Cultura
Alle origini del “giallo” tricolore: Il cappello del prete di Emilio De Marchi
In un passato recente genere letterario praticato solo da una minoranza del popolo dei lettori, oggi il cosiddetto “giallo” nelle sue diverse accezioni - mistery, thriller, noir, spy…

Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 149
A Lucca e a Barga, continuano gli appuntamenti con la musica classica per la 55 edizione del Festival Opera Barga, diretto da Nicholas Hunt e Massimo Fino, realizzato con il contributo e il sostegno del Ministero dei Beni Culturali, della Regione Toscana, del Comune di Barga, del Teatro del Giglio, della Fondazione CRL e di Lucca Promos per i Lands of Puccini.
Da sabato 24 a sabato 31 luglio, tra le piazze e i chiostri di Lucca e Barga, l'Ensemble Le Musiche di Simone Bernardini, primo violino dei Berliner Philharmoniker nonché spalla ospite presso la Scala e il Teatro del Maggio, propone sei concerti da camera che vedono la partecipazione straordinaria di Danilo Rossi, prima viola del Teatro alla Scala per l'esecuzione della Sinfonia Concertante di Mozart. Il programma comprende inoltre l'esecuzione dell'Ottetto di Schubert, il primo sestetto di Brahms e un quintetto di Mendelssohn, oltre ad altri brani scelti dai partecipanti, membri di grandi orchestre ed ensemble europei.
PROGRAMMA
sabato 24 luglio - ore 19.00
Piazzetta San Felice - Barga
Ensemble Le Musiche
W. A. Mozart – Duo in Sol Maggiore per violino e viola
C.Ph.E Bach "Triosonata" in Re Magg. W151
per flauto, violino e basso continuo
G. Rossini Duo in Re Magg. per violoncello e contrabbasso
domenica 25 luglio - ore 21.30
Piazza del Giglio - Lucca
Ensemble Le Musiche
W. A. Mozart – Duo in Sol Maggiore per violino e viola
Anna Molinari violino, Lara Albesano viola
G. Rossini Duo in Re Magg. per violoncello e contrabbasso
Stefano Cucuzzella violoncello, Pauli Pappinen contrabbasso
W. A. Mozart Sinfonia Concertante
per violino e viola in Mi bem. Mag. K. 364
Simone Bernardini, violino Danilo Rossi, viola
Ensemble Le Musiche
martedì 27 luglio – ore 21.00
Piazzetta S. Felice - Barga
Ensemble le Musiche
S. Prokofiev Sonata per 2 violini
venerdì 30 luglio - ore 21.00
Chiostro S. Elisabetta - Barga
Ensemble Le Musiche
F. Mendelssohn – Quintetto no. 2 in Si bem. Magg. op. 67
F. Schubert – Ottetto in Fa Magg. D. 803
sabato 31 luglio - ore 21.30
Piazza del Giglio – Lucca
Ensemble Le Musiche
F. Mendelssohn – Quintetto no. 2 in Si bem. Magg. op. 67
F. Schubert – Ottetto in Fa Magg. D. 803
PROSSIMI APPUNTAMENTI
Per il progetto Pianobarga, sotto la direzione artistica di Roberto Prosseda, dedicato a promuovere i giovani pianisti, al Teatro dei Differenti a Barga sono presenti quattro appuntamenti alle ore 21.00: Matteo Pomposelli domenica 1 agosto, Francesco Maria Navelli lunedì 2 agosto, Massimo Salotti ed Elisa Ragli mercoledì 4 agosto e Andrea Mariani giovedì 5 agosto.
Martedì 3 agosto, in piazza del Giglio, a Lucca, alle ore 21.30 il pianista Roberto Prosseda con il concerto "Omaggio a Ennio Morricone" eseguirà brani inediti del celebre compositore e direttore d'orchestra e anche la prima esecuzione assoluta di "A Gab(ri)e(ll)a", partitura musicale che nel dicembre del 1975 il Maestro volle dedicare a Gabriella Colao.
Sabato 7 agosto, nel Chiostro di Sant'Elisabetta a Barga, e domenica 8 agosto, a Palazzo Pfanner a Lucca, alle ore 19.00, ascolteremo la produzione "Viaggio in Requiem" monologo in musica su testi di Francesca Caminoli e con le musiche originali per quartetto composte da Orazio Sciortino ed eseguite dal Quartetto Nous.
