Cultura
AML, il Quartetto Guadagnini chiude la stagione con la musica di Šostakovič e Mozart
Giunge al termine la Stagione dei concerti 2025 dell'Associazione Musicale Lucchese con un appuntamento di grande prestigio: il ritorno del Quartetto Guadagnini per il terzo capitolo dell'integrale dei…

“Un momento con Giacomo, ricordando Puccini”
Quarta giornata Pucciniana giovedì 27 novembre 2025 Giochi – Laboratori – Musica – Performance In tutti i plessi del Comprensivo per ricordare il Maestro…

Camaiore Sacro 2025, convegno internazionale di musica sacra
Dopo 20 anni dal Convegno sulle Cappelle Musicali (2005) promosso e voluto da Don Angelo Bevilacqua e ancora dopo 15 anni dalla giornata di Studio promossa dal Festival…

Raccontare l'opera, incontri, approfondimenti e curiosità dal mondo dell’opera dedicati a Cenerentola, Nabucco, Otello
Le opere Cenerentola, Nabucco e Otello, in programma al Teatro del Giglio Giacomo Puccini da dicembre a marzo nell’ambito della Stagione Lirica 2025-2026, saranno precedute da speciali momenti…

ALERARENDT ‘Cuori pensanti’ in prima assoluta per la giornata del Fiocco Bianco
Dopo il Concerto Queen Barock’Opera (progetto crossover del soprano Paola Massoni realizzato in collaborazione con il pianista Tiziano Mangani, l’oboista Elena Giannesi e la partecipazione dei Freedom Singers…

Maggiano, ex ospedale psichiatrico: venerdì 21 novembre alle 16 presentazione del libro "Bellezza e verità" di Paolo Vanelli
Venerdì 21 novembre alle 16, presso la Fondazione Mario Tobino all'ex manicomio di Maggiano, è in programma la presentazione del libro "Bellezza e verità. L'opera narrativa di Mario Tobino" scritto da Paolo Vanelli

Convegno di studi «Acuto senso e profondo amore». Nuove ricerche su Armando Spadini a cent’anni dalla morte
La Fondazione Ragghianti, con l’Accademia di Belle Arti di Firenze e il Museo Ardengo Soffici e del ’900 italiano di Poggio a Caiano, il 24 e 25 novembre 2025 organizza il Convegno di studi «Acuto senso e profondo amore». Nuove ricerche su Armando Spadini a cent’anni dalla morte

Ancora Pianostrada: a Mandorla l'esibizione del Quartetto Gaio
Giovedì 20 novembre alle 18 un concerto aperto a tutti, un viaggio nella storia della musica leggera italiana

Al cinema Astra Aguirre di Herzog in versione restaurata
Prosegue al Cinema Astra di Lucca - martedì 18 novembre alle ore 21.00 - il programma del Cineforum Ezechiele 25,17 con la proiezione di uno…

