claudio
   Anno XI 
Giovedì 28 Agosto 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
08 Ottobre 2020

Visite: 196

Una staffetta nel tempo di voci di donne vissute in Italia in epoche e territori diversi e che hanno saputo lasciare impronte indelebili in ambiti e contesti differenti: Anna Maria Mozzoni, Maria Montessori, Santina Volonteri, Natalia Levi Ginzburg, Adriana Zarri, Teresa Mattei, Margherita Hack, Renata Tebaldi, Marisa Bellisario, Felicia Bartolotta Impastato, Caterina Bueno, Liliana Segre, Letizia Battaglia, Fabiola Gianotti. Tutte ritrovano attraverso la voce di chi leggerà la loro storia, la propria stessa impronta, l’eco della propria voce. Raccolgono il loro testimone altrettante voci e artiste lucchesi del nostro tempo: Rossella De Luca, Carla Reggiannini, Simona Vannelli, Maria Teresa Elena, Simona Bottiglioni, Cristina Lattanzi, Alida Bondanelli, Maria Bruno, Sandra Tedeschi, Michela Cicchinè, Rosalba Ciucci, Simona Generali, Marianna Perilli, Arianna Guccione in una carrellata di interventi coordinati dalla regia a cura di Michela Panigada.

“Voci. Impronte femminili ” è un progetto di enciclopediadelledonne.it che nel 2019 a Lucca è stato interamente dedicato a donne che hanno vissuto e operato nella città. Nel 2020 la manifestazione viene riproposta e realizzata nell'ambito del progetto “Tutta un'altra storia-la storia italiana attraverso le vite, le battaglie, le eccellenze delle donne”, promosso da La Città delle Donne, Comune di Lucca, enciclopediadelledonne.it in collaborazione con MPFeditore grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Introducono: Ilaria Vietina , Comune di Lucca, Marica Barghetti enciclopediadelledonne.it, Daniela Grossi luccacittadelledonne.

Nel rispetto delle norme sanitarie accesso a partire dalla ore 16 indossando la mascherina e previa misurazione temperatura posti limitati – prenotazione obbligatoria scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. “Enciclopediadelledonne.it “ on line dal 2010, è un progetto a cura di Rossana Di Fazio e Margherita Marcheselli che promuove la conoscenza delle donne di ogni tempo e paese attraverso la pubblicazione di biografie femminili. E’ un progetto in progress di ricerca e di divulgazione storica delle donne. “

La Città delle Donne” è un'associazione di donne per le donne che promuovono e realizzano la solidarietà tra donne di generazioni, contesti sociali e provenienze geografiche diverse. E’ caratterizzata dall'antifascismo, dalla laicità, e dal rifiuto della violenza, in particolare di quella contro le donne. E si riconosce, inoltre, nelle lotte e nelle conquiste dei movimenti delle donne di tutti i tempi in ogni parte del mondo. L'associazione che nasce dall'incontro e dal dialogo tra donne di sensibilità politiche e culturali diverse, ha lo scopo di favorire la partecipazione attiva delle donne alla vita politica, sociale, culturale ed economica del loro contesto di vita. L’Associazione è aperta a donne di ogni età, realtà sociale, lavorativa, orientamento sessuale, che sono animate dal desiderio di collaborare al cambiamento della realtà in cui vivono e di incidere sulle scelte di governo del territorio".

Il progetto complessivo: “Tutta un'altra storia : la storia italiana attraverso le vite, le battaglie, le eccellenze delle donne” Nel 2017 è stata stipulata una convenzione tra il Comune di Lucca e l'associazione La Città delle Donne relativa alla gestione del Centro di documentazione intitolato a Maria Eletta Martini e dedicato alle politiche educative, formative, delle famiglie e all'impegno delle donne al servizio della politica e delle istituzioni, che ha tra gli obiettivi quello di promuovere iniziative per favorire la formazione, la ricerca, la documentazione, la realizzazione di eventi culturali rivolti alla cittadinanza e alle associazioni culturali, educative e formative Nel 2016 la casa editrice Maria Pacini Fazzi ha lanciato una collana di monografie intitolata “Italiane”, collana dedicata all’universo femminile italiano per conoscere e scoprire le donne che nei secoli hanno fatto grande l’Italia, ciascuna per la sua parte, ciascuna con una parte. Storie misconosciute o dimenticate, ma anche note e amate, per celebrare l’intelligenza femminile, la creatività, il pensiero, le passioni e i sentimenti. A partire da queste due iniziative l'associazione “La città delle donne” ha elaborato e realizzato un progetto dedicato all'approfondimento della storia delle donne italiane e del contributo delle donne alle trasformazioni del Paese caratterizzato da un ciclo di conferenze aperte al pubblico ma valide anche ai fini dell'aggiornamento per gli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado, e due manifestazioni culturali realizzate nell'ambito delle manifestazioni legate all'8 marzo delle quali la prima (primavera 2019) specificamente dedicata alle figure di donne che hanno vissuto e operato a Lucca, la seconda incentrata su figura nazionali e definita come conclusione del progetto stesso (prevista per l’8 marzo 2020 ma rinviata ad ottobre a causa emergenza sanitaria).

Dedicato alle donne che hanno lasciato impronte. Tra memoria e progetto, mettendo insieme passioni e competenze, il percorso ha riproposto alcune biografie presenti nella omonima collana realizzata da MPF realizzando, attraverso le storie di donne molto diverse per campo di impegno, periodo storico e provenienza geografica, un percorso attraverso gli ultimi due secoli di storia italiana a partire dallo specifico contributo e punto di vista di alcune donne che hanno avuto un ruolo significativo nei rispettivi ambiti di impegno. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con il Comune di Lucca e grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Amore e musica, in un viaggio attraverso generi e tradizioni di diverse nazioni: giovedì 28 agosto, alle 21,30, il Trio Felix offrirà il…

La rassegna "Agorà. Estate Insieme 2025", organizzata dall'associazione Marina Eventi con il supporto del Comune di Pietrasanta e la direzione…

Spazio disponibilie

Al via i lavori per la facciata della Pieve di Santa Maria Assunta. In questi giorni, infatti, sono…

La protezione civile regionale ha emesso allerta di livello giallo per temporali forti e rischio idrogeologico idraulico sul…

Spazio disponibilie

Manca davvero poco: piazza San Francesco si prepara ad ospitare "...E la luna bussò!". Sabato 30 agosto, dalle 19…

Aprirà al pubblico sabato 30 agosto (inaugurazione alle 18), in sala delle Grasce a Pietrasanta, la mostra postuma della pittrice, scultrice e poetessa Marta…

Il Puccini International Opera Composition Course, organizzato dal Puccini International Opera Composition Academy Lucca e dalla associazione lucchese di musica contemporanea Cluster con la direzione artistica di Girolamo Deraco, continua a far parlare di sé a livello internazionale

E' in programma a Villa Bertelli a Forte dei Marmi sabato 30 agosto alle ore 18,00 l'incontro con…

Spazio disponibilie

La Direzione dell'Azienda USL Toscana nord ovest si unisce al cordoglio per la scomparsa di Alessandro Bianchini, che…

Tornano i corsi di attività fisica adattata (AFA), promossi dall'azienda Asl Toscana Nord-Ovest con il sostegno della Regione…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie