Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 843
E' la giornata di Peter Greenaway, domani – domenica 2 ottobre, decimo e ultimo giorno di proiezioni, incontri ed eventi del Lucca Film Festival, uno degli appuntamenti di punta del panorama culturale italiano, realizzato grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, che si tiene - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti.
Alle ore 15 all'Auditorium Fondazione B.D.M, l'Omaggio a Monica Vitti, il cui volto campeggia sul manifesto di questa edizione del festival, con la proiezione de La Tosca, diretto nel 1973 da Luigi Magni. Alle ore 15:30 al Cinema Centrale, proiezione fuori concorso della commedia Tutti a bordo diretta da Luca Miniero che sarà presente alla proiezione. Interpretato da Stefano Fresi, Giovanni Storti, Giulia Michelini e Carlo Buccirosso e distribuito nelle sale da Medusa, il film racconta di Juri – dieci anni - e i suoi amici, pronti a partire per una vacanza-studio dopo il lungo isolamento dovuto al lockdown. Si ritrova, inaspettatamente, ad accompagnarli insieme a suo padre, l'inaffidabile Claudio. Quando accade l'imprevisto: mentre i due adulti sono intenti a discutere, il treno dei bambini parte senza di loro. Iniziano così una corsa contro il tempo per arrivare alla meta prima di Juri e dei suoi compagni e senza che nessuno si accorga del loro monumentale errore... una storia che insegna quanto per essere bravi padri, bisogna essere anche un po' bambini. Alle ore 17 all'Auditorium Fondazione B.D.M, la proiezione di Uccellacci e Uccellini, per l'Omaggio a Pier Paolo Pasolini che lo diresse, intepretato da Totò e Ninetto Davoli, nel 1966.
Alle ore 18:00 al Cinema Centrale la regista Saskia Boddeke presenta il suo documentario L'alfabeto di Peter Greenaway. "La vita è arte e l'arte è vita". Questo il motto di Peter Greenaway, filmmaker fra i più eclettici del cinema contemporaneo. Partendo da questa premessa Saskia Boddeke, artista multimediale nonché moglie del regista, fa incursione nella mente del marito. La creatività di Greenaway è incorniciata in una conversazione con la figlia adolescente Pip. A seguire, alle ore 21 al Cinema Centrale la consegna del Dante Alighieri Cinema Award a Peter Greenaway. Il regista, sceneggiatore, montatore, pittore e scrittore gallese sarà protagonista di un incontro d'eccezione, coordinato da Cristina Puccinelli che verterà sul suo progetto di girare il suo prossimo film a Lucca. L'incontro sarà seguito dalla proiezione de "I misteri del giardino di Compton House", anno 1972, restaurato e proiettato alla recente Mostra del Cinema di Venezia.
"Dal 2013 sosteniamo come main sponsor il Lucca Film Festival – sottolinea Marcello Bertocchini, presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca – che riteniamo sia uno degli eventi più importanti nel panorama culturale italiano. Un festival che è riuscito a mantenere la propria continuità adattandosi, rimodulandosi e cogliendo l'opportunità laddove altri avrebbero intravisto la sola difficoltà, anche durante e dopo la Pandemia. Da appassionato di cinema sono curioso di assistere a un concorso con pellicole importanti e di qualità, da presidente della Fondazione Cassa di Risparmio sono soddisfatto nel vedere il Lucca Film Festival, al pari di altre manifestazioni da noi sostenute, proseguire il suo percorso nello spirito di una ripartenza. Infine, come uomo e come persona, voglio ringraziare gli organizzatori per aver dedicato un premio speciale alla memoria di Marcello Petrozziello, un membro della famiglia della Fondazione che oggi purtroppo non c'è più".
"Investire sul festival del cinema oltre a confermare l'attenzione della banca alla cultura – dichiara Paolo Tacchi di Banca Generali Private, dal 2014 tra i sostenitori del festival – vuol dire oggi, dopo un periodo così travagliato, valorizzare il territorio che vogliamo torni a un boom di turismo interno in grado di far conoscere e creare indotto a luoghi belli come Lucca e dintorni. Un tassello importante per ripartire con il cinema, con la cultura, con il turismo e fin d'ora grazie agli spettatori che si godranno dal vivo la programmazione del festival".
