Cultura
"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 755
A due anni dalla scomparsa, Italo Buono ricorda in un libro la figura di Giulio Lazzarini, Sindaco di Lucca dal 1994 al 1998. Nel ripercorrere le vicende politiche e amministrative di quegli anni in cui Lucca divenne un laboratorio politico che anticipava il progetto de l’Ulivo, l’autore assume come punto di vista “la responsabilità del governare”, valore fondamentale della vita di una città e più in generale del Paese. Si sofferma in particolare sul rapporto “partiti-governo” evidenziando diversi tratti comuni tra l’esperienza locale della amministrazione Lazzarini e quella nazionale del primo esecutivo presieduto da Romano Prodi.
Il titolo scelto, La responsabilità del governare. Appunti dal “Diario” di Giulio Lazzarini, Sindaco di Lucca, 1994 - 1998, chiarisce bene il senso politico di quegli anni, ovvero l’impegno del sindaco a governare la città e rinnovare la politica. Due fattori tra loro collegati, ben presenti nel “diario” di Lazzarini: il primo riguarda la cultura di governo che il sindaco Lazzarini e la sua lista Vivere Lucca, vincitrice alle elezioni del 1994, seppero esprimere; il secondo riguarda il fatto che quella esperienza è stata fin dalla sua origine la manifestazione locale di un processo politico più ampio e di rilevanza nazionale, quello dell’Ulivo, all’interno del quale - a Lucca come a Roma - si scontrarono due diverse visioni del futuro della democrazia e del sistema politico italiano.
Un passaggio cruciale per la politica italiana, ed anche per la storia politica lucchese, di fine secolo. Ma le molte aspettative che il progetto dell’’Ulivo aveva suscitato proprio per il suo respiro europeo, andarono deluse a causa del mancato rinnovamento del sistema politico e dei partiti che faticavano a comprendere i profondi cambiamenti intervenuti in Europa, nella società, nell’economia, nella cultura politica. Un passaggio incompiuto i cui effetti riscontriamo ancora nelle vicende politiche di questa calda estate del 2022 che hanno portato alla caduta del governo Draghi e alla fine anticipata della legislatura.
Per informazioni e per richiedere copia del libro:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 591
L’ultimo appuntamento del mese di luglio con le Cartoline pucciniane, dedicato a Tosca, si terrà giovedì 28 luglio alle ore 21.30 all’Auditorium del Suffragio, adiacente al Conservatorio “L. Boccherini” (in piazza del Suffragio). Floria Tosca sarà interpretata da Silvana Froli, mentre Simone Mugnaini e Giovanni Mazzei saranno rispettivamente Mario Cavaradossi e il Barone Scarpia; pianoforte e maestro concertatore Flavio Fiorini.
A Madama Butterfly sarà invece dedicata la Cartolina pucciniana di giovedì 4 agosto, che – di nuovo in piazza Cittadella, sempre alle ore 21.30 - vedrà la coppia Cio-Cio-San e Pinkerton interpretata da Maria Luigia Borsi e Gustavo Porta. Suzuki sarà Beatrice Mezzanotte, mentre Giuseppe Altomare darà voce a Sharpless. Pianoforte e maestro concertatore sarà Anna Cognetta.
L’edizione 2022 della rassegna è come di consueto dedicata a selezioni di arie, duetti e concertati accompagnati al pianoforte, ed è promossa e realizzata da Fondazione Giacomo Puccini, Teatro del Giglio e Comune di Lucca nel segno di “The Lands of Giacomo Puccini”, con il sostegno di Ministero della Cultura e Regione Toscana e il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Unicoop Firenze, Manifatture Sigaro Toscano, ACelli Group.
Posto unico 15 euro (ridotto 12 euro per abbonati Teatro del Giglio, over 65 e soci Unicoop Firenze). I biglietti, comprensivi del ticket di ingresso al Puccini Museum – Casa natale, sono in vendita alla Biglietteria del Teatro del Giglio (email: