Cultura
Al cinema Astra Aguirre di Herzog in versione restaurata
Prosegue al Cinema Astra di Lucca - martedì 18 novembre alle ore 21.00 - il programma del Cineforum Ezechiele 25,17 con la proiezione di uno…

Al Cinema Astra lunedì 17 novembre (ore 20.30) Il Vangelo secondo Matteo di Pier Paolo Pasolini
Al via lunedì 17 novembre alle ore 20.30 al Cinema Astra la seconda edizione di “PPP Pea Pound Pasolini – Tre irregolari del Novecento” con la proiezione de…

I librai lucchesi della "Piazzetta del Libro" ospiti ufficiali a Parigi per le Celebrazioni del 475° Anniversario dei "Bouquinistes"
Si sono svolte ieri, 14 novembre, a Parigi le celebrazioni per il 475° anniversario della presenza ininterrotta dei "bouquinistes" della Senna,…

Prosegue il ciclo d’incontri sul “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento organizzato alla Fondazione Ragghianti
La Fondazione Ragghianti prosegue il ciclo d’incontri dedicato al “Mercato globale dell’arte” con il secondo appuntamento, “L’antiquario e il gallerista: caratteri ed evoluzione di due figure-chiave del sistema…

Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami
Un viaggio nel tempo e nella memoria musicale di Lucca: con “Gioseffo, il cantore della luce. Spazi senza tempo nella musica dei Guami”, il Teatro del Giglio Giacomo…

Alle origini del “giallo” tricolore: Il cappello del prete di Emilio De Marchi
In un passato recente genere letterario praticato solo da una minoranza del popolo dei lettori, oggi il cosiddetto “giallo” nelle sue diverse accezioni - mistery, thriller, noir, spy…

Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 928
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 824
La Scuola IMT Alti Studi di Lucca entra a far parte dei 180 "Dipartimenti universitari di eccellenza" italiani.
Tra tutti i dipartimenti di università italiane valutati dall'Anvur (Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca), i 350 che avevano ricevuto i punteggi più alti nella precedente valutazione sono stati ammessi a presentare progetti innovativi specifici. La Scuola IMT che, date le dimensioni, è considerata un singolo dipartimento universitario ha presentato un progetto nell'area delle scienze economiche e statistiche.
Dei 271 milioni di euro complessivi stanziati annualmente dal Ministero la Scuola IMT, sulla base del progetto presentato, riceverà un finanziamento annuale di circa un milione di euro per il quinquennio 2023-2027, per un totale di oltre cinque milioni di euro.
Grande soddisfazione è stata espressa dal Rettore della Scuola IMT Rocco De Nicola: "Dopo gli ottimi risultati sulla qualità della ricerca di pochi mesi fa e il primo posto tra le università pubbliche ottenuto nella classifica del consorzio europeo U-Multirank per la ricerca, l'internazionalizzazione e il trasferimento tecnologico, questo ulteriore risultato conferma l'eccellenza della Scuola nel panorama universitario e la validità del modello che stiamo portando avanti e che ci contraddistingue: un modello multidisciplinare e interdisciplinare cui concorrono diverse aree di ricerca, per condurre analisi di sistemi complessi sui temi dell'innovazione sociale, culturale, istituzionale, economica e tecnologica. Questi riconoscimenti - conclude De Nicola - sono il risultato del lavoro dei professori, dei ricercatori della Scuola e del personale tecnico amministrativo e desidero ringraziarli anche pubblicamente."
Il progetto vincitore, intitolato "Resilienza economica e digitale", promuove attività di ricerca e didattica interdisciplinari sui temi della transizione digitale attraverso una serie di azioni coordinate e la realizzazione di un'infrastruttura di ricerca dedicata, denominata "Open Lab". L'Open Lab - spiega Massimo Riccaboni, professore di economia alla Scuola IMT e direttore dell'unità di ricerca sull'analisi dei sistemi economici complessi (Axes), permette di condurre esperimenti online e sul campo esercitando, anche da remoto, vari gradi di controllo per analizzare temi di ricerca quali la resilienza economica e digitale dei territori e delle filiere produttive, l'impatto del lavoro a distanza e ibrido su produttività, benessere psicofisico e sicurezza, le implicazioni manageriali e organizzative della transizione digitale."
Il finanziamento sarà utilizzato per sostenere la ricerca, procedere a nuove assunzioni di almeno quattro nuovi professori che entreranno nell'organico in maniera stabile e definitiva e potenziare la didattica, nell'ottica dell'importante crescita che la Scuola si è posta come obiettivo per i prossimi anni.


