Cultura
L’ultima raccolta poetica di Marisa Cecchetti, Il faro di una lucciola
Lettori e recensori sono ormai concordi nell’attribuire alla poesia di Marisa Cecchetti le caratteristiche proprie di una classica compostezza. Misura, sobrietà e “musica dentro” sono le specificità della…

Camera di Commercio e Lucchesi nel Mondo premiano 15 nostre eccellenze sparse nel globo: ecco chi sono
Donne e uomini, diversi imprenditori, un'avvocata, un giudice, un batterista, un giornalista, un architetto, ma soprattutto figure di riferimento per la comunità dei Lucchesi all'estero. Ecco…

Lucca Genius Loci, un percorso itinerante per valorizzare l'eccezionale tradizione musicale della città
Sulla scia dei Lucca Puccini Days prende vita un nuovo progetto culturale: “Lucca Genius Loci”, promosso dal Teatro del Giglio Giacomo Puccini. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di proseguire…

Le castagne non fanno paura
Mi permetto di segnalare ai lettori il libro di Bea Harrison, autrice anglosassone, mai sentita nominare prima d'ora. Si tratta di una storia vera

'La famiglia del diavolo' di Chiara Bimbi: un piccolo caso editoriale
Il volume dell'avvocato lucchese nella prima settimana è entrato nella top ten di Amazon nella categoria storie alternative

Pubblicato il Lago della Menzogna, primo romanzo noir di Massimo Raffanti
Il lago della menzogna" è il titolo del nuovo lavoro del giornalista lucchese Massimo Raffanti. Il libro, già acquistabile su Amazon, racconta la storia di un "poliziotto…

"E lucevan le stelle...", torna la magia della notte di San Lorenzo con le Mura protagoniste
Torna per il quarto anno consecutivo "E lucevan le stelle...", con un programma ricco e variegato che andrà in scena domenica 10 agosto. Protagoniste indiscusse dell'evento di mezza…

Ritmo e stile inconfondibili: a Mont'Alfonso è la notte degli AbbaDream
Lo stile inconfondibile, gli abiti, le coreografie, e soprattutto la musica degli immortali ABBA. Il mito della band svedese rivive nello straordinario concerto-spettacolo "ABBAdream", venerdì…

Lucca: bella, misteriosa e violenta
Vorrà dire qualcosa se nella classifica dei libri più venduti in questa estate 2025 troviamo sempre più spesso romanzi polizieschi o lavori variamente apparentati con un tale genere

Pubblicato il nuovo numero della rivista della Fondazione Ragghianti «Luk»
Fascicolo speciale di 260 pagine con, raccolti in un dossier, gli atti della giornata di studi dedicata a Pier Carlo Santini e un ricordo di Romano Silva, ultimo scritto lasciatoci da Giorgio Tori

- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 414
È in programma mercoledì 7 giugno alle ore 17:30 la presentazione online, sul canale YouTube e sul sito internet della Fondazione Ragghianti, del quarto volume della collana dei “Quaderni della Fondazione Ragghianti”, ideata e coordinata dal direttore Paolo Bolpagni e nata con l’intento di dare visibilità ai risultati delle ricerche condotte dai giovani studiosi vincitori dei bandi post-dottorali della Fondazione.
All’incontro, introdotto da Paolo Bolpagni, interverranno l’autrice Laura Violi, borsista dell’annata 2018-2019, e Martina Corgnati, docente di Storia dell’arte medievale e preside del Dipartimento di Comunicazione e Didattica alla Scuola dei Beni Culturali dell’Accademia di Brera a Milano.
L’autrice ha indagato un terreno di ricerca significativo, individuando la rilevanza della miniatura e del libro manoscritto nella multiforme opera di Carlo Ludovico Ragghianti come critico, storico dell’arte, docente e promotore culturale.
Nella sua paziente analisi, condotta tra l’archivio, la fototeca e la biblioteca della Fondazione lucchese, Laura Violi ha visto confermata l’intuizione che negli studi e nelle attività di Ragghianti la miniatura e il libro manoscritto non abbiano rappresentato un capitolo minore, bensì espressioni artistiche meritevoli di un’attenzione assidua e scrupolosa.
Risultano quindi particolarmente importanti, nella trattazione della giovane autrice lucchese, la ricchezza e la complessità dei rapporti intrattenuti da Ragghianti con gli editori e la scelta delle immagini.
Il volume di Laura Violi “Non è «arte per miopi!». La miniatura nelle attività e negli scritti di Carlo Ludovico Ragghianti” è pubblicato dalle Edizioni Fondazione Ragghianti Studi sull’arte, e può essere acquistato direttamente alla Fondazione Ragghianti (in via San Micheletto 3 a Lucca), oppure ordinato sul sito www.fondazioneragghianti.it o nelle librerie (per informazioni: 0583 467205,
- Scritto da Redazione
- Cultura
- Visite: 809
cL'innovazione tecnologica, la digitalizzazione, la cybersicurezza, la protezione dei dati e dei servizi on line.
Sono questi gli argomenti principali che saranno al centro della giornata di studi in programma giovedì 8 giugno, nella sala dell'Antica Armeria a Palazzo Ducale (dalle 9,30) a Lucca.
Un evento formativo intitolato "Innovazione e digitalizzazione come strumenti di governance del territorio" durante il quale la Provincia di Lucca, organizzatrice dell'evento, a seguito della redazione del Piano Triennale dell'Informatica 2023-2025 e del Programma di Cybersicurezza, intende fornire agli enti del territorio un approfondimento sui temi della transizione al digitale e della sicurezza informatica, per individuare gli indirizzi strategici a tutela e protezione dei dati e dei servizi on line.
L'incontro ha lo scopo di aprire un confronto, da parte degli addetti ai lavori, sulle piattaforme abilitanti rese disponibili da AgID per la digitalizzazione della PA, sui documenti di programmazione in tema di ICT e sulle problematiche legate alla sicurezza in Rete che la connettività comporta, in relazione alle direttive nazionali predisposte dalla nuova Agenzia nazionale per la cybersicurezza che ha varato un programma di investimenti su tutto il territorio nazionale.
Il programma della giornata, dopo i saluti istituzionali del presidente della Provincia Luca Menesini, prevede l'intervento del Segretario e Direttore generale della Provincia Roberto Gerardi (responsabile dell'Ufficio transizione al digitale dell'ente) a cui seguirà la presentazione del Piano triennale per l'informatica: tra obblighi e opportunità curata da Paolo Bertamini, responsabile del Ced dell'amministrazione provinciale.
In successione, poi, gli interventi di Dino Pedreschi, Università di Pisa, Direttore del KDD LAB per la ricerca congiunta tra Università di Pisa e CNR sul data mining; di Francesco Bertozzi della Provincia sul programma Cybersicurezza; di Gabriele Costa (programma di Cyber Sicurity di IMT Alti Studi Lucca) sulla prospettiva emozionale della Cybersecurity e, infine, di Leonardo Borselli, responsabile Sistema informativo, architettura applicativa e Cybersecurity della Regione Toscana.
L'organizzazione dell'evento è curata dall'Ufficio Transizione al Digitale della Provincia di Lucca che da alcuni giorni fa parte della Community degli RTD di tutta Italia per lo scambio di buone pratiche e di iniziative come l'incontro previsto in Provincia.