Cultura
Tra paesaggi e culture: la musica risuona con abitare l'infinito
Continua anche nel mese di luglio "Abitare l'infinito", la rassegna ideata dal Centro di Promozione Musicale Animando, dedicata alla riscoperta del Settecento musicale lucchese. Il prossimo appuntamento è…

Tre gruppi finalisti e la Gaudats Junk Band: buona musica nel ricordo di Alice Benvenuti
Sarà una serata di buona musica quella in programma per giovedì (10 luglio) alle 21 nel chiostro di Santa Caterina per il secondo appuntamento di Real…

The Kolors, Stefano Bollani, Fiorella Mannoia e tanti altri: parate di stelle a Mont’Alfonso
Musica, teatro ed eventi in antiche fortezze e scorci secolari delle Alpi Apuane e dell'Appennino Tosco-Emiliano per "Mont'Alfonso sotto le stelle", il festival che dal…

Da Picasso a Warhol: arriva a Lucca la mostra dedicata alle cover d’artista
Arriva a Lucca, con il patrocinio del Comune, la mostra Da Picasso a Warhol – Le vinyl cover dei…

Torna Real Collegio Estate: 32 serate da non perdere fra musica, teatro, poesia e spettacoli per bambini
È stata presentata mercoledì mattina alla città la nuova edizione di Real Collegio Estate, la rassegna che dal 9 luglio al 31 agosto farà del chiostro medievale di…

Puccini Marching Band, una rassegna di bande musicali animerà le strade e le piazze di Lucca
È stata presentata questa mattina nel bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella la rassegna

Lucca Comics & Games, l'anno dei French Kiss in un periodo di guerre nel mondo
Si apre la road to Lucca Comics & Games 2025, il community event più grande dell'Occidente, che si terrà da mercoledì 29 ottobre a domenica 2 novembre. Per…

Un incontro alla Pecora Nera con Stefano Pierotti (quello della scultura fuori Porta Sant'Anna)
L'artista e sculture Stefano Pierotti, autore dell'istallazione "in divenire" che si trova sulla rotatoria fuori Porta Sant'Anna…

Ecco il concorso internazionale di composizione lirica da camera dedicato a Giacomo Puccini
L'Accademia Internazionale di Composizione Lirica Puccini di Lucca, in occasione del 125° anniversario della Tosca di Giacomo Puccini, è lieta di bandire il “Concorso internazionale di composizione lirica…

Lucca Historiae Fest, una terza edizione da incorniciare
Domenica si è conclusa la terza edizione del Lucca Historiae Fest, il festival organizzato…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 462
La mostra "Giacomo Puccini Manifesto. Pubblicità e illustrazione oltre l'opera lirica", in programma alla Ex Cavallerizza di piazzale Verdi dal 29 novembre al 2 marzo, ottiene due ulteriori prestigiosi patrocini: Provincia di Lucca e Fondazione Banca del Monte.
La mostra analizza per la prima volta il rapporto tra Giacomo Puccini e il cartellone pubblicitario. Grazie al prestito di cento manifesti del Museo nazionale Collezione Salce, e alle opere di Riccardo Guasco, vengono messi in dialogo i manifesti della Belle Époque con elaborazioni contemporanee. In rassegna non solo i manifesti legati alle opere di Puccini, ma anche quelli riguardanti i suoi rapporti con illustratori importanti e con aziende storiche.
I patrocini della Provincia di Lucca e della Fondazione Banca del Monte garantiscono un'ulteriore sinergia con il territorio per la mostra che chiude il centenario della morte di Puccini nella sua città natale. La mostra, di cui è stata avviata la prevendita, è organizzata dal Comune di Lucca è sviluppata da Lucca Plus. Maggiori informazioni sul sito giacomopuccinimanifesto.it.
I patrocini si vanno ad aggiungere a quelli del Ministero della Cultura, Comitato nazionale per le celebrazioni pucciniane, Direzione regionale Musei Veneto, Museo Nazionale Collezione Salce, Musei Italiani, Fondazione Giacomo Puccini, Puccini Museum-Casa natale, Teatro del Giglio, Associazione Lucchesi nel Mondo, Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest, Associazione Italiana Archivi e Musei d'Impresa e con la media partnership di Rai Cultura.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 361
La mitica Philharmonia Orchestra di Londra diretta dal Maestro Esa-Pekka Salonen farà tappa al Teatro del Giglio venerdì 8 novembre (ore 21) per un imperdibile concerto realizzato dal Comitato promotore delle Celebrazioni Pucciniane nell’ambito del ricco calendario di eventi per il centenario della morte di Giacomo Puccini.
L’orchestra che è stata di Furtwängler, Karajan, Klemperer, Sawallisch, Giulini, Kletzki, Dohnányi, Maazel, Muti e Sinopoli arriva per la prima volta nella sua storia a Lucca, al Teatro del Giglio, accompagnata dal suo direttore stabile Esa-Pekka Salonen, uno dei protagonisti assoluti della musica classica di oggi, grande compositore, già direttore della Los Angeles Philharmonic e ospite fisso a Salisburgo.
La prestigiosa orchestra, in Italia per una tournée di sole tre date – il 7 novembre al Teatro dell’Opera di Roma, il 9 novembre al Teatro alla Scala di Milano -, eseguirà il Concerto per orchestra di Béla Bartók e la Sinfonia n. 1 in mi minore op. 39 di Jean Sibelius. Alla scaletta di brani viene aggiunto, solo per il concerto dell’8 novembre al Giglio, un “fuori programma” pucciniano: dall’opera Le Villi, saranno eseguiti gli intermezzi “L’abbandono” e “La tregenda”.
Posto unico 15,00 euro. Biglietti in vendita alla Biglietteria del teatro e online su TicketOne. Per contattare la Biglietteria, telefonare al numero 0583.465320 (in orario di apertura al pubblico: dal mercoledì al sabato 10.30-13 e 15.30-18) oppure scrivere a