Cultura
E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 120
Martedì 29 giugno ore 21 si terrà il secondo appuntamento del festival L'Augusta - La Fortezza delle Idee. Sul trittico guerra, giornalismo e geopolitica si confronteranno l'ammiraglio Nicola De Felice, il professore Gian Piero Joime, i giornalisti Gian Micalessin, Franco Nerozzi e Alberto Palladino. I posti, a sedere, sono prenotabili tramite messaggio whatsapp al numero 380 148 1747.
Al centro del dibattito "La guerra in mezzo a noi: guerra, giornalismo, geopolitica" sarà il ruolo dell'Italia nello scacchiere geopolitico, energetico e militare e il racconto dai fronti caldi nel mondo dove si combatte, a cui il nostro Paese è unito da motivi strategici, militari ma anche umanitari.
"Dopo il successo del colloquio su Dante fra Marcello Veneziani e Antonio Rapisarda - scrive il presidente dell'associazione Iacopo Di Bugno - affrontiamo un tema di stretta attualità. Grazie a un parterre di ospiti di rilievo, il tema della 'guerra in mezzo a noi' sarà delicato sia dalle esperienze dei giornalisti di guerra che dal punto di vista tecnico-militare e scientifico".
I relatori:
Nicola De Felice, ammiraglio di divisione - ora nella riserva - ha comandato diverse fregate e caccia lanciamissili della nostra Marina Militare, partecipando a quasi tutte le operazioni NATO, europee e nazionali dalla guerra del 1982 in Libano ai nostri giorni. Ha assolto molteplici incarichi di Stato Maggiore, è stato Addetto militare in Tunisia e presidente dei Centri di eccellenza italiani nella NATO. Il suo ultimo incarico, terminato nel 2018 insieme al suo servizio attivo, è stato quello di Capo della Marina Militare Italiana in Sicilia.
Gian Piero Joime, docente di economia dell'ambiente e del territorio. È consigliere scientifico del polo della mobilità sostenibile dell'Università La Sapienza di Roma. Ha svolto attività di studio per diversi centri di ricerca italiani e internazionali ed è autore, e coautore, di diversi saggi. Fa parte del Comitato d'onore de L'Augusta.
Gian Micalessin, giornalista di guerra dal 1983. Da allora ha raccontato più di 40 conflitti dall'Afghanistan all'Iraq, alla Libia e alla Siria passando per le guerre della Ex Jugoslavia, del Sud Est asiatico, dell'Africa e dell'America centrale. Scrive per Il Giornale e ha collaborato per le più importanti testate nazionali ed internazionali. I suoi reportage e documentari sono stati trasmessi dai più importanti network nazionali ed internazionali.
Franco Nerozzi, fin da giovanissimo ha seguito come reporter indipendente numerosi conflitti degli anni '80 e '90 in Africa, in Asia e in Europa. I suoi lavori sono stati trasmessi dalle principali televisioni italiane ed estere. Abbandonato il mondo dell'informazione, ha frequentato per alcuni anni l'ambiente dei soldati di ventura, Dal 2001 dirige l'organizzazione di volontariato Popoli. A L'Augusta presenterà il suo libro "Nascosti tra le foglie".
Alberto Palladino, giornalista, ha coperto alcuni degli scenari di crisi più importanti degli ultimi anni, raccontando fra gli altri la secessione in Ucraina e la guerra antiterroristica in Siria. Collaborando con importanti testate nazionali e straniere, ha realizzato reportage dal Kosovo, embedded con la missione italiana, o dall'Azerbaijan e anche breaking news dai luoghi di eventi importanti e tragici come gli attacchi di Parigi.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 118
Giovedì 24 giugno nell’Auditorium dell’Istituto Musicale Boccherini si è tenuta la cerimonia di consegna delle borse di studio che annualmente il Rotary Club di Lucca mette a disposizione di allievi che si siano distinti per capacità e rendimento.
Questo anno, su indicazione dell’Istituto, le due borse di studio sono state assegnate alla violinista Lucrezia Ceccarelli e al pianista Rommel Coronel, di origini messicane.
Con l’occasione i due studenti hanno dato vita a un concerto con musiche di Ravel, Liszt, Prokofiev dando prova delle loro doti interpretative.
Nel consegnare i premi il Presidente del Rotary Club Liban Varetti ha sottolineato che l’iniziativa delle borse di studio si inserisce nel quadro dell’attenzione che il Club rivolge da sempre verso i giovani.