Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 756
Una rete di sentieri dei Monti Pisani saranno dedicati alla scoperta delle chiese e delle pievi del periodo Romanico.
La giunta comunale ha approvato ieri mattina (10 agosto) lo studio di fattibilità del progetto che servirà a sistemare il fondo stradale e ripulire dalle piante infestanti e dai rovi alcuni tratti della rete sentieristica già esistente nelle zone di Cerasomma, Meati, Gattaiola, San Lorenzo a Vaccoli, Santa Maria del Giudice e Passo della Croce. Oltre all'attività di manutenzione dei percorsi, sarà integrata la segnaletica CAI dove necessario e verranno posizionati nuovi cartelli che serviranno a guidare turisti e cittadini alla scoperta delle emergenze culturali del periodo Romanico.
Questo intervento, che ha un costo complessivo di 25mila euro, rientra nell'ambito di Itinera Romanica+, un progetto che vede l'adesione di diversi partner pubblici e privati e che è interamente finanziato dal programma interregionale Italia-Francia Marittimo. Lo scopo è proprio quello di valorizzare il patrimonio culturale del Romanico minore, impegnandosi in modo particolare a favore dell'accessibilità fisica e digitale del patrimonio naturalistico e storico-culturale, affinché sia fruibile al maggior numero di cittadini e visitatori, incluse le persone con disabilità motorie o sensoriali. Attraverso le cinque domeniche del Romanico, una iniziativa che si è svolta a marzo e che ha visto la collaborazione del Comune con le parrocchie, gli operatori locali, le guide turistiche ed ambientali-escursionistiche, gli itinerari sono stati già mostrati ed illustrati a tutti i cittadini interessati.
L'intervento approvato ieri dalla giunta in via preliminare, insieme all'attivazione di una App dedicata, rappresentano gli ultimi steps del progetto che valorizzerà dal punto di vista naturalistico, turistico e culturale la rete sentieristica dei Monti Pisani, rendendoli maggiormente accessibili a tutti.
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 939
Dopo il grande successo di pubblico, che ha visto migliaia di persone partecipare sulle Mura urbane alle tante esibizioni nel programma della serata del 10 agosto, l'amministrazione comunale intende far diventare l'evento "E lucevan le stelle" un appuntamento fisso nel calendario dell'offerta lucchese. Un evento che si svolgerà ogni anno la notte di San Lorenzo e che vedrà il coinvolgimento di un numero sempre maggiore di associazioni, aumentando l'offerta culturale già a partire dalla prossima edizione.
La manifestazione, organizzata in sinergia dagli assessorati al turismo e alla cultura, si è rivolta già a partire da questa prima edizione a cittadini e turisti in visita alla città, ed ha previsto anche l'apertura delle torri Guinigi e Delle Ore, registrando un tutto esaurito di circa 400 visitatori. Uno degli obiettivi dell'amministrazione comunale per il futuro è quello di coinvolgere nel format anche il circuito museale cittadino.
- Galleria: