Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 694
I versi di Gozzano, Montale, De Filippo, Pascoli e le note di Boccherini, Bach, Aperghis. Sarà l'intreccio tra musica e poesia a caratterizzare "Intermittenze", lo spettacolo che il giovane ed eclettico violoncellista Michele Marco Rossi porta a Open Gold assieme a una delle voci più celebri del cinema italiano, quella di Carlo Valli, doppiatore tra gli altri di Robin Williams. L'appuntamento è per martedì 27 settembre, alle 21 all'Auditorium del Suffragio.
Per una sera Open Gold esce, dunque, dalla tradizionale offerta esclusivamente musicale e propone un appuntamento che al violoncello di Michele Marco Rossi alterna la lettura di alcune delle più celebri pagine di poesia della tradizione italiana. I versi di Guido Gozzano si alterneranno con le note del compositore spagnolo Luis de Pablo; quelli di Elio Pagliarani con la musica di Boccherini; la poesia di Pascoli, Proietti e Belli con pagine di Bach; e ancora Manzoni accompagnerà Aperghis; Montale e De Filippo si intrecceranno alle note di Perocco, Ragazzoni alla Chanson di un anonimo compositore rinascimentale.
Carlo Valli è attore, doppiatore, direttore di doppiaggio e adattatore di dialoghi tra i più conosciuti e apprezzati in Italia. Diplomato all'Accademia d'arte drammatica "Silvio D'Amico", ha lavorato con Ronconi, Cobelli, Salerno, Missiroli, Lavia, Enriquez, Sbragia, Zurlini, Bolognini, Bosetti, Crivelli, Fantoni, Calenda, e altri. Ha debuttato come attore negli anni Sessanta in alcuni spettacoli di prosa televisiva trasmessi dalla Rai. Alla carriera di attore teatrale ha affiancato ben presto quella di doppiatore. La sua voce è legata soprattutto al volto di Robin Williams. Nel 1995 ha, infatti, vinto il Nastro d'Argento come miglior doppiatore per il personaggio di Daniel Hillard / Mrs. Euphegenia Doubtfire, incarnato proprio da Williams in Mrs. Doubtfire. Oltre a Williams ha doppiato anche Kurt Russell, Bill Pullman, Colm Meany, Jim Broadbent, Richard Dreyfuss, Martin Sheen, Robert Duvall e altri.
Classe 1989, Michele Marco Rossi ha già alle spalle più di cento prime esecuzioni assolute e nazionali di nuova musica. Con un vasto repertorio come solista, in ensemble e in formazioni cameristiche, ha preso parte alla esecuzione di nuovi lavori scritti da compositori di tutto il mondo e di diverse generazioni, dalle grandi firme internazionali ai giovani emergenti, contribuendo all'ampliamento del repertorio musicale dei nostri giorni non solo in termini numerici, ma anche dal punto di vista delle possibilità creative. I suoi recital solistici vengono programmati nelle principali stagioni concertistiche, tra le quali Milano Musica, Biennale di Venezia, Amici della Musica di Perugia, Appassionata Macerata, Accademia Filarmonica Romana, Lucca Classica, Barattelli L'Aquila, e collabora regolarmente con musicisti e ensemble internazionali, tra i quali Ensemble Modern e Accroche Note.
Il programma dettagliato su www.boccherini.it. Lo spettacolo è a ingresso libero e gratuito.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1927
E' stata inaugurata ieri pomeriggio nel chiostro di Santa Caterina al Real Collegio la mostra di pittura "La mia campagna", organizzata dall'associazione culturale no-profit "Labirinto dell'Immagine". L'autore dei ventuno quadri (olio su tela) in esposizione è Alberto Silvestri, fotografo lucchese, che negli ultimi anni ha dedicato la sua attenzione alla pittura con ottimi risultati, come è possibile vedere dai dipinti a tema paesaggistico riguardanti la campagna lucchese in mostra al Real Collegio. Silvestri ha frequentato anche corsi di perfezionamento presso lo studio dell'artista Antonio Vignocchi. "Faccio mie le parole del famoso pittore francese Henri Rousseau ovvero 'Niente mi rende così felice come osservare la natura e dipingere quello che vedo – ha dichiarato Silvestri all'inaugurazione – infatti mi piace riportare su tela con luci e colori quello che provo osservando la campagna". E' stato Pier Alessandro Fossati a presentare la mostra ricordando: "Grazie alle esperienze fotografiche di Silvestri, si può notare come nei quadri egli presti particolare cura nell'interpretare sulla tela gli effetti che la luce e le ombre determinano sugli elementi costitutivi del paesaggio. Coglie infatti con sensibilità le gradazioni e le sfumature, riproducendole armonicamente. Le pennellate appaiono sicure, a piccoli tratteggi, curate nei particolari".
Sono in esposizione i quadri realizzati da Silvestri tra il 2019 e il 2022 che raffigurano il territorio agreste, situato nella periferia di Lucca, dove Silvestri abita. I soggetti dei dipinti riguardano il fiume Serchio, i boschi, le radure, le rocce emergenti dal terreno collinare, le aree coltivate, gli scorci di ville e di rustici.
La mostra a ingresso libero e con entrata da via della Cavallerizza è visitabile tutti i giorni fino al 2 ottobre. Gli orari di sabato e di domenica sono dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19, invece dal lunedì al venerdì le visite saranno previste solo nella fascia pomeridiana ovvero dalle 15.30 alle 19.
- Galleria: