claudio
   Anno XI 
Giovedì 13 Novembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
30 Aprile 2021

Visite: 148

Oggi, 30 aprile nella Sala Tobino di Palazzo Ducale, messa a disposizione della Provincia, è stata scritta una nuova pagina della storia dell'Istituto superiore di studi musicali "L. Boccherini". Con una prova pratica che lo ha visto dirigere l'orchestra del conservatorio, l'allievo Marco Giovanni Barsella è stato il primo studente in assoluto a conseguire il Diploma accademico di I livello in Direzione d'orchestra, sotto la guida del M° GianPaolo Mazzoli. La tesi di Barsella, dal titolo "Contemplazione di Catalani e Preludio Sinfonico di Puccini: due esempi di sinfonismo italiano di fine Ottocento", è un chiaro omaggio alla tradizione musicale lucchese. Alla stesura del lavoro hanno contribuito, oltre al M° Mazzoli in qualità di relatore, i co-relatori Giulio Battelli e Gabriella Biagi Ravenni.

Barsella si è concentrato su un repertorio poco eseguito dei due compositori, quello sinfonico, portando come esempi composizioni i cui manoscritti sono costuditi nella biblioteca dell'Istituto.

Di Contemplazione, eseguito per la prima volta dall'orchestra della Scala all'Esposizione universale di Parigi del 1878, ha curato un'edizione critica, conservativa e più vicina all'originale rispetto a quella attualmente in circolazione. Del Preludio sinfonico pucciniano ha adottato la nuova edizione critica del 2015, curata in collaborazione con il Centro Studi Puccini di Lucca, diversa da quella che solitamente si ascolta nelle incisioni.

In occasione della discussione della tesi, Barsella ha diretto nell'esecuzione dell'edizione critica dei due brani l'Orchestra del "Boccherini", che ha potuto riunirsi al completo grazie ai tamponi rapidi eseguiti dell'Antica Farmacia Massagli.

In commissione d'esame: il direttore dell'Istituto, Fabrizio Papi, il vicedirettore GianPaolo Mazzoli, il docente della classe di quartetto M° Paolo Ardinghi, il bibliotecario Giulio Battelli e Gabriella Biagi Ravenni, Presidente del Centro Studi Giacomo Puccini.

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il Parco della Versiliana si veste di magia per la decima edizione di "PietrasantaKlaus", il mercatino che…

L'Antica Armeria di Palazzo Ducale, sabato 15 novembre ospita, a partire dalle 16, la presentazione del libro «Lo stato del potere -…

Spazio disponibilie

Il grande momento è finalmente arrivato: I LOVE LUCCA COMICS & GAMES, l’atteso film-evento che racconta la community…

C'è tempo fino al 14 novembre per iscriversi al corso gratuito «Invecchiamento attivo - Memoria, salute e una vita piena di…

Spazio disponibilie

"Doveroso ricordare e ringraziare James Watson, scomparso oggi, per la sua clamorosa scoperta scientifica della struttura del…

Il 16 novembre è la Giornata mondiale dei poveri. La Caritas diocesana di Lucca, attorno a questa…

Sarà presentato mercoledì 12 novembre il nuovo libro di Marco Puccinelli «Lucca. Il mondo di una città».

Una meditazione centrata sull’acqua è il tema del prossimo bagno di suoni ospitato lunedì 10 alle 21 dal Laboratorio Sociale Arci di S. Anna, in via Sforza

Spazio disponibilie

Palazzo Mediceo apre le porte per una giornata ricca di eventi, per bambini e adulti. L'appuntamento è oggi (sabato) con…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie