Cultura
Alle origini del “giallo” tricolore: Il cappello del prete di Emilio De Marchi
In un passato recente genere letterario praticato solo da una minoranza del popolo dei lettori, oggi il cosiddetto “giallo” nelle sue diverse accezioni - mistery, thriller, noir, spy…

Pea Pound Pasolini: torna la rassegna dedicata ai tre irregolari del Novecento
Tre irregolari del Novecento, tre autori complessi e tra loro profondamente connessi e rassomiglianti: torna nella sua seconda edizione il progetto del teatro del Giglio Giacomo Puccini PPP - Pea Pound Pasolini, con proiezioni, spettacoli, convegni e mostre dedicati all’esplorazione del tema del sacro nelle opere di questi tre artisti

Teatro: al via la nuova stagione di Viareggio con undici spettacoli tra arte, impegno civile e nuove visioni
Undici spettacoli, un viaggio tra memoria e contemporaneità. Da Massini a Celestini, da Rezza a Aprea: una stagione che intreccia arte, impegno civile e nuove visioni per il pubblico di Viareggio

Al via la 25^ edizione del Premio letterario "Racconti nelle Rete". Anche la sezione per i soggetti per corti
Un concorso nazionale che permette di pubblicare in rete un racconto breve o un soggetto per corti con la semplice registrazione nel sito www.raccontinellarete.it. Nato…

Un nuovo modo di insegnare e imparare la storia: a Palazzo Ducale la presentazione del libro sulla didattica della materia
Cambia prospettiva la didattica della Storia. Un cambio di prospettiva necessario e legato alla generazione di insegnanti e a quella degli studenti. Questo è il tema dell'incontro in…

Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra
Domani, venerdì 7 novembre, alle ore 21 si tiene nella Chiesa di S. Caterina un concerto di musica sacra organizzato dalla Puccini academy international opera composition di Lucca e…

Michela Ponzani, oltre i confini. Una patria chiamata libertà
Si apre venerdì 7 novembre, alle 21, con la storica e divulgatrice Michela Ponzani, la XII edizione delle Conversazioni in San Francesco, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e dedicata…

My Boccherini, la favolosa storia di un musicista visionario: appuntamento al Teatro Nieri di Ponte a Moriano
Martedì 4 e mercoledì 5 novembre (ore 21:00) al Teatro “I. Nieri” di Ponte a Moriano andrà in scena “My Boccherini – La favolosa storia di un musicista…

Mondo della cultura in lutto: muore la scrittrice lucchese Francesca Duranti
Lutto nel mondo della cultura lucchese per la scomparsa della scrittrice Francesca Duranti. Aveva 90 anni. Nata a Genova, aveva scelto Lucca - Villa Rossi a Gattaiola nello…

"Sciascia e Tobino: la letteratura tra impegno sociale e cura"
La Fondazione Mario Tobino in trasferta a Racalmuto, in Sicilia, per un importante convegno promosso dall'Associazione Medici Scrittori Italiani. Sarà presente la presidente Isabella Tobino

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 510
Sarà ancora una nuova versione dell'itinerario storico-scientifico narrato attraverso il racconto scenico quella che attende i visitatori che interverranno: le pagine di Tobino e le cronache delle vite dei direttori, dei ricoverati e dei tanti personaggi che hanno fatto la storia di uno dei più importanti manicomi italiani, ci accompagneranno in crescendo suggestivo lungo i luoghi storici di Maggiano; un ospedale psichiatrico dove si cercò, spesso con grandi risultati, di superare la visione custodialistica e restrittiva con l'aiuto delle buone pratiche riabilitative psicosociali e artistiche, ancora oggi presenti nella assistenza clinica che servizi di salute mentale lucchesi offrono alla popolazione.
L’evento del 15 luglio ore 10 c/o ex Ospedale Psichiatrico di Maggiano offre anche la possibilità di poter visitare, lungo l’itinerario del percorso teatrale e musicale, la mostra dell’artista Matteo Raciti ,”Da vicino nessuno è normale”, un percorso di sculture molto interessante ed evocativo sul tema delle varie sfaccettature della malattia mentale.
Per info e prenotazioni rivolgersi via Whatsapp ai seguenti numeri: 349 443 9033
339 8745260
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 1465
L'evento, vedrà sul palco del Lucca Summer Festival l'Orchestra del Teatro Carlo Felice di Genova con interpreti il soprano Carmen Giannattasio, il tenore Marco Berti e il baritono Massimo Cavalletti.