Al Cinema Astra lunedì 17 novembre (ore 20.30) Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini
Al via lunedì 17 novembre alle ore 20.30 al Cinema Astra la seconda edizione di “PPP Pea Pound Pasolini – Tre irregolari del Novecento” con la proiezione de…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 822
Giovedì 1 (alle ore 21.30, in piazza Cittadella) ci sarà il primo appuntamento del mese di settembre con le Cartoline pucciniane, realizzate dal Teatro del Giglio e dalla Fondazione Giacomo Puccini di Lucca. Ad esibirsi giovedì nella Cartolina dedicata a Suor Angelica, concertata dal Maestro Massimo Morelli e realizzata in collaborazione con il Conservatorio “Luigi Boccherini” di Lucca, saranno i cantanti e i pianisti che hanno partecipato al progetto-laboratorio attivato presso l’Istituto: Lara Leonardi (Suor Angelica), Olympia Hetherington (Zia Principessa), Marianna Giulio (Suor Genovieffa), Ziyi Zhu (Suora Zelatrice), Beatrice Ballo (Suora Infermiera, Badessa), Shuting Xu e Yi Feng Xu (Cercatrici), Greta Buonamici (Suor Dolcina, Conversa) e Valeria Lanini (Maestra delle novizie); al pianoforte, Carolina Palombo, Gabriele Bonci e Annagiulia Giorgini.
L’edizione 2022 della rassegna è come di consueto dedicata a selezioni di arie, duetti e concertati accompagnati al pianoforte, ed è promossa e realizzata da Fondazione Giacomo Puccini, Teatro del Giglio e Comune di Lucca nel segno di “The Lands of Giacomo Puccini”, con il sostegno di Ministero della Cultura e Regione Toscana e il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Unicoop Firenze, Manifatture Sigaro Toscano, ACelli Group.
Ultimo appuntamento delle Cartoline pucciniane 2022 sarà con Gianni Schicchi in programma giovedì 15 settembre alle ore 21.30.
Posto unico 15 euro (ridotto 12 euro per abbonati Teatro del Giglio, over 65 e soci Unicoop Firenze). I biglietti, comprensivi del ticket di ingresso al Puccini Museum – Casa natale, sono in vendita alla Biglietteria del Teatro del Giglio (email:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 949
Identità, internazionalizzazione e riscoperta delle meraviglie del centro storico sono i tre elementi che caratterizzano il Settembre lucchese 2022, quest'anno arricchito ancora di più da manifestazioni culturali oltre ai consueti appuntamenti con la tradizione, le feste religiose, fiere e mostre. Sarà un mese tutto da vivere e l'associazione lucchesi nel mondo - come da tradizione - proporrà vari eventi rivolti ai conterranei che vivono all'estero e fanno ritorno a Lucca in occasione della festa di Santa Croce.
Alla presentazione del programma erano presenti il sindaco di Lucca Mario Pardini, la presidente dell'associazione Lucchesi nel mondo Ilaria Del Bianco, l'assessore alla cultura Mia Pisano e l'assessore al turismo Remo Santini insieme ad Augusto Romei, nonché presidente dell'associazione Lucchesi nel mondo a Bangkok, la capitale della Thailandia. Tra gli eventi di rilievo del centro culturale in calendario il concerto di Santa Croce (10 settembre, ore 21) e la "premiazione Lucchesi che si sono distinti all'estero" (13 settembre, ore 16). La prima rappresentazione si svolgerà al tetro del Giglio e i biglietti possono essere acquistati alla biglietteria oppure su Ticketone. Il secondo evento invece avrà luogo all'auditorium Banca del Monte di Lucca dove la camera di commercio Toscana Nord Ovest e l'associazione lucchesi nel mondo consegneranno le medaglie e i diplomi. A seguire la parecipazione della sede centrale alla processione di Santa Croce.
"Sono contento e orgoglioso perchè si tratta di un programma di alta qualità, ricco e completo di contenuti - ha affermato il primo cittadino che, nel corso del suo intervento, ha dichiarato di essere stato un lucchese nel mondo pure lui perchè ha vissuto dieci anni in Argentina".
Un programma non solo pieno di iniziative ed eventi ma anche un grande richiamo ripartenza storica in seguito alle limitazioni dovute alla pandemia in questi due anni. Limitazioni che purtroppo hanno impedito ai tanti lucchesi che vivono all'estero di tornare nella propria città di origine. Attesi dunque concittadini provenienti principalmente dagli Stati Uniti, Sud America e Australia di cui un bona parte è già arrivata a Lucca. Nel mese di maggio, ad esempio,una volta riprese le attività, è stata organizzata un visita alla comunità di San Francisco in occasione del 50^ anniversario del circolo. E proprio in quel momento - come ha sottolineato Ilaria Del Bianco, è avvenuta la promozione del territorio e in modo particlare dei luoghi pucciniani.
Se il sindaco esprime parole di soddisfazione, l'assessore alla cultura Mia Pisano sostiene che il Settembre lucchese è l'evento più importante dell'anno. Esso propone "una vasta offerta" di manifestazioni culturali che fa rivivere il mese di settembre oltre a favorire eventi musicali. In altre parole è una sinergia tra i due assessorati: turismo e cultura. E, come afferma Remo Santini, i Settembre lucchese è fatto non solo di appuntamenti ma è anche una riscoperta delle bellezze storiche- artistiche che avvicinano il cittadino o il turista nelle vie del centro storico.
"Sul sito online www.turismo.lucca.it verranno inseriti approfondimenti storici, curiosità e tutto quello che c'è da sapere sul settembre lucchese in tempo reale - ha spiegato Santini che, come il sindaco, ha precisato di essere un lucchese nel mondo poichè nato a Chicago nello stato americano dell'Illinois".
Questo Settembre lucchese vuole riportare Lucca nel mondo e il mondo a Lucca. Per far sì occorre partire dall'identità e dall'internazionalizzazione.


