Cultura
Maggiano, ex ospedale psichiatrico: venerdì 21 novembre alle 16 presentazione del libro "Bellezza e verità" di Paolo Vanelli
Venerdì 21 novembre alle 16, presso la Fondazione Mario Tobino all'ex manicomio di Maggiano, è in programma la presentazione del libro "Bellezza e verità. L'opera narrativa di Mario Tobino" scritto da Paolo Vanelli

Convegno di studi «Acuto senso e profondo amore». Nuove ricerche su Armando Spadini a cent’anni dalla morte
La Fondazione Ragghianti, con l’Accademia di Belle Arti di Firenze e il Museo Ardengo Soffici e del ’900 italiano di Poggio a Caiano, il 24 e 25 novembre 2025 organizza il Convegno di studi «Acuto senso e profondo amore». Nuove ricerche su Armando Spadini a cent’anni dalla morte

Ancora Pianostrada: a Mandorla l'esibizione del Quartetto Gaio
Giovedì 20 novembre alle 18 un concerto aperto a tutti, un viaggio nella storia della musica leggera italiana

Al cinema Astra Aguirre di Herzog in versione restaurata
Prosegue al Cinema Astra di Lucca - martedì 18 novembre alle ore 21.00 - il programma del Cineforum Ezechiele 25,17 con la proiezione di uno…

Al Cinema Astra lunedì 17 novembre (ore 20.30) Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini
Al via lunedì 17 novembre alle ore 20.30 al Cinema Astra la seconda edizione di “PPP Pea Pound Pasolini – Tre irregolari del Novecento” con la proiezione de…

I librai lucchesi della "Piazzetta del Libro" ospiti ufficiali a Parigi per le Celebrazioni del 475° Anniversario dei "Bouquinistes"
Si sono svolte ieri, 14 novembre, a Parigi le celebrazioni per il 475° anniversario della presenza ininterrotta dei "bouquinistes" della Senna,…

Prosegue il ciclo d’incontri sul “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento organizzato alla Fondazione Ragghianti
La Fondazione Ragghianti prosegue il ciclo d’incontri dedicato al “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento, “L’antiquario e il gallerista: caratteri ed evoluzione di due figure-chiave del sistema…

Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami
Un viaggio nel tempo e nella memoria musicale di Lucca: con “Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami”, il Teatro del Giglio Giacomo…

Alle origini del “giallo” tricolore: Il cappello del prete di Emilio De Marchi
In un passato recente genere letterario praticato solo da una minoranza del popolo dei lettori, oggi il cosiddetto “giallo” nelle sue diverse accezioni - mistery, thriller, noir, spy…

Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 336
Sono aperte le selezioni per individuare quattro giovani cantanti italiani, due voci femminili e due voci maschili, che si esibiranno in occasione del tradizionale Concerto di Pasqua nella sala grande della Filarmonica di Berlino nell'ambito della stagione 2022-23 dei Populäre Konzerte.
L'appuntamento è per il 9 aprile 2023 e rappresenta un'occasione unica ed emozionante per cantare in una delle più importanti culle della musica internazionale: i quattro solisti avranno infatti l'opportunità di esibirsi accompagnati dalla Sinfonie Orchester Berlin, sotto la direzione del Maestro Svetoslav Borisov in un programma che attinge direttamente dal grande repertorio operistico italiano delle arie di Puccini, Verdi, Rossini, Donizetti, Bellini.
La selezione si rivolge a giovani talenti del canto lirico con un'età compresa tra i 18 e i 35 anni non ancora compiuti al 31 dicembre 2022.
Per partecipare alla selezione c'è tempo fino alla mezzanotte del 27 novembre: i candidati dovranno compilare il modulo sul sito www.virtuosobelcanto.com. Per partecipare è necessario allegare un documento di identità, il curriculum degli studi e delle attività artistiche in formato PDF, oltre a una copia degli attestati pubblici o privati relativi alla propria formazione.
I candidati ritenuti idonei riceveranno la convocazione per le audizioni in presenza entro il 4 dicembre: le audizioni, poi, si terranno a Lucca entro l'11 dicembre 2022.
Tutte le informazioni e i documenti richiesti sono consultabili sul sito https://www.virtuosobelcanto.com/concerto-di-pasqua/.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 465
Il Circolo del Cinema di Lucca presenta l’appuntamento settimanale con i film in prima visione al Cinema Centrale.
Giovedì 3 novembre alle ore 21.15 verrà presentato il film RIMINI di Ulrich Seidl. Dice “Coming Soon” che Rimini è un film pungente, un ritratto spietato del mondo in cui viviamo, ma sensibile alla caducità dell’esistenza, un grande affresco d’autore in bilico tra sordido ed epico. La spiaggia romagnola coperta di neve, i paesaggi nebbiosi, gli alberghi decadenti ispirano Ulrich Seidl nuove derive esistenziali dove squallore e lusso, sono due facce della stessa medaglia. Splendida l’interpretazione del protagonista Michael Thomas nel ruolo di Richie Bravo. Ingresso con biglietto ridotto a 5 euro.
Per accedere al Cinema Centrale occorre essere in possesso della tessera annuale (10,00 euro). È possibile sottoscrivere la tessera abbonamento al ciclo in corso al prezzo di 25,00 euro per i giovedì al Centrale.
Le tessere di socio possono essere sottoscritte nelle serate di proiezione al Cinema Centrale. Per velocizzare il tesseramento si consiglia di preiscriversi sul sito internet ufficiale www.circolocinemalucca.it.
Ufficio stampa - Simone Bigongiari


