Tornano gli appuntamenti al Caffè Santa Zita nel mese di novembre con nuovi incontri. A dare inizio alle danze è stato l’evento a sorpresa “Silence event”, contesto in cui gruppi di poesia sono stati invitati a portare i propri componimenti e sono riusciti ad emozionare ed a commuovere i presenti, in compagnia della fumettista e polistrumentista Silvia Talassi, che ha innamorato il pubblico attraverso una lezione sul “disegno magico”. Il Caffè più celebre di Lucca ospiterà però tante altre novità letterarie, intellettuali ed artistiche proprio nei giorni a venire. Giovedì 13, la professoressa Marilena Cheli Tomei farà da relatrice alla conferenza “Vissi d’arte” incentrata sul nostro grande maestro Giacomo Puccini. In questo modo si tornerà indietro nel tempo, approfondendo argomenti sull’illustre compositore lucchese. Nella settimana successiva, i pomeriggi letterari saranno due. Il primo si terrà giovedì 20, quando, in concomitanza con la Giornata Internazionale dei Diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza, sarà presentato il libro di Loreta Siderman dal titolo “Il treno della felicità”, opera patrocinata dalle Nazioni Unite, ed in occasione del quale si esibiranno i bambini della Lym Academy. Il secondo incontro, invece, che si svolgerà venerdì 21, avrà luogo sempre nella biscotteria di fronte alla Basilica di San Frediano, ma ospiterà una chiacchierata sulle buone maniere. “L’eleganza del gesto: tra galateo, conversazione e rispetto”, così sarà chiamata la lezione a cura di Massimo Mercurio da Cepparello, personaggio televisivo conosciuto per aver partecipato a vari programmi su Discovery Plus, ed il conte Federico Fanizza Bernardini. Inoltre, giovedì 27, Maria Teresa Landi e Luciana Tola affascineranno il pubblico con la presentazione del proprio libro dal titolo “Lorenzo allo specchio: storia di un artista scomodo”, ed il giorno seguente, nel tardo pomeriggio di venerdì 28, si terrà l’incontro “Flower power”, dove verrà discussa l’arte legata ai fiori, in compagnia di Manuela De Simoni e Carlotta Billante De Simoni. “Cerchiamo di offrire un panorama molto ricco e diversificato – ci ha detto la direttrice artistica del Caffè Santa Zita, la signora Innocenti. Non solo eventi letterari, ma anche mostre di pittura, workshop gratuiti e momenti di musica grazie ai quali il pubblico è sempre molto coinvolto”. Ed infatti, sebbene sia già in corso dal primo del mese, fino al 30 novembre si svolgerà la mostra mutante di pittura “Tra luce e sogno”, opera del talentuoso pittore lucchese Paolo Lazzarini, la cui cura e devozione all’arte ha richiamato e richiamerà personaggi da tutta Italia. Tutti questi eventi si terranno alle ore 17.00, con prenotazione obbligatoria per chi volesse partecipare.