"Con il Gruppo Pictet dal 2016 sosteniamo con entusiasmo il Lucca Film Festival – dichiara Giambattista Chiarelli, Head of Institutional del gruppo bancario specializzato nella gestione dei patrimoni e di asset management - Solitamente vicini al mondo della fotografia, grazie al Lucca FF il gruppo allarga i propri orizzonti di sostegno abbracciando il cinema e sostenendo un asset fondamentale per lo sviluppo di una città e un territorio, quello di Lucca, che ci rende orgogliosi nel mondo. Pictet da anni è vicina alla Fondazione CR Lucca, la cui attività di sostegno alle iniziative culturali della provincia gioca un ruolo cruciale per il territorio. Siamo orgogliosi di affiancarla nel supporto al LFF".
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 781
Alle ore 15:00 al Cinema Centrale, il Focus dedicato ai registi lucchesi, che saranno tutti presenti alle proiezioni di "Vivere Arte" di Leonardo Petrucci, in anteprima internazionale, "Angelo" di Manuele Moriconi, "Dissezione Traiano" di Corrado Chiatti e Mattia Pellegrini, "Psychosis" di Giulio Malandrino e Yari Cerri, "Souls" di Yari Cerri, "Federico, 16:00" di Giorgia Mariano, "Pablo Atchugarry - Il risveglio della natura" di Gian Guido Grassi e Victor Valobonsi il trailer "I figli della montagna" di Mercedes Sader. Alle ore 15:00 all'Auditorium Vincenzo da Massa Carrara di Lucca, proiezione dei Critofilm realizzati da Carlo Ludovico Ragghianti, famoso storico e teorico dell'arte di Lucca, girò sull'arte italiana. Un approccio particolare, diverso da quello dei documentari perché i "critofilm", termine da lui stesso coniato, volevano essere proprio delle critiche storico-artistiche in forma di film. Alle ore 16:30 all'Auditorium Vincenzo da Massa Carrara di Lucca, proiezione del cortometraggio Raccontando Puccini con un libro di Mirko Malacarne e presentazione del libro Giacomo Puccini nato per il teatro di Paola Massoni. Alle ore 16:30 al Cinema Astra la masterclass con Slim Dogs e Yotobi con la proiezione del cortometraggio Nostos e del documentario Yotobi è Karim Musa di Cane Secco, a cui sarà presente Karim Musa. Alle ore 17:00, presso l'Auditorium Vincenzo da Massa Carrara di Lucca tornano i video di Over The Real, il Festival Internazionale di Videoarte, con le più significative linee di ricerca emerse negli ultimi anni nel panorama internazionale delle arti digitali.
Alle ore 21:00 al Cinema Centrale la consegna del Premio Rivelazione 2022 all'attrice Denise Capezza. Napoletana, diplomata in danza classica e contemporanea, Capezza nel 2012 è protagonista della serie tv turca "Uçurum" e dopo una esperienza di lavoro e di vita in Turchia, nel 2015 rientra in Italia interpretando, diretta da Stefano Sollima, il ruolo di Marinella in "Gomorra la serie". Fino al 2021, progetti quali "Baby", il corto "Killer in red" diretto da Paolo Sorrentino, "Cobra non è" e "Un mondo in più". Nel 2022 veste i panni di Giuseppina nella serie Amazon "Bang Bang Baby" ed è nel cast di "Crimes of the future" di David Cronenberg. Presto sarà l'avvocatessa Alessandra Persiano su Rai 1 in "Vincenzo Malinconico, avvocato d'insuccesso", regia di Alessandro Angelini e ha recentemente terminato le riprese del nuovo progetto Sky Original "Unwanted", diretta da Oliver Hirschbiegel. A seguire, sempre al Cinema Centrale, le Premiazioni dei Concorsi Lungometraggi e Cortometraggi, alla presenza dei giurati dei due concorsi: Andrea Sartoretti, Claudio Cupellini, Davide Riondino, Lina Nerli Taviani, Carlotta Natoli, Filippo Mazzarella, Michele Pellegrini e Liesbet Van Loon. La serata si chiude con la proiezione dei film vincitori.