claudio
   Anno XI 
Venerdì 14 Novembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
25 Giugno 2021

Visite: 152

Si chiama Antonio La Sala ed è autore del racconto "Il Paese dell'Annuncio". Antonio si descrive così: "Pistoiese di nascita, lucchese di adozione, figlio di uno strano incrocio tra nord e sud di questa frammentata penisola. Affascinato da tutto ciò che vive, è vissuto, vivrà. Stanco del potenziale che la nostra specie spreca sempre di più, ma ancora un po' fiducioso che qualcosa di buono possa saltar fuori, nonostante tutto. Scrivo da quando ho ricordo di me: spero di essere un bravo insegnante, un buon cittadino del mondo, un essere umano decente e dignitoso. Non c'è altro, in fondo. Alla fine, stiamo tutti semplicemente cercando di capire e di comunicare al meglio...e di cavarcela in questo assurdo caos chiamato vita".
Il racconto di Antonio La Sala, "Il Paese dell'Annuncio", parla di "un paese immaginario, ma estremamente realistico, dove tutta la popolazione aspetta con ansia l'Annuncio: la rivelazione di una data fondamentale per la vita. Ma due gemelli non avranno questa esperienza, aprendo le porte ad un dubbio esistenziale quasi irrisolvibile...meglio sapere tutto o sfidare la sorte? Un ironico e sottile racconto sulla voglia di conoscere e programmare, e la meravigliosa libertà dell'ignoto".

La giuria tecnica della 20^ edizione del premio letterario "Racconti nella Rete" ha selezionato i venticinque racconti che saranno inseriti nella nuova antologia del Premio edita da Castelvecchi.

"Complimenti ai vincitori" – dal presidente Demetrio Brandi – "e un sincero ringraziamento a tutti gli autori che hanno partecipato con entusiasmo a questa ventesima edizione, contribuendo con la qualità delle loro opere a far crescere ulteriormente il nostro concorso". La selezione si è svolta nel sito www.raccontinellarete.it ed ha visto la partecipazione di un grande numero di scrittori italiani e non solo.

I vincitori saranno premiati a Lucca in occasione della 27^ edizione del festival LuccAutori, in programma dal 18 settembre al 3 ottobre 2021 alla Biblioteca Agorà, Palazzo Bernardini, Isi Barga e Villa Bottini.
Nelle giornate di sabato 2 e domenica 3 ottobre, in programma a Villa Bottini, alla presenza degli autori vincitori del premio, sarà presentata in anteprima la nuova antologia contenente i racconti selezionati.
Il disegno di copertina è stato realizzato dall'animatore e regista Bruno Bozzetto.
Il premio Buduàr per il miglior racconto umoristico è stato assegnato a Maria Grazia Scalas per il racconto "Blu killer", mentre il premio Aidr (Associazione Italiana Digital Revolution) al vincitore più giovane, Alessandro Castrichella, per il racconto "Arnold".
Il vincitore della sezione "Racconti per Corti" sarà indicato nei prossimi giorni. Il cortometraggio, che verrà realizzato a Lucca dalla Scuola di Cinema Immagina diretta da Giuseppe Ferlito, sarà presentato in anteprima assoluta sabato 2 ottobre a Villa Bottini.

PREMIO RACCONTI NELLA RETE 2021 – 20^ EDIZIONE

(i venticinque vincitori in ordine alfabetico)

Stefania Asuni "La vista di carta" (Catanzaro)

Tullio Bugari "Cammino ancora" (Iesi)

Alessandro Castrichella "Arnold" (Roma) premio AIDR

Teresa Celestino "Lessico" (Sabaudia)

Luca Cremonini "Vin zò" (Roma)

Ersilia Crisci "Margherita" (Napoli)

Roberta D'Elia "Lettere d'amore" (Milano)

Fabrizio Fraleoni "La ragazza di cristallo" (Roma)

Cristina Gatti "Le quattro strade" ( Firenze)

Antonio La Sala "Il Paese dell'Annuncio" (Lucca)

Giovanni Lai "Quando arriva la notte" (Bracciano)

Giulia Meattini "Lettere smarrite" (Siena)

Maria Nives Pasqualini "Questione di sangue" (Verona)

Concetta Pintacuda "Il falò dei vocabolari" (Torino)

Vanessa Policicchio Rizzoli "Il mago" (Latina) (sezione racconti per bambini)

Sofia Ricci "Umanoidi e chitarre elettriche" (Perugia)

Veronica Santoro "Notturno berlinese" (Verona)

Maria Grazia Scalas "Blu killer" (Cagliari) Premio Buduàr

Francesco Sindaco "Lupi" (Bologna)

Giulia Sorcioni "Linda" (Roma)

Simonpietro Spina "Addio mondo" (Catania)

Licia Tumminello "L'ABC del pifferaio" (Crema) (sezione racconti per bambini)

Raffaella Vanetti "Storia di una macchina per cucire" (Varese)

Valeria Vecchié "Lezione di leggerezza" (Modena)

Valentina Zinzula "I tre Draghi" (Pontremoli) (sezione racconti per bambini)

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

EDILIA, la settimana sull’edilizia sostenibile, continua il suo percorso affrontando i temi più caldi e incerti del comparto…

Alla presenza dell'artista cubana Helena Bacardi e di Roberta Semeraro, curatrice della mostra "The idea of sculpture.

Spazio disponibilie

Il Teatro del Giglio si unisce con viva gioia all’Amministratore Unico Giorgio Angelo Lazzarini per la nascita del nipotino Giovanni,…

Il Comune di Viareggio rende noto che, con Determina Dirigenziale n. 2652 del 10 novembre 2025, è stato…

Spazio disponibilie

  Sabato prossimo alle ore 16, presso la sala del CONVICTUS in via della Zecca n. 41 l'Associazione…

Quali strategie si possono mettere in atto per far sì che persone di età diverse si sentano 'a…

Il Parco della Versiliana si veste di magia per la decima edizione di "PietrasantaKlaus", il mercatino che…

Spazio disponibilie

L'Antica Armeria di Palazzo Ducale, sabato 15 novembre ospita, a partire dalle 16, la presentazione del libro «Lo stato del potere -…

Il grande momento è finalmente arrivato: I LOVE LUCCA COMICS & GAMES, l’atteso film-evento che racconta la community…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie