Cultura
"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

Una vecchia terrazza; al via Celle sotto le Stelle
Una vecchia terrazza. Inizia sabato 12 luglio alle 21 a Celle Puccini, davanti…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 572
Prosegue l'iter da parte della Scuola IMT per il reperimento di un immobile da destinare ad attività istituzionali.
A seguito del'avviso pubblicato dalla Scuola a fine maggio, la commissione incaricata di valutare le proposte pervenute ha individuato, tra tutte, l'edificio con le caratteristiche che più rispondevano alle esigenze della Scuola, tra cui: l'ubicazione in centro storico, la vicinanza al campus in San Francesco, l'adeguata metratura, gli accessi indipendenti.
L'immobile individuato è Palazzo Boccella, edificio storico situato in via della Fratta, ex sede del museo di arte moderna Lu.C.C.A. (Lucca Center of Contemporary Art).
Pochi giorni fa, a seguito della stipula del contratto preliminare di compravendita con la proprietà dell'immobile, il Rettore della Scuola IMT Rocco De Nicola ha effettuato un sopralluogo assieme ad alcuni docenti e ai responsabili del personale tecnico amministrativo.
"La Scuola - spiega il Rettore Rocco De Nicola - sta crescendo e sta assumendo un ruolo sempre più importante, come attestano gli eccellenti risultati ottenuti nelle ultime due classifiche, U-Multirank e Vqr, in merito a internazionalizzazione, trasferimento tecnologico e qualità della ricerca. Le procedure - continua De Nicola - vanno avanti in modo spedito e prevediamo che l'iter si possa concludere positivamente. A fianco di questo, grazie a una virtuosa gestione finanziaria e ai finanziamenti ministeriali che abbiamo ottenuto, possiamo oggi contare su una stabilità finanziaria che ci permette di accompagnare la crescita della Scuola con le operazioni necessarie per rispondere al bisogno di ulteriori spazi. Inoltre, - conclude De Nicola - sarebbe una grande soddisfazione poter riaprire le porte di un palazzo di tale pregio: Lucca è la città che ha visto nascere la Scuola e che, in varie forme, ne ha sostenuto la crescita, per la Scuola è dunque motivo d'orgoglio poter, con la sua presenza, contribuire alla riqualificazione di alcune zone della città, come quella a est dove si trova il campus di San Francesco e la nuova parte del campus in via Brunero Paoli, in via di ristrutturazione grazie al supporto della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca."
Le procedure amministrative prevedono adesso due importanti passaggi: si attende infatti il parere di congruità sul prezzo da parte dell'Agenzia del Demanio, dopodiché, ottenuta l'attestazione di conformità del prezzo, si potrà procedere al contratto definitivo d'acquisto. A quel punto, il Ministero della Cultura e altri enti territoriali avranno 60 giorni di tempo per decidere se esercitare il diritto di prelazione. Solo quando sarà trascorso questo lasso di tempo senza che il diritto di prelazione sia stato esercitato, la Scuola IMT potrà entrare in possesso dell'immobile.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 606
Il Puccini e la sua Lucca International Festival viaggia verso un deciso ritorno ai ritmi pre – Covid. I mesi di giugno e luglio hanno fatto segnare un incremento delle presenze nell'ordine del 65% circa rispetto ai numeri 2019, mentre in vista di settembre e ottobre, i mesi clou, le previsioni rivelano che l'asticella potrà alzarsi fino a toccare l'85%. Lo dice l'ultimo report interno stilato dalla manifestazione permanente dedicata al Maestro Giacomo Puccini.
"I concerti giornalieri in San Giovanni – dichiara Andrea Colombini, direttore artistico del Festival – stanno facendo registrare numeri molto importanti, che ci riportano gradualmente vicino ai livelli pre- pandemia. La nostra manifestazione si conferma così l'evento principale della città, con un'offerta culturale e turistica distribuita uniformemente lungo tutto l'anno".
Nel frattempo l'organizzazione non si ferma un istante: "Abbiamo già programmato i prossimi 2 anni di attività – ricorda Colombini – e gli appuntamenti previsti per l'anno del Centenario dalla morte del Maestro. In programma c'è anche la stagione dell'Orchestra Filarmonica di Lucca, che si svolgerà nei prossimi 2 anni con 14 appuntamenti, inclusi i grandi concerti di fine e inizio anno, che speriamo e contiamo di allestire in collaborazione con il Comune di Lucca e con altri Enti cittadini".