Cultura
Alle origini del “giallo” tricolore: Il cappello del prete di Emilio De Marchi
In un passato recente genere letterario praticato solo da una minoranza del popolo dei lettori, oggi il cosiddetto “giallo” nelle sue diverse accezioni - mistery, thriller, noir, spy…

Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 137
Venerdì 9 luglio alle ore 21.30, per “Piazza del Giglio”, appuntamento con il trio al femminile composto da Antonella Biondo (soprano), Lara Leonardi (soprano) e Arianna Tarantino (pianoforte): tre giovani e carismatiche interpreti che si apprestano con eleganza e passione a interpretare un’antologia di celebri pagine liriche da Bellini a Verdi, passando da Donizetti e immancabilmente Puccini, nella forma intima, ma di grande forza emotiva, del recital al pianoforte.
Il programma della serata prende il via con l’Intermezzo da Suor Angelica di Giacomo Puccini, e prosegue con Casta Diva da Norma di Vincenzo Bellini, Qui la voce sua soave da I Puritani di Vincenzo Bellini; Vissi d'arte da Tosca di GiacomoPuccini, È strano... Sempre libera da La traviata di Giuseppe Verdi, Io son l'umile ancella da Adriana Lecovreur di Francesco Cilea, Se come voi piccina da Le Villi di Giacomo Puccini. In conclusione di serata, saranno eseguiti Preludio e Vals Poético n. 1 di Enrique Granados, A mezzanotte di Gaetano Donizetti, Stornello di Giuseppe Verdi, Granada di Agustín Lara, Sole e amore di Giacomo Puccini, Luna d'estate di Francesco Paolo Tosti, Me voglio fa ‘na casa di Gaetano Donizetti.
Prezzi: biglietto per posto unico 12 euro, ridotto per soci UniCoop FI 10 euro.
Informazioni e acquisti online sul sito www.teatrodelgiglio.it e su www.TicketOne.it
La biglietteria del Teatro del Giglio è aperta al pubblico venerdì 9 luglio, giorno del concerto, dalle 15 alle 18 e dalle 20 alle 21.30.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 144
Ancora non si è spenta l’eco del successo dell’incontro con il direttore artistico del Festival Pucciniano di Torre del Lago, Giorgio Battistelli e la Cluster propone per sabato 10 luglio alle ore 17 nell’Auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca un altro personaggio tra i più eseguiti e premiati nel mondo della musica. Si tratta di Mauro Montalbetti, attualmente direttore artistico del Cantiere internazionale d’arte di Montepulciano. Anche in questo caso si tratta di un valido avvicinamento tra Festival che si occupano di lirica (vedi il Pucciniano di Torre del lago) o di musica del presente come quello di Montepulciano.
Tra l’altro Montalbetti arriva fresco fresco dal grande successo ottenuto all’Opera Festival di Ravenna con la sua nuova opera “Teodora”. Uno stimolo in più per Renzo Cresti, coordinatore di questi “Incontri col Maestro” che la Cluster organizza in seno al Puccini Chamber Opera Festival, che ha proposto sinora dieci opere eseguite in prima assoluta nel Teatro di San Girolamo, nell’ex Cavallerizza e mercoledì scorso al Teatro del Giglio. Tutte composte da giovani artisti provenienti da varie parti del mondo. Va precisato che l’evento di mercoledì sera ha visto la presenza di un folto pubblico che ha lungamente applaudito le due nuove opere da camera dei giovani autori italiani Antonio Ferdinando Di Stefano e Andrea Ottani, visibilmente emozionati nel vedere i loro lavori debuttare sul prestigioso palcoscenico del Teatro del Giglio. Un merito ulteriore per la Cluster che da dieci anni dedica la sua attività alla musica dei giorni nostri, facendo ascoltare nuovi brani di giovani compositori, sia locali che provenienti da ogni parte del globo attraverso scambi di produzione efficaci e meritori. Portare nella nostra città personaggi del gotha internazionale come Giorgio Battistelli e Mauro Montalbetti, significa inoltre imbastire un dialogo costruttivo che sicuramente darà in futuro esiti positivi con collaborazioni di indubbio valore. Ingresso libero fino ad esaurimento posti in base alle disposizioni sanitarie.


