Cultura
AML, il Quartetto Guadagnini chiude la stagione con la musica di Šostakovič e Mozart
Giunge al termine la Stagione dei concerti 2025 dell'Associazione Musicale Lucchese con un appuntamento di grande prestigio: il ritorno del Quartetto Guadagnini per il terzo capitolo dell'integrale dei…

“Un momento con Giacomo, ricordando Puccini”
Quarta giornata Pucciniana giovedì 27 novembre 2025 Giochi – Laboratori – Musica – Performance In tutti i plessi del Comprensivo per ricordare il Maestro…

Camaiore Sacro 2025, convegno internazionale di musica sacra
Dopo 20 anni dal Convegno sulle Cappelle Musicali (2005) promosso e voluto da Don Angelo Bevilacqua e ancora dopo 15 anni dalla giornata di Studio promossa dal Festival…

Raccontare l'opera, incontri, approfondimenti e curiosità dal mondo dell’opera dedicati a Cenerentola, Nabucco, Otello
Le opere Cenerentola, Nabucco e Otello, in programma al Teatro del Giglio Giacomo Puccini da dicembre a marzo nell’ambito della Stagione Lirica 2025-2026, saranno precedute da speciali momenti…

ALERARENDT ‘Cuori pensanti’ in prima assoluta per la giornata del Fiocco Bianco
Dopo il Concerto Queen Barock’Opera (progetto crossover del soprano Paola Massoni realizzato in collaborazione con il pianista Tiziano Mangani, l’oboista Elena Giannesi e la partecipazione dei Freedom Singers…

Maggiano, ex ospedale psichiatrico: venerdì 21 novembre alle 16 presentazione del libro "Bellezza e verità" di Paolo Vanelli
Venerdì 21 novembre alle 16, presso la Fondazione Mario Tobino all'ex manicomio di Maggiano, è in programma la presentazione del libro "Bellezza e verità. L'opera narrativa di Mario Tobino" scritto da Paolo Vanelli

Convegno di studi «Acuto senso e profondo amore». Nuove ricerche su Armando Spadini a cent’anni dalla morte
La Fondazione Ragghianti, con l’Accademia di Belle Arti di Firenze e il Museo Ardengo Soffici e del ’900 italiano di Poggio a Caiano, il 24 e 25 novembre 2025 organizza il Convegno di studi «Acuto senso e profondo amore». Nuove ricerche su Armando Spadini a cent’anni dalla morte

Ancora Pianostrada: a Mandorla l'esibizione del Quartetto Gaio
Giovedì 20 novembre alle 18 un concerto aperto a tutti, un viaggio nella storia della musica leggera italiana

Al cinema Astra Aguirre di Herzog in versione restaurata
Prosegue al Cinema Astra di Lucca - martedì 18 novembre alle ore 21.00 - il programma del Cineforum Ezechiele 25,17 con la proiezione di uno…

Al Cinema Astra lunedì 17 novembre (ore 20.30) Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini
Al via lunedì 17 novembre alle ore 20.30 al Cinema Astra la seconda edizione di “PPP Pea Pound Pasolini – Tre irregolari del Novecento” con la proiezione de…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 495
Proseguono le attività del progetto SMAQ "Strategie di marketing per l'Agroalimentare di qualità", promosso da Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e realizzato in collaborazione con Fondazione Campus, nato da Filiera Futura con l'obiettivo di creare una community locale di aziende pilota, con elevata propensione all'innovazione, dove far crescere la padronanza degli strumenti di comunicazione digitale attraverso specifici moduli formativi, pensati in base alle caratteristiche del luogo e alle esigenze delle aziende e del mercato di riferimento.
In questa fase i Digital Ambassador entreranno nella parte operativa del progetto: il Digital Assessment, ovvero la somministrazione del questionario per valutare il livello di digitalizzazione delle aziende della Community e che darà avvio a tutte le fasi successive. Esso analizza e valuta il posizionamento di tutte le aziende coinvolte rispetto alla strategia digitale perseguita in base agli obiettivi aziendali, gli strumenti digitali utilizzati per la comunicazione e la promozione, le competenze digitali e la presenza di risorse interne dedicate. L'obiettivo di questo strumento è la definizione delle necessità digitali primarie delle aziende nell'ambito della comunicazione e della digital transformation.
L'analisi sarà condotta sulle 12 aziende che hanno aderito alla Community e che già fanno parte del progetto di marketing territoriale "La via delle erbe e dei fiori": un percorso ciclopedonale, che si snoda tra le strade della campagna di Massarosa, nato con l'obiettivo di promuovere e valorizzare le eccellenze agricole, enogastronomiche, paesaggistiche, storiche, artistiche e culturali del territorio.
Dunque, eccellenze nostrane che si occupano della produzione di olio come l'Azienda Agricola di Giovanni Bianchini o il Frantoio di Massarosa, la cui particolarità è la lavorazione delle olive a "due fasi", e la Tenuta Mariani, specializzata anche nella coltivazione di grano antico e vino. Ma anche la coltivazione dell'eucalipto, di cui si occupano l'Azienda agricola Versil Green e Oligea SRL. Non mancano eccellenze artigiane come la coltivazione del bambù, grazie a Bambuseto, di piante in vaso ma anche acquatiche, con Floricultura Giannini e I Campi di Ninfa, di lavanda e zafferano, con le aziende agricole La Lavanda di Massarosa e Za'faran. Infine l'Apiario di Daniele Cairone, supportato dall'Associazione di apicoltori "Toscana Miele" e Il Giardino di Manipura, una Fattoria Didattica e Agri Ludoteca registrata alla rete delle fattorie didattiche della Toscana.
I Digital Ambassador saranno dunque le figure chiave di questo delicato processo di trasferimento tecnologico: giovani ambasciatori del cambiamento digitale, ponte insostituibile tra chi studia e sviluppa nuove tecnologie digitali (Università, Centri di Ricerca, Poli di Innovazione) e chi deve inserirle e armonizzarle nella sua operatività quotidiana (le aziende del progetto).
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1101
Il presidente della regione Toscana Eugenio Giani ha firmato il decreto del presidente della giunta regionale n. 172 del primo settembre con cui si istituisce ufficialmente il Consiglio dei toscani nel mondo.
I Lucchesi nel mondo e il presidente Giani hanno lavorato a lungo per sollecitare l’avvio dell’operatività del consiglio dei toscani nel mondo auspicando largamente sulle varie e diverse opportunità che questo nuovo organismo introduce per vederne la materiale realizzazione con la nuova legge. Come già nella precedente modalità di costituzione dello stesso Consiglio la nomina dei membri forma un sostanziale equilibrio tra la rappresentanza estera e la rappresentanza Toscana.
Di questo organo fanno parte il presidente della giunta regionale, lo stesso dottor Eugenio Giani, o suo delegato, dottor Gianni Lusena, due esponenti lucchesi, il consigliere regionale, Mario Puppa, e il presidente dell’Associazione Lucchesi nel Mondo, Ilaria Del Bianco, e cinque coordinatori dei coordinamenti di area geografica. Nel Consiglio saranno anche presenti il professore. Marco Campigli, per l’università per stranieri di Siena, Stefania Selvatici, per le associazioni rappresentative delle categorie economiche operanti in Toscana e Antonio Galante, per le organizzazioni sindacali e gli istituti di patronato e assistenza sociale per lavoratori residenti all’estero.


