Confcommercio
"Il buono che meriti": fino al 15 gennaio si può accedere al sostegno al reddito per lavoratrici e lavoratori del commercio e dei servizi
C'è tempo fino al 15 gennaio per accedere a "Il Buono che meriti", l'iniziativa promossa dall'ente bilaterale del terziario toscano Ebittosc che mette 550 mila euro a…

Cook & Sales: un corso gratuito per diventare cuochi professionisti
Ultimi giorni per iscriversi al corso di formazione "Cook & Sales", organizzato da Forma. Ter Srl, agenzia formativa di Confcommercio Province di Lucca e Massa Carrara. Il…

Lucca Comics & Games, un altro grande successo che consolida un brand mondiale
All'indomani della conclusione della 59. edizione di Lucca Comics & Games, Confcommercio province di Lucca e Massa Carrara traccia il proprio bilancio della manifestazione

Indotto del Summer Festival 2025, la soddisfazione di Confcommercio
E' un giudizio estremamente positivo, quello espresso da Confcommercio, nel commentare i risultati dell'importante studio realizzato dall'Università di Pisa sull'indotto prodotto dall'edizione 2025 di Lucca Summer Festival.

Lucca Comics & Games 2025, il saluto di Confcommercio e l'orgoglio per un sostegno che parte da lontano
Confcommercio saluta con rinnovata emozione l'edizione 2025 di Lucca Comics & Games, la numero 59 della sua storia. Un saluto carico di gratitudine per una manifestazione che, a partire dagli anni 2000, ha vissuto una crescita che l'ha trasformata in uno dei festival più importanti al mondo

I 275 anni della Gioielleria Pellegrini, Confcommercio: “Fondamentale la difesa dei negozi storici, bene l’albo del Comune”
Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara si congratula vivamente con i titolari della gioielleria Pellegrini di via Fillungo, dopo che nei giorni…

Porcari, torna la mostra delle vetrine e scatta la collaborazione con Lucca Comics
Torna a Porcari la tradizionale "Mostra delle vetrine", evento organizzato dal locale Centro commerciale naturale Porcari Attiva, sorto in collaborazione con Confcommercio e presieduto da Dina Quiriconi,…

"Turismo Smart Hub", successo per il convegno di Asseprim su Intelligenza artificiale, welfare aziendale, privacy e gestione delle risorse umane
Si è svolto giovedì pomeriggio con un'ampia partecipazione di pubblico a Palazzo Sani il convegno promosso da Asseprim Confcommercio Lucca Massa Carrara, il sindacato che racchiude dentro di…

Alessandro Gabriele confermato nella giunta nazionale di Fimaa
Nuovo prestigioso risultato per il mondo di Confcommercio Imprese per l'Italia – Province di Lucca e Massa Carrara: Alessandro Gabriele, già presidente Fimaa province di Lucca e…

Domenica 5 ottobre mercato straordinario nel quartiere di S. Anna
Domenica 5 ottobre lungo il viale Puccini appuntamento da non perdere con il mercato straordinario nel quartiere di Sant'Anna organizzato da Fiva Confcommercio Lucca, il sindacato dei…

- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 662
C'è anche Confcommercio Imprese per l'Italia - Province di Lucca e Massa Carrara a sostegno della candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio immateriale dell'umanità, riconoscimento assegnato dall'Unesco.
Una campagna di sostegno nazionale che prende il via ufficialmente domani (sabato).
"Stiamo parlando di una eccellenza – affermano il presidente dell'associazione Rodolfo Pasquini e la direttrice Sara Giovannini – che riveste un ruolo fondamentale non solo nell'economia delle nostre attività, ma anche dal punto di vista sociale e del costume tipico italiano. Una indagine svolta da Fipe Confcommercio rileva come solo in Toscana, ogni anno, vengano consumati nei bar oltre 370 milioni di caffè espresso. Parliamo di un settore che vede la provincia di Lucca al secondo posto in regione - dati aggiornati al 2021 - per numero di dipendenti nei bar con 2156 persone occupate. E che colloca la nostra provincia al secondo posto in Toscana anche per numero di imprese, ben 1040".
"Oggi - proseguono Pasquini e Giovannini - questa candidatura vuole essere anche un'occasione di rilancio per un settore martoriato dalle misure restrittive che da circa 2 anni hanno messo e mettono a repentaglio la sua sopravvivenza, cui si sono poi sommati negli ultimi mesi i maxi rincari dei consumi energetici e delle materie prime. Ora che ci stiamo rialzando, seppur con fatica, la promozione del rito del caffè espresso a patrimonio dell'umanità rappresenta un'ulteriore iniezione di fiducia alla quale il Sistema Confcommercio contribuisce con convinzione".
- Scritto da Redazione
- Confcommercio
- Visite: 571
Va in archivio con un grosso e innegabile successo in termini di partecipazione la prima edizione della "Job Week", l'iniziativa lanciata da Confcommercio nelle proprie sedi di Lucca, Viareggio e Massa che ha messo a confronto fra loro aziende che offrono lavoro e candidati che lo cercano, attraverso una serie di colloqui avvenuti sotto il coordinamento dell'associazione, che si è occupata di raccogliere adesioni e curriculum, incrociandoli poi fra loro.
I numeri conclusivi parlano – nell'arco delle tre giornate – di una ottantina di imprese e circa 180 candidati ritrovatisi nelle sedi di via Fillungo (Lucca), via Repaci (Viareggio) e via Massa Avenza (Massa) per conoscersi e parlarsi fra loro. Con naturalmente l'auspicio da parte dell'associazione che tutto questo possa poi tradursi in assunzioni e inserimenti nel mondo del lavoro da parte dei candidati.
"Confcommercio – affermano il presidente Rodolfo Pasquini e la direttrice Sara Giovannini – ha deciso qualche settimana fa di lanciare questa iniziativa per fornire un contributo concreto e tangibile rispetto a una esigenza, quella del lavoro, molto avvertita da tutti. L'interesse riscontrato in termini di adesioni, ma anche le parole di ringraziamento che i partecipanti ci hanno rivolto nel corso delle tre giornate per questa opportunità che è stata loro concessa, ci hanno confermato la bontà di una operazione che la nostra associazione si propone sin da ora di ripresentare e magari estendere in futuro, cercando di far tesoro di questa prima esperienza per migliorarla ancor di più".
"Uno degli spunti di riflessione pervenutoci dagli imprenditori – aggiungono Pasquini e Giovannini – è stato quello della poca esperienza in linea generale dei candidati rispetto alle offerte di lavoro disponibili. Per questa ragione la nostra associazione si impegnerà nei prossimi mesi a organizzare dei corsi di formazione mirati e rivolti ad alcuni specifici settori lavorativi, proprio per rispondere alle esigenze evidenziate delle aziende". Nelle prossime settimane Confcommercio contatterà le aziende partecipanti per capire quanti colloqui siano andati a buon fine, sfociando nell'assegnazione di posti di lavoro. Nel frattempo, l'associazione resta a disposizione per fare da tramite nella definizione di altri eventuali e singoli colloqui fra imprese e aspiranti candidati.


