Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 909
Dopo due anni di forzata interruzione, l’associazione Domenico di Lorenzo riprende finalmente la sua attività, giunta quest’anno alla sua ventiseiesima stagione, proponendo un calendario di tre concerti realizzati su organi storici del territorio con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Il primo appuntamento è per venerdì 7 ottobre, ore 21, presso la chiesa della Misericordia (S. Salvatore in Mustolio), ove l’organista italo-austriaco Felix Marangoni eseguirà un’antologia di Sonate e Concerti di autori italiani tra XVII e XVIII secolo sull’organo ottocentesco di Domenico Pucci recentemente restaurato da Glauco Ghilardi.
Mercoledì 12 ottobre, ore 21, sul prestigioso strumento di Bartolomeo Ravani (1660) della chiesa di San Micheletto si esibirà il giovane e talentuoso organista Tommaso Nicoli, con un programma dedicato al Barocco italiano, tedesco e spagnolo.
La stagione si concluderà, come da tradizione, con una serata dedicata alla proiezione di un film muto accompagnato da improvvisazione all’organo. L’evento, che ha in programma il monumentale capolavoro di Abel Gance «Napoleon» (1927), avrà luogo martedì 25 ottobre nella fastosa cornice della chiesa di S. Francesco. Data la considerevole lunghezza della pellicola sarà suddiviso in due tempi, il primo con inizio alle ore 18.45 (organista Matteo Venturini) ed il secondo alle ore 21.30 (organista Ferruccio Bartoletti) e sarà preceduto dalla presentazione storico-critica di Pier Dario Marzi per conto del Cineforum «Ezechiele 25,17» che collabora alla serata.
Tutti i concerti sono ad ingresso libero.
Per informazioni: tel. 338 3221217 – 339 7591128
Sito web: assvol.comune.lucca.it/dilorenzo
* * *
L’Associazione «Domenico di Lorenzo», nata nel luglio 1994 per volontà del giovane organista e studioso lucchese Riccardo Berutto, purtroppo prematuramente scomparso, deve il suo nome al più antico ed illustre fra gli organari attivi sul territorio, ed ha come scopo istituzionale lo studio e la valorizzazione degli organi antichi, in particolare in ambito lucchese. A tal fine, l’Associazione cura annualmente l’organizzazione di un ciclo di concerti avvalendosi esclusivamente di organi storici restaurati; occasionalmente, vengono proposte formazioni strumentali o vocali che escludano l’intervento dell’organo, laddove uno strumento storico non sia fruibile, anche al fine di sensibilizzare il pubblico in merito all’opportunità di un intervento di restauro su strumenti ritenuti particolarmente pregevoli.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 964
Il neo presidente Alberto Veronesi ha convocato presso Palazzo Chigi a Roma la prima riunione del Comitato delle Celebrazioni pucciniane, che si terrà fra una settimana esatta, lunedì 10 ottobre alle 15.30, con il seguente ordine del giorno: insediamento del Comitato, modalità operative del Comitato, comunicazioni del Presidente in merito alla costituzione del Comitato Scientifico.
Saranno presenti: per il Ministro della Cultura il direttore generale dello Spettacolo dott. Antonio Parente; per il Ministero dell'Istruzione il prof. Nicola Bellini; per il Ministero della Università il Segretario Generale dott.ssa Maria Letizia Melina; inoltre per gli amministratori locali Beppe Sala, Eugenio Giani, Luca Menesini, Mario Pardini, Giorgio Del Ghingaro, Andrea Bonfanti; per le Fondazioni Claudio Montani, Maria Laura Simonetti, Claudio Toscani, e inoltre il direttore musicale della Scala Riccardo Chailly, Ilaria Del Bianco, Gabriella Biagi Ravenni, Virgilio Bernardoni, Michele Girardi, Massimo Marsili e i due rappresentanti dell'Archivio e Casa Ricordi.
"Era necessario accelerare sui tempi - dichiara il Maestro Alberto Veronesi, presidente del Comitato - atteso che dobbiamo operare in fretta sia per poter spendere i finanziamenti già a disposizione nel 2022, sia per cominciare immediatamente lavori che avranno necessità di tempo per essere realizzati."
"Oggi Giacomo Puccini è l'autore di opera lirica più eseguito al mondo, insieme a Mozart e Verdi. È necessario ovviare con forza alle numerose ingiustizie di cui è stata vittima la sua eredità. A partire dallo stato di scandaloso abbandono di alcune sue ville e dimore, dalle vendette ideologiche di cui è stata vittima la sua critica, dalla colpevole mancanza nella valorizzazione spettacolistica dei suoi luoghi, dalla lacuna formativa sulla esecuzione pucciniana, registica, vocale e direttoriale. È impensabile che oggi non ci sia una specifica scuola per voci pucciniane, e che quelle disponibili di conseguenza siano così poche, è impensabile che non esista un festival musicale coordinato delle terre pucciniane, tra cui Milano, è impensabile che alcune sue ville e luoghi non siano tirati a lustro e disponibili al pubblico".
"La sua eredità è stata sottoposta a litigi indegni, a uno sciacallaggio immorale, a vendette ideologiche inaccettabili".
"Adesso è arrivato il momento della giustizia, della collaborazione, tra tutti, nessuno escluso, per la rivalutazione dei luoghi e della musica del grande autore toscano." conclude il Maestro Veronesi.