Cultura
Al cinema Astra Aguirre di Herzog in versione restaurata
Prosegue al Cinema Astra di Lucca - martedì 18 novembre alle ore 21.00 - il programma del Cineforum Ezechiele 25,17 con la proiezione di uno…

Al Cinema Astra lunedì 17 novembre (ore 20.30) Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini
Al via lunedì 17 novembre alle ore 20.30 al Cinema Astra la seconda edizione di “PPP Pea Pound Pasolini – Tre irregolari del Novecento” con la proiezione de…

I librai lucchesi della "Piazzetta del Libro" ospiti ufficiali a Parigi per le Celebrazioni del 475° Anniversario dei "Bouquinistes"
Si sono svolte ieri, 14 novembre, a Parigi le celebrazioni per il 475° anniversario della presenza ininterrotta dei "bouquinistes" della Senna,…

Prosegue il ciclo d’incontri sul “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento organizzato alla Fondazione Ragghianti
La Fondazione Ragghianti prosegue il ciclo d’incontri dedicato al “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento, “L’antiquario e il gallerista: caratteri ed evoluzione di due figure-chiave del sistema…

Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami
Un viaggio nel tempo e nella memoria musicale di Lucca: con “Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami”, il Teatro del Giglio Giacomo…

Alle origini del “giallo” tricolore: Il cappello del prete di Emilio De Marchi
In un passato recente genere letterario praticato solo da una minoranza del popolo dei lettori, oggi il cosiddetto “giallo” nelle sue diverse accezioni - mistery, thriller, noir, spy…

Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1182
Dopo la lunga attesa per il ritorno sul grande schermo del mondo di Pandora, da mercoledì 14 dicembre al cinema Moderno di Lucca è in programmazione “Avatar: la via dell’acqua”, seguito del campione di incassi del 2010. Proposto ogni giorno nel doppio formato, tradizionale 2D e in formato 3D, il film promette effetti speciali strabilianti.
Una gioia per gli occhi, con una qualità tecnica, visiva, immagini e colori come non si sono mai visti sul grande schermo. Gli effetti 3D sono incredibili e valgono pienamente le tre ore di film che inchiodano alla poltrona gli spettatori. Il film sarà inoltre proposto lunedì 19 dicembre in versione 2D originale inglese con sottotitoli in italiano.
Intanto il cinema Astra da mercoledì 7 dicembre ha riaperto i battenti completamente rinnovato, con poltrone di ultima generazione, un ingresso potenziato e rinnovato nell’accoglienza, nelle luci e nelle proposte visive con introduzione di videowall digitali per la promozione dei contenuti in programma nelle sale cittadine. Da giovedì 22 dicembre in arrivo i film attesi di Natale, “Otto montagne”, presentato al festival di Cannes con Luca Marinelli e Alessandro Borghi, e “Il grande giorno”, nuova commedia del trio comico Aldo, Giovanni e Giacomo.
Tutte le info e gli orari su www.luccacinema.it e sui social Luccacinema
- Galleria:
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 885
Venerdì 16 dicembre alle 18 nella sede dell'associazione "Lucchesi nel Mondo" (castello di Porta San Pietro n.6 - mura urbane) sarà inaugurata la mostra fotografica e il relativo libro "Mura Emozionanti - Un percorso inedito delle Mura di Lucca", frutto di tre anni di lavoro del fotografo lucchese Augusto Biagioni, conosciuto per aver ricevuto vari e numerosi riconoscimenti e premi in questo campo oltre che per essere uno dei soci fondatori de "Il labirinto dell'immagine".
Come ha sottolineato Biagioni: "La mostra e il libro sono il risultato di una mia personale ricerca fotografica sul monumento simbolo della città di Lucca ed è l'ideale continuazione della precedente ricerca LUK città di ombre e di luce".
Ha poi spiegato: "Ancora una volta ho fotografato in 'bianco e nero' perché trovo che la tridimensionalità dei volumi (o quanto meno degli oggetti/soggetti che a me interessano) risulti così meglio valorizzata rispetto a una possibile visione 'a colori'; nel comporre le immagini ho cercato di agire per sottrazione, cercando di togliere gli elementi di disturbo e utilizzando le ombre e la luce, il bianco e il nero, per costruire uno scenario metafisico in una sorta di composizione teatrale".
"Presentare questo lavoro – ha dichiarato Biagioni - è stato possibile grazie all'Associazione Lucchesi nel Mondo che ha inserito la mostra negli eventi di "Una porta per l'arte", mettendo a disposizione la loro bellissima sede. Oltre a loro voglio ringraziare in modo particolare il dottor Pier Alessandro Fossati che ha scritto la prefazione al libro e che venerdì alle 18 curerà anche la presentazione della mostra fotografica. Non posso naturalmente dimenticare di ringraziare anche gli amici dell'associazione "Labirinto dell'immagine", davvero insostituibili con il loro aiuto"
La mostra resterà aperta con ingresso libero fino al 6 gennaio 2023 con orario 14 -17:30 (festivi e prefestivi anche dalle 10 alle 12.30) e chiusa il lunedì, martedì, mercoledì, 25 e 31 dicembre 2022 e 1 gennaio.


