claudio
   Anno XI 
Martedì 11 Novembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
05 Ottobre 2020

Visite: 345

Giovedì 8 ottobre riparte la nuova stagione del Circolo del Cinema di Lucca. Al Cinema Centrale inizia il programma così come si presentava a metà marzo per la chiusura Covid-19. Sarà l’occasione per ripartire e per riprendere le proiezioni in piena sicurezza. A inizio novembre inoltre ripartirà anche la programmazione a San Micheletto.

Il programma presenta un ciclo di storie. Alcune di grandi personaggi realmente vissuti; altre che diventano emblemi di una fase storica, rappresentata in tutta la verità e crudezza.

Ecco allora la storia ricostruita dal figlio di uno dei più grandi registi contemporanei, Andrej Tarkovskij con Il Cinema Come Preghiera (giovedì 5 novembre), ecco la storia su una grande cantante, attrice, ballerina statunitense, Judy Garland (giovedì 12 novembre); ecco la storia di una giovane regista, Waad al-Kateab, che riprende  5 anni di rivolta e di guerra siriana, a rischio della propria pelle in Alla Mia Piccola Sama (giovedì 15 ottobre); ecco uno dei più originali registi contemporanei, Alejandro Jodorowsky, che mostra cinematograficamente la Psicomagia, L’arte Per  Guarire (giovedì 29 ottobre); ecco la Leningrado rantolante del 1945, piegata dalla fame e dalla guerra nella storia di due ragazze dostoevstoskiane nel toccante La Ragazza D’autunno (giovedì 22 ottobre) ecco infine la storia di un sindaco che ben disegna le contraddizione dell’impegno pubblico, oggi, in Alice E Il Sindaco il primo film in cartellone proprio giovedì 8 ottobre. 

Il programma di San Micheletto presenterà una breve retrospettiva su uno dei più liberi e dissacranti registi americani, Robert Altman. Ha raccontato l’America, tante americhe, per cinquant’anni. Un tempo sufficiente per produrre grandi affreschi, lucidi e ironici, con ottantanove regie tra televisione, cinema e teatro. Sempre lontano dai luoghi comuni, con il caos rumoroso della vita reale, reso armonico dai suoi cori attoriali. Il programma prevede per Il Lungo Addio (2 novembre) Un Matrimonio (9 novembre), Terapia Di Gruppo (16 novembre), America Oggi (23 novembre) e il documentario Altman di Ron Mann (30 novembre).

Per venire incontro al momento di emergenza passato e presente il direttivo ha deciso di far valere ancora fino al 31 dicembre la precedente tessera soci 2019/2020.

Per accedere al Cinema Centrale occorre essere in possesso della tessera annuale (10,00 euro). È possibile sottoscrivere la tessera abbonamento al ciclo in corso al prezzo di 25,00 euro per i giovedì al Centrale. Inoltre da quest’anno si può sottoscrivere l’abbonamento Young (10,00 euro) per i nati dopo il 1° gennaio 1997 e l’abbonamento Sostenitore (100,00 euro) che danno entrambi libero accesso a tutte le proiezioni dell’anno.

Le tessere di socio possono essere sottoscritte nelle serate di proiezione a San Micheletto e al Cinema Centrale oppure presso la Libreria Baroni in Piazza San Frediano, 26 a Lucca. Per velocizzare il tesseramento si consiglia di prescriversi sul sito internet ufficiale www.circolocinemalucca.it.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il grande momento è finalmente arrivato: I LOVE LUCCA COMICS & GAMES, l’atteso film-evento che racconta la community…

C'è tempo fino al 14 novembre per iscriversi al corso gratuito «Invecchiamento attivo - Memoria, salute e una vita piena di…

Spazio disponibilie

"Doveroso ricordare e ringraziare James Watson, scomparso oggi, per la sua clamorosa scoperta scientifica della struttura del…

Il 16 novembre è la Giornata mondiale dei poveri. La Caritas diocesana di Lucca, attorno a questa…

Spazio disponibilie

Sarà presentato mercoledì 12 novembre il nuovo libro di Marco Puccinelli «Lucca. Il mondo di una città».

Una meditazione centrata sull’acqua è il tema del prossimo bagno di suoni ospitato lunedì 10 alle 21 dal Laboratorio Sociale Arci di S. Anna, in via Sforza

Palazzo Mediceo apre le porte per una giornata ricca di eventi, per bambini e adulti. L'appuntamento è oggi (sabato) con…

Spazio disponibilie

Parte il 27 novembre il corso gratuito «La biblioteca inclusiva - Strategie e strumenti per accogliere, accompagnare e affiancare utenti fragili»,…

«La notizia della guida turistica fiorentina aggredita e schiaffeggiata solo perché portava al collo la Stella di David…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie