Cultura
AML, il Quartetto Guadagnini chiude la stagione con la musica di Šostakovič e Mozart
Giunge al termine la Stagione dei concerti 2025 dell'Associazione Musicale Lucchese con un appuntamento di grande prestigio: il ritorno del Quartetto Guadagnini per il terzo capitolo dell'integrale dei…

“Un momento con Giacomo, ricordando Puccini”
Quarta giornata Pucciniana giovedì 27 novembre 2025 Giochi – Laboratori – Musica – Performance In tutti i plessi del Comprensivo per ricordare il Maestro…

Camaiore Sacro 2025, convegno internazionale di musica sacra
Dopo 20 anni dal Convegno sulle Cappelle Musicali (2005) promosso e voluto da Don Angelo Bevilacqua e ancora dopo 15 anni dalla giornata di Studio promossa dal Festival…

Raccontare l'opera, incontri, approfondimenti e curiosità dal mondo dell’opera dedicati a Cenerentola, Nabucco, Otello
Le opere Cenerentola, Nabucco e Otello, in programma al Teatro del Giglio Giacomo Puccini da dicembre a marzo nell’ambito della Stagione Lirica 2025-2026, saranno precedute da speciali momenti…

ALERARENDT ‘Cuori pensanti’ in prima assoluta per la giornata del Fiocco Bianco
Dopo il Concerto Queen Barock’Opera (progetto crossover del soprano Paola Massoni realizzato in collaborazione con il pianista Tiziano Mangani, l’oboista Elena Giannesi e la partecipazione dei Freedom Singers…

Maggiano, ex ospedale psichiatrico: venerdì 21 novembre alle 16 presentazione del libro "Bellezza e verità" di Paolo Vanelli
Venerdì 21 novembre alle 16, presso la Fondazione Mario Tobino all'ex manicomio di Maggiano, è in programma la presentazione del libro "Bellezza e verità. L'opera narrativa di Mario Tobino" scritto da Paolo Vanelli

Convegno di studi «Acuto senso e profondo amore». Nuove ricerche su Armando Spadini a cent’anni dalla morte
La Fondazione Ragghianti, con l’Accademia di Belle Arti di Firenze e il Museo Ardengo Soffici e del ’900 italiano di Poggio a Caiano, il 24 e 25 novembre 2025 organizza il Convegno di studi «Acuto senso e profondo amore». Nuove ricerche su Armando Spadini a cent’anni dalla morte

Ancora Pianostrada: a Mandorla l'esibizione del Quartetto Gaio
Giovedì 20 novembre alle 18 un concerto aperto a tutti, un viaggio nella storia della musica leggera italiana

Al cinema Astra Aguirre di Herzog in versione restaurata
Prosegue al Cinema Astra di Lucca - martedì 18 novembre alle ore 21.00 - il programma del Cineforum Ezechiele 25,17 con la proiezione di uno…