Lunedì 9 agosto, all'Auditorium San Francesco di Lucca, alle ore 18.00, e mercoledì 11 agosto, in Piazzale del Fosso a Barga, alle ore 21.00, la prima esecuzione assoluta de "La Ninfa e il Pastore" di Antonio Vivaldi diretta da Federico Maria Sardelli alla guida della sua orchestra Modo Antiquo con i soprani Elisabeth Breuer e Silvia Tedla e il tenore Alessio Tosi. L'evento che conclude questa edizione del festival è prodotto da Opera Barga in collaborazione con il Teatro del Giglio di Lucca. La produzione verrà registrata per l'etichetta Glossa presso il Teatro dei Differenti di Barga.
Festival Opera Barga
Il Festival Opera Barga, fondato nel 1967, è uno dei più antichi festival musicali italiani, a cui si deve la riscoperta di opere di Vivaldi, Donizetti, Raimondi, Scarlatti, Gasparini e delle prime italiane di opere più recenti di compositori come Ligety, Cage, Walton, Wolf-Ferrari, Kagel per menzionarne solo alcuni.
Il festival si svolge in prevalenza a Barga, ma ha intrapreso di recente un percorso di collaborazione con il Teatro del Giglio e ha spostato alcune manifestazioni anche a Lucca, per facilitare l'accesso del pubblico e dare maggior risalto alla sua attività di riscoperta e formazione musicale.
Le colonne del Festival durante gli ultimi anni sono Federico Maria Sardelli e il suo Ensemble Modo Antiquo, che a Barga hanno prodotto e registrato molte opere di Antonio Vivaldi, Simone Bernardini, primo violino dei Berliner Philharmoniker, fondatore dell'Ensemble Le Musiche, che collabora al progetto Musica nei Borghi dal 2005 e Roberto Prosseda, direttore artistico del progetto Pianobarga che promuove giovani pianisti, in cartellone insieme a grandi interpreti del pianismo internazionale quali Alexander Lonquich, Bruno Canino, Valentina Lisitsa e lo stesso Prosseda.
I luoghi del Festival
Lucca: Piazza del Duomo, Piazza del Giglio, Auditorium San Francesco, Palazzo Pfanner
Barga: Chiostro Sant'Elisabetta, Piazzetta San Felice, Teatro dei Differenti, Piazzale del Fosso
Prezzo Biglietti
da 10 a 20 euro – online su liveticket.it
Info e prenotazioni
Tel 0583 711068 – Mail
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 244
Vincitore nel 2020 del XXXIX Premio Abbiati "Piero Farulli" dell'Associazione Critici Musicali Italiani, il Quartetto Werther sarà protagonista domani, venerdì 23 luglio, alle 21:15 nel chiostro di S. Caterina al Real Collegio, di un nuovo concerto di Lucca Classica Music Festival. La partecipazione del Quartetto al festival conferma la grande attenzione che fin dalla prima edizione gli organizzatori di Lucca Classica hanno dedicato alla crescita dei giovani musicisti, talenti da coltivare e ai quali dare l'opportunità di esibirsi davanti al grande pubblico.
Il concerto è frutto anche della collaborazione tra Lucca Classica e "Musica con Vista", la bellissima iniziativa realizzata da Le dimore del Quartetto e Comitato Amur (del quale fa parte l'Associazione Musicale Lucchese, promotrice del festival) per l'estate 2021. La manifestazione propone più di 30 concerti in luoghi straordinari in tutta la penisola e la presenza di grandi artisti internazionali.
Per l'occasione, il Quartetto Werther, formato da Misia Iannoni Sebastianini al violino, Martina Santarone alla viola, Simone Chiominto al violoncello e Antonino Fiumara al pianoforte, proporrà il Quartettsatz in la minore di Gustav Mahler, un unicum nella produzione mahleriana, dedicata principalmente all'orchestra; il Quartetto per archi e pianoforte in mi bemolle maggiore op. 16a - Trascrizione originale del Quintetto per fiati e pianoforte op. 16 di Ludwig van Beethoven e il Quartetto per archi e pianoforte in mi bemolle maggiore op. 47 di Roberto Schumann.
Il concerto prevede il biglietto (€5, posto unico), prenotabile qui: https://bit.ly/3BnqBhy. L'ingresso al chiostro di S. Caterina è su via della Cavallerizza.
Il programma dettagliato del festival su www.luccaclassica.it.


