Anno XI 
Martedì 11 Novembre 2025
claudio
claudio5

Scritto da Redazione
Cronaca
11 Novembre 2025

Visite: 19

Un dialogo semiserio tra letteratura, musica e cabaret

Sabato 15 novembre, ore 18.30 - MOC, Via Barbantini 47, Lucca

Che cosa può avere in comune un festival di cabaret un po' improvvisato, organizzato quasi trent'anni fa, con la storia surreale di un quarantenne a cui si realizzano, senza controllo, solo alcuni desideri?

Molto, se a firmare queste storie sono due autori che, pur lavorando per anni dietro le quinte della comicità italiana, hanno lasciato un segno indelebile in alcuni dei programmi e dei gruppi più noti.

Sabato 15 novembre, alle 18.30, lo spazio culturale MOC ospita un imperdibile incontro–spettacolo con Carlo Denei e Fabio Nocchi, amici e colleghi che porteranno sul palco una conversazione aperta e divertita attorno ai loro romanzi e alle loro celebri carriere:

  • Festival – Il romanzo di Carlo Denei, cabarettista, cantautore e monologhista storico, noto come co-fondatore dei mitici Cavalli Marci e da anni autore di punta per Striscia la Notizia.
  • Quasi Tutto Ciò Che Vuoi – Il nuovo romanzo di Fabio Nocchi, penna satirica (con rubriche celebri) per lo storico mensile Il Vernacoliere e autore televisivo per Striscia la Notizia e Paperissima Sprint. Nocchi, laureato in psicologia, in questo suo nuovo lavoro crea un irresistibile "Fantozzi Fantasy" (come ama definirlo) in cui i desideri di un quarantenne si realizzano a caso, metafora perfetta dei malesseri esistenziali dell'uomo medio (già esplorati nel precedente romanzo Non è colpa dei brutti se sono cattivi).

L'incontro sarà l'occasione per esplorare, con tono leggero ma non superficiale, il mondo della scrittura comica e satirica: dai meccanismi dell'umorismo narrativo alla costruzione dei personaggi grotteschi, dal rapporto tra vita vissuta e invenzione letteraria fino ai retroscena tragicomici di una carriera dietro le quinte della comicità italiana.

Tra i temi del dialogo:

  • Le origini e lo sviluppo dei due romanzi (dal Festival al Fantozzi Fantasy)
  • La scrittura comica tra tv, palco e pagina (Cavalli Marci, Striscia la Notizia, Il Vernacoliere)
  • L'autobiografia come chiave narrativa
  • I retroscena tragicomici del mestiere dell'autore
  • Musica, psicologia e improvvisazione

A rendere il tutto ancora più vivo e coinvolgente ci sarà la chitarra di Denei, con intermezzi musicali "stralunati", ironici e surreali, per un'atmosfera che oscilla tra recital, intervista e spettacolo dal vivo.

L'ingresso è libero, fino ad esaurimento posti.

 

Pin It

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il Parco della Versiliana si veste di magia per la decima edizione di "PietrasantaKlaus", il mercatino che…

L'Antica Armeria di Palazzo Ducale, sabato 15 novembre ospita, a partire dalle 16, la presentazione del libro «Lo stato del potere -…

Spazio disponibilie

Il grande momento è finalmente arrivato: I LOVE LUCCA COMICS & GAMES, l’atteso film-evento che racconta la community…

C'è tempo fino al 14 novembre per iscriversi al corso gratuito «Invecchiamento attivo - Memoria, salute e una vita piena di…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

"Doveroso ricordare e ringraziare James Watson, scomparso oggi, per la sua clamorosa scoperta scientifica della struttura del…

Il 16 novembre è la Giornata mondiale dei poveri. La Caritas diocesana di Lucca, attorno a questa…

Sarà presentato mercoledì 12 novembre il nuovo libro di Marco Puccinelli «Lucca. Il mondo di una città».

Una meditazione centrata sull’acqua è il tema del prossimo bagno di suoni ospitato lunedì 10 alle 21 dal Laboratorio Sociale Arci di S. Anna, in via Sforza

Spazio disponibilie

Palazzo Mediceo apre le porte per una giornata ricca di eventi, per bambini e adulti. L'appuntamento è oggi (sabato) con…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie