Cultura
Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

Cerbone, storia di un santo e di un convento nelle pagine di Sergio Mura
Un libro, edito da Maria Pacini Fazzi, che, attraverso lo studio e l'esame dei documenti storici, ricostruisce le vicende secolari di una struttura religiosa cara ai lucchesi e non soltanto

Otto autori in corsa per il Premio dei Lettori Lucca-Roma
Otto autori in corsa per i Premio dei Lettori-Roma. Si tiene sabato 19 luglio 2025 alle 19 nell'auditorium Palazzo delle Esposizioni di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca, a ingresso libero, l'assegnazione del Premio dei Lettori Lucca-Roma 2024-2025

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 597
Sono dedicati alla musica da camera del violinista e compositore Antonio Bazzini i concerti che il Festival Lucca Puccini Days 2022 ha programmato al Puccini Museum – Casa natale nei giorni 8 e 11 dicembre. Nato a Brescia nel 1818, Bazzini fu in primo luogo un eccellente violinista. Niccolò Paganini, dopo averlo ascoltato, lo esortò a intraprendere la carriera concertistica, che sino al 1864 lo portò a esibirsi nei principali centri musicali d'Italia e d'Europa. Nel 1873 Bazzini fu chiamato a ricoprire il posto di professore di composizione nel conservatorio di Milano, del quale nel 1882 fu nominato direttore. In tutti questi anni e nei successivi egli fu completamente assorbito dall'attività creativa e da quella didattica. Tra i suoi allievi, fra gli altri, vi furono Puccini, Catalani e Mascagni.
Giovedì 8 dicembre (ore 16.30 e ore 18.30) si esibirà il Duo Trebeschi-Vasile (Anca Vasile Caraman, violino - Alessandro Trebeschi, pianoforte) nel concerto dal titolo “Trascrizioni e parafrasi su temi d'opera”. Di Antonio Bazzini saranno eseguiti: Souvenir d'Attila, Trascrizioni e parafrasi op. 17 n. 1 (Casta Diva dall'opera Norma di Bellini), Fantaisie de Concert (Il pirata) op. 27 e Fantaisie dramatique sur l'air final de Lucia di Lammermoor op. 10.
Domenica 11 dicembre (ore 16.30) sarà la volta del Quartetto Bazzini (Daniela Sangalli e Lino Megni, violini - Marta Pizio, viola - Fausto Solci, violoncello), che eseguirà i Quartetti di Bazzini n. 5 op. 89 e n. 1 in do maggiore.
Per assistere ai concerti in programma l’8 e l’11 dicembre al Puccini Museum – Casa natale il biglietto può essere acquistato alla biglietteria del Teatro del Giglio.
Tutte le informazioni sul calendario completo del Festival Lucca Puccini Days 2022 sono consultabili sul sito internet www.teatrodelgiglio.it
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 407
Giovedì 8 dicembre, solennità dell'Immacolata Concezione della Vergine Maria, la Polifonica Lucchese propone un momento musicale nella basilica di San Paolino alle 18, con brani di musica sacra. Il concerto prevede l'esecuzione di brani di Des Prez, De Antiquis Venetus, Vivaldi, Jaeggi e Schnabel. Assieme alla Polifonica, i solisti Mirella Di Vita (soprano), Christianne Bakker (alto) e Francesco Sorichetti (basso). Organista è Luigi Pancaccini. La direzione è affidata, come sempre, al Maestro Egisto Matteucci. In programma anche un brano inedito composto proprio da Matteucci e dedicato alla Vergine Maria.
La Polifonica Lucchese nasce nel 1967 come complesso vocale al servizio della liturgia. Nel 1972, grazie all'allora direttore artistico dell'Associazione Musicale Lucchese Herbert Handt, intraprende anche l'attività concertistica debuttando con il toccante Requiem di Giacomo Puccini. Da quel momento la presenza della Polifonica Lucchese nelle programmazioni annuali dell'Associazione Musicale Lucchese non si è mai interrotta, realizzando i maggiori capolavori corali di Mozart, Haydn, Rossini, Puccini, Brahms, Haendel, Bach e molti altri.
L'ingresso è libero e gratuito.