Cultura
E' Francesco D'Agostino il vincitore del concorso lirico intitolato a Giacomo Puccini
Dopo un'attenta valutazione dei lavori pervenuti da tutto il mondo al Puccini international chamber opera composition competition 2025, la giuria, presieduta dal maestro Girolamo Deraco, ha selezionato tre compositori…

Al Machiavelli parte la seconda edizione del progetto “Noi e Gli antichi”
"Noi e gli Antichi. La contemporaneità della cultura classica" nasce con l'obbiettivo di indagare il passato come luogo che continua a porre questioni vive nel…

Lucca Effetto Cinema, il centro storico diventa un grande palcoscenico a cielo aperto
La tredicesima edizione di Lucca Effetto Cinema, per la direzione artistica di Irene Passaglia, si terrà durante la ventunesima edizione del Lucca Film Festival - il 27 settembre 2025, dalle 19:00 alle…

Giubileo 1775: concerto della Sagra Musicale Lucchese nella chiesa di Sant’Alessandro
Sta per iniziare una nuova vita per la Chiesa di Sant'Alessandro, una delle più antiche di Lucca, con la fine dei lavori di restauro finanziati dalla Fondazione Cassa…

Malcolm Mc Dowell, un’altra grande stella a Lucca Film Festival
Grande attesa al Lucca Film Festival per l'attore Malcolm McDowell che il 24 settembre sarà ospite della ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà -…

Over The Real, una decima edizione con tanti eventi fra Lucca e Pietrasanta
Over The Real, Festival Internazionale di Video & Multimedia Art, festeggia la sua decima edizione con una serie di eventi, a Lucca e al MuSA di Pietrasanta dal…

E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 894
Appuntamento venerdì 12 agosto alle ore 21,15 al Real Collegio per la presentazione del libro di Luciano Zanelli: «Profumi e ricordi della mia Garfagnana» edito da Tralerighe libri di Andrea Giannasi.
Zanelli, nato nel 1938 a Giuncugnano, a 17 anni si arruolò nell’Arma dei Carabinieri. Dopo aver frequentato il corso annuale presso la Scuola Sottufficiali dei Carabinieri di Firenze, nel 1975, con il grado di maresciallo maggiore, assunse il comando del sottonucleo Servizi Presidenziali, e per undici anni, si dedicò alla scorta di sicurezza di due Capi di Stato: il Presidente Giovanni Leone, e poi il suo successore, Sandro Pertini.
L’idea del libro nasce da un incontro con un gruppetto di quattro o cinque avventori che in un paese dell’alta Garfagnana, intorno a un tavolo, consumavano un bicchiere di buon vino e parlavano animatamente.
Una raccolta di brani con molti episodi della sua vita, nella quale hanno fatto da sfondo le vicende storiche del suo paese della Garfagnana, da cui è partito nel 1957. Brani che riguardano il dicembre, la notte dell’Epifania, l’estate, il metato; oppure persone come la nonnina o il maestro Carlo, e ancora i mestieri antichi o le pagine di storia legate alla seconda guerra mondiale
Luciano Zanelli sarà intervistato da Paolo Mandoli.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 602
Domenica 14 agosto alle ore 21 il Circolo Amici della Musica Alfredo Catalani commemora con un Gala' lirico, nel chiostro di Santa Caterina presso il Real Collegio, la celebre pianista livornese Laura Pasqualetti, ad un anno esatto dalla sua scomparsa. Laura era parimenti stimata ed amata nella sua Livorno - città stretta nel cordoglio alla notizia della sua morte - e nella nostra Lucca, dove per lunghi anni aveva scandito con la sua arte gli eventi musicali più prestigiosi del Circolo Catalani stesso. Ma anche universalmente, ovunque la portarono le tappe della sua intensa attività concertistica, principalmente come accompagnatore di cantanti lirici: dalle grandi capitali europee al Giappone, agli Stati Uniti, a Cuba, in Siria, in Brasile e Argentina. Nel suo ineguagliabile curriculum professionale fa spicco la collaborazione continuativa col Maestro Riccardo Muti, come prediletta pianista assistente.Al concerto a lei dedicato "E sempre Laura" prendono parte volontariamente tutti artisti a lei legati da profonda amicizia: le soprano Valentina Boi e Silvia Pantani, i tenori Marco Ciaponi e Vladimir Reutov, il baritono Stefano Marchisio; al pianoforte il Maestro Gianni Cigna, presentazione a cura di Lorenzo Lenzi. L'ingresso è libero fino ad esaurimento dei posti, con prenotazione obbligatoria al n.347/9951581.