Al Cinema Astra lunedì 17 novembre (ore 20.30) Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini
Al via lunedì 17 novembre alle ore 20.30 al Cinema Astra la seconda edizione di “PPP Pea Pound Pasolini – Tre irregolari del Novecento” con la proiezione de…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 668
Sogni e esperienze dell'anima e della memoria: sono l'ispirazione e il tema per le opere astratte dell'artista Gudrun Schmidt. Lei vorrebbe istigare l'immaginazione a curiosare, invogliare gli spettatori a trovare il proprio significato negli strati e nei segni nascosti delle sue opere.
Tutte le opere dell'artista Gudrun Schmidt hanno come tema principale il racconto di storie, alcune in forma più ovvia, altre solo con accenni più sottili. Il suo tema principale è "il nascosto sotto il noto", storie in evoluzione. Queste sono storie di trasformazione, lotte di eroi e scorci di fiabe e favole ambientate in un contesto astratto.
L'artista Gudrun Schmidt presenta un linguaggio visivo con forme organiche e astratte al centro del suo lavoro, segni e simboli dati dall'intuizione, sogni e mitologia sempre presenti. La stratificazione multipla è una firma del suo lavoro. !
L'artista visiva Gudrun Schmidt è una pittrice che oltre a scrivere (ultimo lavoro il suo libro sulla creatività), tiene seminari per aiutare le persone a ritrovare la loro creatività. Al centro della sua creatività è il suo lavoro astratto con tecnica mista, caratterizzato da complesse superfici multistrato, spesso intervallate da collage con frammenti di stampe o carte realizzate a mano. "Nel Giardino della mia Anima" è la quarta mostra personale dell'artista a Lucca, che esibisce il suo lavoro regolarmente e anche internazionalmente.
"Credo nel potere dell'arte come trasformazione di se stessi. Trovare il tuo Spazio Creativo significa trovare lo spazio per te stesso e l'habitat per una vita più vera ed autentica".
Il suo lavoro sarà in mostra alla Chiesa di San Benedetto in Gottella in Piazza Bernardini a Lucca dal 23 settembre al 2 ottobre 2022.
L'inaugurazione si terrà il giorno 22 settembre alle 18.30.
Il giorno 29 settembre alle ore 18.30 ci sarà una lettura di poesie accompagnata da un piccolo concerto.
Gudrun Schmidt 366/3252995
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 567
Grande successo ha avuto la trasferta a San Daniele del Friuli del Puccini International Opera Composition Course organizzato dalla associazione Cluster grazie al contributo della Fondazione BM Lucca. L’iniziativa, nata grazie alla volontà del sindaco della cittadina friulana Pietro Valent, fa parte delle varie collaborazioni che il Corso della Cluster ha attivato in questi sei anni di attività. Basti ricordare quella con il MIUR di Lucca e Massa Carrara, la Fondazione Zeffirelli di Firenze o quella del Corso di canto contemporaneo di Alda Caiello al Conservatorio di Ravenna, per rendersi conto della portata culturale e dell’importanza per questi giovani compositori, provenienti da ogni parte del globo, di far parte di un’organizzazione che metterà in scena l’anno prossimo e in prima mondiale, sul palco del teatro di San Girolamo, le loro opere da camera. Questo grazie ad una convenzione firmata col teatro del giglio (atra fondamentale collaborazione). I giovani che quest’anno partecipano al Corso provengono dal Giappone, Taiwan, Stati Uniti, Australia e Italia e durante i tre giorni di intenso lavoro in Friuli hanno partecipato a cinque incontri: 1) "Come scrivere un progetto d'opera" del Maestro Girolamo Deraco, ovvero sviluppare fin dall'inizio tutti gli aspetti drammaturgici per poter costruire un progetto operistico funzionante e funzionale;
2) "The Stage" del Maestro Alessandro Bianchi, per imparare a riconoscere lo spazio e il tempo degli interpreti che stanno sul palcoscenico;
3) Visita presso la biblioteca Guarneriana (prima biblioteca civica di Italia) per vedere i codici miniati contenuti all'interno e soprattutto il primo manuale di scrittura "italica" nella sua prima edizione (1523) di Ludovico il Vicentino;
4) "La scrittura antica" del Maestro Roberto Giurano, che ha fatto vedere come si produceva anticamente la carta e insegnato come si scriveva con la penna d'oca. L'incontro si è tenuto presso lo Scriptorium Foroiuliense di San Daniele;
5) "Voci dal passato" del Maestro Giuseppe Nicolò che ha fatto ascoltare delle rarità in vinile attraverso uno dei suoi 125 grammofoni (una delle più grandi collezioni d'Italia).
Ieri, lunedì 22 agosto, il Corso ha ripreso la sua attività presso i locali scolastici del Complesso di San Micheletto, gentilmente concessi dalla Fondazione CRL, per concludersi il 30 agosto con la visita alla Casa Museo Puccini, grazie alla collaborazione con la Fondazione Giacomo Puccini. Nelle due settimane di studi previste i giovani compositori perfezioneranno i loro progetti lirici alla presenza di compositori, registi, scenografi, direttori d’orchestra, cantanti di livello internazionale e masterclass con personaggi famosi come Nicola Sani (direttore artistico della “Chigiana”).
Queste nuove opere da camera saranno messe in scena l’anno prossimo sul palco del “San Girolamo” durante il Puccini Chamber Opera Festival, organizzato anch’esso dalla associazione Cluster.
Venerdì 26 il Sindaco Mario Pardini porterà ai partecipanti (allievi e docenti) i saluti della città di Lucca.
- Galleria:


