claudio
   Anno XI 
Giovedì 13 Novembre 2025
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
28 Aprile 2021

Visite: 142

Anche quest’anno, nonostante il permanere angosciante della pandemia, il Circolo Lucca Jazz di Lucca vuol celebrare la giornata internazionale del Jazz voluta dall’UNESCO.

Coinvolte, con entusiasmo reciproco, Rossana Sebastiani e Paola Paoli del Club Unesco di Lucca, il Circolo Lucca jazz propone un programma musicale jazz da seguire a distanza ma molto significativo che sarà trasmesso appunto il 30 Aprile in streaming.

La presenza di artisti giovani che il Liceo Musicale Passaglia di Lucca assicura all’evento, con a seguire il concerto di Michela Lombardi, una indubbia occasione di grande musica jazz.

Il Circolo Lucca jazz ed il Club Unesco volentieri propongono volentieri i giovani musicisti del Liceo: è una scelta doverosa verso questi promettenti artisti che hanno, con quest’occasione, la possibilità di continuare a farsi apprezzare, quali giovani rappresentanti del nostro futuro musicale, a Lucca ed altrove. Finalmente il Jazz come musica da seguire, studiare ed approfondire è definitivamente approdato negli Istituti Musicali con parità di considerazione con gli altri generi, come la musica classica, che fino a non molto tempo fa dettavano in esclusiva l’ortodossia dell’insegnamento della musica in Italia.

La presenza di Michela Lombardi, insieme ai suoi validi accompagnatori, fornisce, poi, un’ulteriore garanzia al concerto che si propone: infatti, con passione vera, il suo recital “aspettando Lucca jazz Donna 2021” esprime anche una precisa scelta di esibizione pubblica quella di farla proprio nella Giornata mondiale di celebrazione del Jazz voluta dall’Unesco.

In dettaglio proponiamo l’ascolto degli studenti dell’Orchestra jazz del Liceo Musicale Passaglia guidata con maestria dai Professori: Manolo Nardi, Marco Cattani e Fabrizio Desideri, mentre l’impareggiabile voce di Michela Lombardi sarà accompagnata da noti musicisti di jazz, come Nico Gori al clarinetto, Carlos Adrian Fioramonti alla chitarra e Andrea Garibaldi al piano.

Si ringraziano tutti gli Enti e le Istituzioni lucchesi che collaborano con il nostro Circolo e, insieme al Club Unesco di Lucca, si augura un buon ascolto a tutti coloro che amano il jazz collegandosi su: linktr.ee/UnescoIntJazzDay

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il Parco della Versiliana si veste di magia per la decima edizione di "PietrasantaKlaus", il mercatino che…

L'Antica Armeria di Palazzo Ducale, sabato 15 novembre ospita, a partire dalle 16, la presentazione del libro «Lo stato del potere -…

Spazio disponibilie

Il grande momento è finalmente arrivato: I LOVE LUCCA COMICS & GAMES, l’atteso film-evento che racconta la community…

C'è tempo fino al 14 novembre per iscriversi al corso gratuito «Invecchiamento attivo - Memoria, salute e una vita piena di…

Spazio disponibilie

"Doveroso ricordare e ringraziare James Watson, scomparso oggi, per la sua clamorosa scoperta scientifica della struttura del…

Il 16 novembre è la Giornata mondiale dei poveri. La Caritas diocesana di Lucca, attorno a questa…

Sarà presentato mercoledì 12 novembre il nuovo libro di Marco Puccinelli «Lucca. Il mondo di una città».

Una meditazione centrata sull’acqua è il tema del prossimo bagno di suoni ospitato lunedì 10 alle 21 dal Laboratorio Sociale Arci di S. Anna, in via Sforza

Spazio disponibilie

Palazzo Mediceo apre le porte per una giornata ricca di eventi, per bambini e adulti. L'appuntamento è oggi (sabato) con…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie