Cultura
L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 446
Ancora un successo per l’Associazione Animando, che nella serata di domenica 4 giugno ha visto una Chiesa dei Servi gremita per “Mozart e Boccherini - così vicini, così lontani”. In programma il celeberrimo Concerto per clarinetto KV 622 del compositore salisburghese e, in occasione dei 280 anni dalla nascita del lucchese Luigi Boccherini, la sua Sinfonia op. 12 n. 3. L’esecuzione è stata affidata all’orchestra Nuove Assonanze, diretta magistralmente da Grigor Palikarov, col solista Remo Pieri al clarinetto.
Si tratta dell’ennesima conferma per la nuova direzione artistica di Animando, assunta da pochi mesi dal giovane Stefano Teani, che ambisce a dare un respiro internazionale all’associazione ma valorizzando i grandi talenti presenti sul territorio. Obiettivo che comincia a dare i suoi frutti, data la notevole affluenza di pubblico e il riscontro entusiasta e unanime.
Il prossimo concerto (Da Bach a Pergolesi: religione e teatro nel ‘700) si terrà domenica 18 giugno alle 21 alla Chiesa dei Servi, con l’Ensemble Animando, diretto da Gianmaria Griglio, e il giovane Christian Sebastianutto al violino. Biglietti disponibili sul sito animandolucca.it.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 855
Prosegue “Un teatro sempre aperto”, il progetto del Teatro del Giglio che offre al pubblico la mostra permanente di costumi e bozzetti di scenografie degli allestimenti lirici pucciniani del teatro, gratifica lucchesi e turisti con la possibilità di entrare a teatro liberamente e gratuitamente e, in parallelo, realizza un cartellone di appuntamenti, letture, spettacoli e incontri che, per la settimana dal 6 al 10 giugno, prevedono ben 6 eventi distribuiti su 5 giorni.
Elisabeta Petrescu poetessa, counselor e traduttrice nata a Galati (in Romania) e naturalizzata italiana, sarà impegnata, martedì 6 giugno (ore 16.30, nel Caffè del Teatro) in letture e chiose briose dal titolo “Alla corte di Pinocchio”.
La Compagnia tosco-napoletana I sacchi di sabbia e Massimo Grigò ci inizieranno alla consapevolezza dell’atto del ridere, indagando le origini del comico nel loro incontro in programma mercoledì 7 giugno alle ore 16.30 nel foyer del Teatro).
Giovedì 8 giugno doppio appuntamento; alle ore 16.30 Matteo Micheli (nel foyer del Teatro) ci intratterrà con uno spettacolo di cabaret dal titolo “Sono un uomo finito (e mi son perso l’inizio)”; a seguire, alle ore 17.30, la visita guidata dal titolo “Il Teatro del Giglio apre il sipario e svela i suoi segreti” a cura di Guido Pellegrini (per prendere parte alla visita guidata è necessario prenotarsi attraverso questo form https://forms.office.com/e/tCZPv62t5e (punto di ritrovo: foyer del teatro).
Venerdì 9 giugno alle ore 15.30, nel foyer del Teatro, si esibiranno gli allievi della classe di musica da camera del Maestro Dario Carpanese, per il saggio finale dell’anno accademico 2022-2023 (l’evento è realizzato in collaborazione tra Teatro del Giglio e Conservatorio “Luigi Boccherini” all’interno del progetto “Un teatro sempre aperto”.
Il professor Umberto Sereni concluderà questa settimana di appuntamenti sabato 10 giugno alle ore 11.30 nel Caffè del Teatro con un incontro dal titolo “Parliamo del Caffè Caselli!”