Cultura
E' Kevin Spacey il super ospite di Lucca Film Festival 2025: ecco quando sarà in città
Tutto pronto per la ventunesima edizione del Lucca Film Festival, che si terrà - a ingresso gratuito fino a esaurimento posti - nella città toscana dal 20 al 28 settembre 2025, con…

L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 570
Sabato 10 giugno, alle 17,30 in una delle più belle pievi della Toscana, la Pieve di San Giorgio a Brancoli (Lu), si terrà uno speciale concerto di chitarra classica. Il Maestro Matteo Bernetti Evangelista, chitarrista di primissimo piano e plurivincitore di concorsi internazionali, suonerà, tra l'altro, brani di Bach, Giuliani e Tarrega.
Il programma sarà presentato dal Maestro Carlo Bruno che, dopo essersi esibito in Francia, Svezia e Stati Uniti, approda in Brancoleria. L’evento, che ha il patrocinio del Comune di Lucca ed è stato realizzato con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, mira a far conoscere, vivere e valorizzare la splendida Pieve romanica, troppo spesso dimenticata e chiusa, nonostante il suo immenso valore in termini artistici, storici e affettivi. La popolazione locale o chi è passato da lì ne ha assaporato la bellezza, il silenzio e il suo sacro mondo.
Una Pieve così bella non può essere abbandonata, deve essere vissuta, sostenuta e ammirata, come tanti gioielli architettonici e artistici del nostro Paese che rischiano di essere dimenticati. Per questo l’evento del 10 giugno e l’invito al concerto. Le note voleranno tra le volte e faranno onore a questo luogo prezioso che ha bisogno di calore e tutela.
Vi aspettiamo dunque sabato 10 giugno alle 17,30, per il concerto, a ingresso gratuito.
Per chi volesse avere informazioni sulla storica Pieve, si rimanda al sito https://www.pievedibrancoli.it. Qui si ricordano le linee romaniche pure, la grande terracotta di Andrea della Robbia, il crocifisso ligneo del XII secolo, e la figura del “Brancolino”, all’esterno della porta laterale sud.
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 963
Torna a Lucca, ma non solo, il teatro dedicato alle nuove generazioni, per coinvolgerli in qualcosa di stimolante per loro e per l'intera famiglia: questo grazie a "Lucca Teatro Festival 2023- Che cosa sono le nuvole?". "Torna in versione estiva il festival dedicato alle famiglie e ai giovani, che si snoderà dal 25 giugno fino al 5 agosto non solo sul territorio di Lucca, ma anche nei comuni limitrofi di Porcari, Pieve Fosciana e Castelnuovo di Garfagnana- ha spiegato l'assessore alla cultura del comune di Lucca Mia Pisano, mostrandosi soddisfatta del festival in questione e della collaborazione da cui è nato- In quest'occasione avremo momenti non solo di teatro, ma anche di approfondimento, con spettacoli, laboratori e ospiti importanti; e tutto questo a ingresso gratuito".
Il festival, organizzato da La Cattiva Compagnia con la collaborazione, tra gli altri, della FITA- comitato provinciale di Lucca (rappresentata nella conferenza stampa di presentazione di oggi da Rita Nelli), tiene anche a rendere omaggio alla memoria di Giovanni Fedeli, il direttore artistico del festival, prematuramente scomparso all'età di 48 anni. "Vorrei menzionare l'evento che mi ha portato a essere qui stamani, che è il mio incontro con Giovanni Fedeli- ha voluto ricordare l'assessore al turismo di Castelnuovo di Garfagnana Alessandro Pedreschi- Con lui è nato subito un rapporto empatico, intelligente e creativo, per cui non potevamo non collaborare. Questa collaborazione va avanti da tre anni e ci dà un piccolo spazio teatrale estivo: ogni anno organizziamo una sorta di arena estiva con varie iniziative, così da garantire un'offerta culturale e ludica ai cittadini ma anche ai molti turisti che confluiscono da noi nel periodo estivo. Speriamo che questa collaborazione possa andare avanti anche in futuro".
Ha voluto ricordare Giovanni Fedeli anche Marcello Bertocchini, presidente della Fondazione cassa di risparmio di Lucca grazie al cui contributo il festival è stato e continua ad essere messo in scena. "Anche noi fummo molto colpiti dall'entusiasmo che Giovanni emanava in tutto quello che faceva: veniva quasi impossibile dirgli di no- ha ricordato il presidente- Siamo qui a testimoniare che per la fondazione è di estremo valore ciò che continuate a fare, e a farvi i complimenti per questo".
