Cultura
Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

Una giornata di visite guidate all'ex ospedale psichiatrico di Maggiano
Sabato 26 luglio all'ex manicomio di Maggiano l'appuntamento con il percorso "Sorella Follia" è alle 9:30 e alle 11:00. Prenotazione online obbligatoria fino ad…

LuccAutori in anteprima su Rai Tre
Sabato 19 luglio alle 7,15 su Rai…

Taglio del nastro a Palazzo Guinigi per "Antonio Bueno, fenomenologia di una neo retroguardia"
A poco più di un anno dall’inaugurazione dopo i lavori di restyling, il Palazzo Guinigi si conferma polo culturale di grande attrattività, che guarda con grande interesse non…

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 526
Capitan Avis sbarca alla biblioteca della Scuola IMT Lucca ed è pronto a giocare con tutti i bambini per insegnar loro il valore dell'aiuto reciproco e della donazione di sangue nella società odierna. Un gioco appassionante, realistico ed educativo, dove bisogna fare squadra e dove chi vince lo fa grazie al senso di altruismo e allo spirito di collaborazione.
L'appuntamento è per sabato 1 aprile, dalle 10 alle 13, alla biblioteca della Scuola IMT ed è rivolto principalmente ai bambini dai sei ai dieci anni.
Capitan AVIS è un gioco da tavolo collaborativo promosso da Avis Toscana, nato da un'idea di Avis comunale Viareggio e sviluppato dal Game science research center della Scuola IMT Alti Studi di Lucca con il sostegno di iCare Viareggio.
Il gioco è nato all'interno del progetto di promozione e sensibilizzazione alla donazione del sangue e del plasma verso i giovani, che Avis porta avanti da anni anche nelle scuole del territorio.
L'evento è su prenotazione, per partecipare è necessario iscriversi qui: https://www.eventbrite.com/e/biglietti-capitan-avis-un-gioco-educativo-sulla-donazione-di-sangue-597617398727
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 547
Martedì 28 marzo (ore 21.00) prosegue il programma del Cineforum Ezechiele 25,17 al Cinema Astra di Lucca con la proiezione in prima visione assoluta del film Un vizio di famiglia di Sébastien Marnier.
Presentato alla Mostra del Cinema di Venezia, vede protagonista Laure Calamy (brava attrice francese, vista in Full Time e nella serie Call my agent) nei panni di Stéphane una operaia dalla vita misera che si ricongiunge per necessità col padre che non ha mai conosciuto, scoprendo che quest'ultimo è estremamente ricco e vive solo nella sua magione, costantemente circondato dalle donne della sua vita. Costoro mal digeriscono la nuova arrivata, essendo già in tante in attesa dell'eredità. Per farsi accettare, Stéphane si finge un'altra persona, più interessante e di successo. Un film chabroliano, che avvolge lo spettatore nelle tensioni familiari.
Il film è presentato in versione originale francese con sottotitoli e l'ingresso è riservato ai soci del Cineforum con tessera 2023 e biglietto di ingresso (6 euro).