diretta modalità di visita, “a tu per tu” con l’opera, in un percorso che invita i partecipanti a condividere le proprie percezioni davanti alla singola opera, al gruppo e a sé stessi, si trasforma quindi in una esperienza virtuale, propedeutica e di incentivo all’incontro vero e proprio, appena i musei potranno tornare ad accogliere il pubblico.
Parlar d’Arte si trasferisce quindi sulla piattaforma digitale Zoom per continuare ad offrire la possibilità di una particolare visione delle opere d’arte finalizzata a sollecitare ed evocare il ricordo per richiamare e condividere narrazioni personali ed intuitive, emozioni, riflessioni, secondo le varie forme espressive di ognuno, nella libertà delle associazioni spontanee motivate dal gruppo.
Il laboratorio “Parlar d’Arte online” è gratuito. Per ricevere le credenziali d’accesso è obbligatoria la prenotazione con almeno un giorno di anticipo rispetto alla data prescelta scrivendo a
Museo nazionale di Palazzo Mansi
Via Galli Tassi 43 - 55100 Lucca
www.polomusealetoscana.beniculturali.it
www.luccamuseinazionali.it