"Siamo molto contenti di questa edizione" ha affermato, in relazione al programma, Tiziana Rinaldi de La Cattiva Compagnia: saranno infatti presenti, per prima cosa, due ospiti d'eccezione. In primo luogo Giovanni Muciaccia, celeberrimo per il programma Rai "Art Attack", che sarà presente in "Attacchi d'arte contemporanea" sabato 8 luglio alle 21 all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari; il secondo è il mimo Saeed Fekri, volto conosciutissimo della televisione italiana che ha lavorato anche negli Stati Uniti, che giovedì 13 luglio alle 21,30 nel Chiostro Santa Caterina del Real Collegio di Lucca presenterà "L'incantatore", spettacolo che si promette unico e affascinante. Si è detto ampiamente soddisfatto della collaborazione Francesco Franceschini, presidente del Real Collegio, che ospiterà inoltre uno spettacolo di magia comica il 27 luglio: "Volentieri ho aderito a un'iniziativa che pone al centro i ragazzi, e che ha grandi finalità a livello educativo e culturale".
Saranno poi attivi due laboratori destinati a bambini e ragazzi, che attraverso il gioco e il teatro impareranno ad apprendere e a socializzare con i compagni: i laboratori creativi Venerdì a regola d'arte, dalle 17 alle 18,45 nei giorni 30 giugno e 7 e 14 luglio nel chiostro della biblioteca Agorà di Lucca e il 28 luglio e 4 agosto alla biblioteca comunale a Porcari (massimo 18 bambini a laboratorio, di età compresa fra i sei e gli undici anni) e il laboratorio teatrale Uno, nessuno o cento di me, dal 31 luglio a venerdì 4 agosto all'Auditorium Vincenzo Da Massa Carrara di Porcari dalle ore 10 alle 13 (massimo 20 ragazzi, di età compresa fra i 12 e i 17 anni). "La nostra collaborazione con La Cattiva Compagnia va ormai avanti da tanti anni e anche a me piace unirmi al ricordo di Giovanni, che ha saputo valorizzare nel tempo quelli che sono i luoghi simbolo della nostra comunità, la biblioteca e l'auditorium- ha affermato l'assessore alla cultura del comune di Porcari Eleonora Lamandini- Per noi è un onore poter essere parte di questa rete e portare avanti un progetto come questo: Porcari ha una grande tradizione di teatro e di cultura in generale, che eventi come questo sono in grado di valorizzare". Per i laboratori è necessario iscriversi, compilando il modulo che si può trovare su www.luccateatrofestival.it e inviandolo all'indirizzo di posta elettronica
Da segnalare poi due appuntamenti veramente particolari che si terranno in piazza del Popolo a Ponte a Moriano, in apertura e in chiusura della kermesse: domenica 25 giugno dalle 17,30 alle 22,30 si potranno trovare i giochi di legno d'una volta, fatti con materiale di riciclo; invece, sabato 5 agosto alle ore 21,30 ci sarà "La battaglia dei cuscini", spettacolo particolare cui anche il pubblico potrà partecipare.
Quest'anno ritorna inoltre "Il teatro delle possibilità", iniziative legate al mondo del sociale, con due appuntamenti dedicati all'inclusione e ai diritti umani che hanno coinvolto giovani del territorio in una emozionante messa in scena teatrale; gli appuntamenti hanno visto la collaborazione con due associazioni operanti sul territorio, "La foresta dei sogni" di Pieve Fosciana e "Scuola raggi di sole" di Lucca.
Infine, naturalmente ci saranno gli spettacoli, 15 in tutto e di ogni genere, dalla clownerie agli spettacoli di burattini al teatro di narrazione. "Si tratta di un lavoro abbastanza lungo- ha spiegato l'organizzatrice Elisa D'Agostino- Nel corso di tutto l'anno andiamo a festival sul territorio nazionale, visioniamo gli spettacoli migliori e cerchiamo di riproporli". Un'anteprima nazionale è quella che aprirà le rappresentazioni: il 5 giugno alle ore 21,30, nel cortile dell'Agorà, ci sarà "I racconti di Filastorio", spettacolo che riporta in scena il teatro di narrazione e di figura di una volta con lo scrittore e burattinaio Alessandro Gigli. Per gli spettacoli si consiglia la prenotazione, scrivendo all'indirizzo di posta elettronica
Il programma completo può essere visionato al seguente sito internet: www.luccateatrofestival.it.
- Galleria: